VIDEO
Questo video "Da Eschilo a Menandro" è stato realizzato tra il 1992 ed il 1996 dal Museo Regionale Archeologico Eoliano di Lipari, a cura del Prof. Luigi Bernabò Brea e di Madeleine Cavalier, con la collaborazione del Direttore del Museo, Umberto Spigo, e la regia di Giovanna Bongiorno. La grande valenza didattica del filmato testimoniata dai numerosissimi premi ricevuti presso le più prestigiose rassegne internazionali di cinematografia archeologica, si configura anche come uno dei ricordi più straordinari e vivaci del grande studioso cui oggi è intitolato il Museo di Lipari. Nel video Luigi Bernabò Brea racconta personalmente la straordinaria vicenda della coroplastica liparese, nel nostro ricordo, come Uomo di grandi contenuti e di rara linearità intellettuale. Un Maestro del quale, l'immagine di questo video, consegna alla storia anche l'ironia e spontaneità del sorriso.
Titolo: Da Eschilo a Menandro
Produzione: Regione Siciliana, Assessorato Regionale Beni Culturali ed Ambientali, Museo Archeologico Eoliano
Realizzazione: Kronos s.r.l. - Immagini per la Cultura e l'Ambiente Autrice e Regista: Prof. Giovanna Bongiorno
Durata: 26 min. 32 sec.
BIOGRAFIA
Dall'inizio della sua attività fino al 1973
Luigi Bernabò Brea, nato il 27 settembre 1910 a Genova, ha compiuto gli studi in quella città, dove si è laureato in Giurisprudenza nel 1932; in seguito, per seguire la propria vocazione, si è iscritto all'Università di Roma e si è laureato in Archeologia nel 1935, con il prof. G.Q. Giglioli. È stato allievo della Scuola Archeologica Italiana di Atene, allora diretta da Alessandro Della Seta, nei bienni 1935/36 e 1936/37, partecipando agli scavi nell'isola di Lemnos, a Poliochni (nel 1936) e al Kabirion di Chloi (nel 1937), da lui stesso scoperto.
Entrato a far parte dell'Amministrazione delle Antichità e Belle Arti dello Stato, nell'ottobre 1938 è stato assegnato come ispettore al Museo Nazionale di Taranto, diretto da Ciro Drago, e in tale ruolo ha tra l'altro partecipato agli scavi di Gnathia.
Luigi Bernabò Brea con la moglie Chiara Chighizola (a destra) e Ginetta Chiappella (a sinistra) davanti alla caverna delle Arene Candide, 1942 (da Cavalier, Bernabò Brea M. 2002, particolare).
Nel giugno del 1939 è stato chiamato a costituire e dirigere la Soprintendenza alle Antichità della Liguria, istituita con l’approvazione della legge di tutela dei Beni Culturali 1089/1939 (De Lachenal, Maggi 2012). Ha ricevuto inoltre dal Comune di Genova l'incarico della direzione del Museo Civico di Archeologia Ligure di Genova-Pegli, incarico che ha conservato fino al 1951, provvedendo dapprima al suo sgombero di fronte ai pericoli bellici, poi alla sua riorganizzazione.
L'attività scientifica portata avanti in Liguria da Luigi Bernabò Brea, a parte scavi minori eseguiti nel sito dell'età del Ferro di Rossiglione e nel Castelliere di Pignone, è costituita specialmente dagli scavi nella caverna delle
Arene Candide di Finale Ligure, che hanno rivelato una serie stratigrafica di fondamentale importanza soprattutto per la conoscenza del Neolitico e del Paleolitico superiore. Di questi scavi, continuati fino al 1951 e condotti in collaborazione con Luigi Cardini dell'Istituto Italiano di Paleontologia Umana, egli ha dato relazione, per gli strati a ceramiche di sua diretta competenza, in due volumi (Bernabò Brea 1946; Bernabò Brea 1956).
Alla fine del 1941 Luigi Bernabò Brea è stato trasferito a Siracusa, alla Soprintendenza alle Antichità della Sicilia Orientale, che ha diretto per 32 anni fino al suo collocamento a riposo, avvenuto nel 1973, dedicandole la massima parte della sua vita di studioso e di amministratore.
Giunto nella nuova sede in piena guerra, il suo primo compito è stato quello di completare lo sgombero del Museo di Siracusa, già largamente attuato dal suo predecessore G. Cultrera. Il suo primo impegno scientifico è stato lo studio dei monumenti dell'antica Akrai, pubblicato poi nel 1956.
Terminata la guerra, si è dedicato immediatamente a risistemare e restaurare i monumenti e a riorganizzare il Museo di Siracusa, nella vecchia sede di Piazza Duomo, riaprendolo parzialmente fin dal 1947 e totalmente nel 1949. In questo momento ha potuto inoltre iniziare una prima attività di ricerca sul terreno, rivolta soprattutto all'esplorazione delle regioni più lontane dalla sede della Soprintendenza e archeologicamente meno conosciute, come la provincia di Enna (necropoli preistoriche di Calascibetta) e la zona tirrenica della provincia di Messina (Milazzo, Longane, San Basilio di Novara, Tindari, Alaesa). A partire già dal 1942 incomincia a fare ricognizioni nelle Isole Eolie, avviando i primi scavi nel 1947.
La revisione dei materiali preistorici a suo tempo principalmente scavati e studiati da P. Orsi e da I. e C. Cafici, condotta in vista del riallestimento del Museo, lo ha portato tra l'altro all'identificazione di alcuni giacimenti del Paleolitico superiore e del Mesolitico, non precedentemente riconosciuti, in alcuni dei quali, come Grotta Corruggi, gli è stato possibile eseguire saggi di scavo. Soprattutto, però, gli ha permesso di porre le basi per una riconsiderazione totale della successione delle culture preistoriche e protostoriche in Sicilia, elaborata anche in base alle nuove ricerche sul terreno, in special modo nelle Isole Eolie. La formulazione più completa di tale successione è stata poi pubblicata nel 1957 nel volume Sicily before the Greeks, e l’anno dopo in italiano (La Sicilia prima dei Greci).
Nonostante l'impegnativa attività siciliana, tra il '48 e il '50 Luigi Bernabò Brea ha nuovamente ripreso, dopo l'interruzione della guerra, anche gli scavi nella caverna delle Arene Candide. Un viaggio di studio in Francia meridionale e in Spagna effettuato nel 1948, dopo la lunga chiusura delle frontiere causata dalla guerra, è stata l'occasione per ampliare il quadro dello sviluppo culturale del Mediterraneo occidentale che andava delineando.
Poliochni. Spillone e orecchini d’oro dal Tesoro. Athens, National Archaeological Museum. Hellenic Ministry of Culture/ARF. Scuola Archeologica Italiana di Atene (ed.), Lemnos. Ipolitis Poliochnis, Hellenic Ministry of Culture-ARF, Athens 1987, cover picture and p. 6. © Hellenic Ministry of Culture.
Nel 1951 Luigi Bernabò Brea è stato incaricato dalla Scuola Archeologica Italiana di Atene, diretta da Doro Levi, di riprendere gli scavi dell'insediamento dell'età del Bronzo di Poliochni nell'isola di Lemnos, per giungere alla pubblicazione delle ricerche eseguite dalla Scuola dal 1930 al 1936.
I nuovi scavi, eseguiti nel 1951 e nel 1956, gli hanno permesso di ricostruire la successione di una serie di fasi culturali tra il III e il II millennio BC. e di riconoscere importanti connessioni tra il Mediterraneo Orientale e quello Occidentale. Particolarmente fortunata è stata, nel 1956, la scoperta di un tesoro di oreficerie, affine e contemporaneo al grande tesoro di Troia.
La missione di Lemnos si è conclusa nel 1961 con l'inaugurazione del Museo di Myrina, che ha raccolto, oltre ai rinvenimenti di Poliochni, anche quelli degli scavi di Efestia, del Kabirion di Chloi, di Myrina e delle isole di Imbro e Tenedos.
Gli scavi sono stavi pubblicati in due importanti volumi: Bernabò Brea 1969 e Bernabò Brea 1976.
L’attività del Soprintendente Luigi Bernabò Brea nella Sicilia Orientale
È impossibile riassumere l'intensissima attività che Luigi Bernabò Brea ha svolto dal dopoguerra al 1973, come dirigente della Soprintendenza alle Antichità della Sicilia Orientale, nelle cinque province della sua giurisdizione nel campo della tutela, della conservazione e del restauro dei monumenti archeologici, della ricerca sul terreno, dello scavo, della creazione di zone archeologiche, di antiquaria, di musei locali.
Non bisogna dimenticare, infatti, che quegli anni hanno visto una formidabile espansione edilizia e industriale della Sicilia, che Bernabò Brea ha dovuto fronteggiare, in difesa del patrimonio archeologico, con una lotta spesso senza quartieri. Nello stesso tempo, la difficile gestione delle ingenti somme che soprattutto la Cassa per il Mezzogiorno investiva in quell'epoca anche nel campo culturale ha messo alla prova le sue doti organizzative. Sono stati infatti realizzati numerosissimi restauri, parchi archeologici e ricostruzioni monumentali che testimoniano una concezione non convenzionale, pur nell'assoluto rispetto del monumento, e una notevole attenzione per le legittime esigenze del pubblico. Basta ricordare a questo proposito il Parco della Neapolis di Siracusa comprendente i principali monumenti classici della città, dal Teatro alle Latomie, il restauro del Teatro di Taormina, lo scavo e il restauro della città romana di Tindari, la villa di Piazza Armerina, la risistemazione delle antichità di Akrai (Bernabò Brea 1985; Voza 2002; vedi anche nella sezione: “Hanno scritto di lui”).
Luigi Bernabò Brea a Thapsos con un vaso miceneo uscito dagli scavi degli anni ’70 (Foto Voza. da Cavalier, Bernabò Brea M. 2002, particolare).
Nell'impossibilità di seguire personalmente la ricerca scientifica sul troppo vasto territorio della Soprintendenza, pur mantenendo quale Soprintendente la responsabilità e la sorveglianza dell'attività che si veniva svolgendo, egli ha affidato importanti lavori ai suoi collaboratori, tra cui Gino Vinicio Gentile, Paola Pelagatti, Giuseppe Voza e Madeleine Cavalier, ed ha incoraggiato inoltre la collaborazione con Istituti Italiani, quali l’Istituto di Studi Liguri diretto da Nino Lamboglia, e stranieri, quali L'Ecole Française di Roma che ha allora avviato gli scavi a Megara Hyblaea sotto la direzione di George Vallet, François Villard e in seguito Michel Gras, l'Università di Princeton a Morgantina e numerosi altri.
Luigi Bernabò Brea in sopralluogo a Rodì , 1968 (da Cavalier, Bernabò Brea M. 2002).
Tra le innumerevoli indagini che sono state allora effettuate, si possono ricordare quelle principali, molte delle quali riguardano il settore preistorico:
- In provincia di Messina gli scavi del Riparo della Sperlinga, degli abitati di Tripi, Tindari, Longane, Monte Scurzi, Naxos, della necropoli di Rodi e di Milazzo, e nelle isole Eolie gli scavi dei villaggi del Milazzese a Panarea, di Capo Graziano, Filo Braccio, Casa Lopez a Filicudi, di Serro dei Cianfi e Portella a Salina, di Castellaro Vecchio, Piano Conte, Diana e del Castello a Lipari, delle necropoli di Piazza Monfalcone a Lipari e di Milazzo;
- in provincia di Enna gli scavi delle necropoli di Malpasso, Realmese, Calcarella, Valle Coniglio a Calascibetta;
- in provincia di Catania gli scavi delle grotte di Novalucello, Pellegriti, Pietralunga, Maccarone, della sepoltura "Sapienza", degli abitati delle contrade Zorio, Marotta, Naviccia, del villaggio di Predio Garofalo, delle capanne di Poggio dell'Aquila ad Adrano, degli abitati di Palikè, della necropoli di Grammichele, i saggi sull'acropoli di Paterno e i rinvenimenti di Biancavilla;
- in provincia di Siracusa gli scavi delle capanne della Metapiccola e delle tombe della valle di S. Eligio a Lentini, dei villaggi di Stentinello e dell'Ognina, delle grotte del Conzo, della Chiusazza, Genovese, Palombara, Masella di Buscemi, Calafarina a Pachino, della necropoli di Thapsos, della necropoli di Pantalica e i restauri dell'Anaktoron.
Luigi Bernabò Brea e Ginetta Chiappella sullo scavo del sito della Montagnola del Capo Graziano a Filicudi, 1952 (da Cavalier, Bernabò Brea M. 2002).
Da parte sua, Luigi Bernabò Brea concentra i propri interessi di studioso soprattutto sulle Isole Eolie e sulle zone vicine della provincia di Messina (Milazzo, Tindari).
A partire dal 1947 si datano i primi scavi a Panarea, al Piano Quartara e al villaggio del Milazzese, poi a Filicudi. A Lipari, dapprima si scava nella contrada Diana; dal ‘50 inizia l’esplorazione della stratigrafia dell’acropoli.
Da questa data, la collaborazione di Madeleine Cavalier assicura continuità e sistematicità alle ricerche fino ai primi anni 2000.
L'attività di Luigi Bernabò Brea dal 1973 al 1999
Luigi Bernabò Brea, lezione alla Scuola di Specializzazione dell’Università di Catania, nel teatro da lui costruito sul Castello di Lipari su modello greco. 1983 (da Cavalier, Bernabò Brea M. 2002).
A partire dal momento del suo collocamento a riposo, avvenuto nel gennaio del 1973, Luigi Bernabò Brea si è dedicato quasi completamente alle Isole Eolie e al Museo di Lipari.
Per una serie di circostanze favorevoli, gli scavi delle Isole Eolie sono stati particolarmente fortunati. A Lipari, per quanto riguarda la preistoria, sul Castello e nella piana sottostante è venuta in luce una regolarissima successione stratigrafica che ha permesso la ricostruzione dell'evoluzione culturale dagli inizi del Neolitico medio fino all'età storica, e che costituisce tuttora il paradigma per l'evoluzione culturale anche della Sicilia e dell'Italia meridionale.
Le stazioni minori della stessa isola e gli insediamenti di Filicudi, Panarea e Salina hanno offerto importantissime conferme e complementi al quadro che gli scavi del Castello di Lipari permettevano di ricostruire.
Luigi Bernabò Brea durante gli scavi nella necropoli di contrada Diana, 1984 (da Cavalier, Bernabò Brea M. 2002).
Per lo stesso fenomeno geologico a cui è dovuta l'eccezionale stratigrafia del giacimento del Castello, è giunta pressoché intatta anche la vasta necropoli della Lipàra Cnidia nella contrada Diana, sviluppatasi senza interruzione fino all'età tardo romana. Sepolta sotto metri di sedimenti eruttivi, si può dire l'unica delle grandi necropoli contemporanee della Sicilia, della Magna Grecia e dell'Etruria ad essere sfuggita ad un plurisecolare saccheggio. Lo scavo sistematico (a tutt'oggi più di 2600 tombe di età greca e romana) ha costituito una fonte inesauribile di informazioni nei campi più diversi e ha fornito una massa di reperti talvolta di elevata qualità storico - artistica, oltreché di interesse archeologico, soprattutto nel campo della ceramica a figure rosse, dapprima di fabbrica attica, poi, nel IV secolo, di produzione siceliota o campana.
Luigi Bernabò Brea descrive un gruppo di statuette trovato in una tomba della necropoli in contrada Diana. 1993 (da Cavalier, Bernabò Brea M. 2002)
Ha rivelato altresì due singolarissimi tipi di artigianato locale. Il primo è quello della ceramica policroma, fiorita nella prima metà del III secolo a.C. ad opera del Pittore di Lipari e di altri maestri della sua cerchia (Bernabò Brea 1986; Bernabò Brea 1997.
Il secondo è quello delle terrecotte di argomento teatrale, che sono costituite da numerosissimi modellini di maschere della tragedia, del dramma satiresco e della commedia, e da piccole statuette di attori comici o satiresche.
Questa straordinaria produzione inizia nei primi anni del IV e si sviluppa per un secolo e mezzo. Gli oltre 1300 pezzi rinvenuti offrono una documentazione eccezionalmente ricca e completa sul costume scenico del teatro greco, sull'arte della maschera e sulla loro evoluzione (Bernabò Brea 1987) , (Bernabò Brea 1988).
Luigi Bernabò Brea appone una targa provvisoria alla sezione vulcanologica del Museo di Lipari. 1995.
Frutto di queste ricerche è stata la creazione del Museo Eoliano, che oggi porta il suo nome. La data ufficiale di fondazione è il 1954, quando furono allestite le prime sale, ma gli spazi ad esso dedicati continuarono poi ad espandersi fino ad occupare diversi edifici sul Castello di Lipari, che ospitano la sezione preistorica, la sezione greca e romana, il padiglione della preistoria delle Isole minori e la sezione di archeologia sottomarina, oltre al "museo della memoria". E’ oggi in ristrutturazione la sezione vulcanologica.
I resoconti degli scavi eoliani sono presentati nella serie Meligunìs Lipàra, iniziata nel 1960 e formata da 12 volumi, in gran parte pubblicati dal 1980 in avanti. Gli ultimi, che erano ad uno stadio di preparazione più o meno avanzato al momento della scomparsa di Luigi Bernabò Brea, sono usciti a cura di Madeleine Cavalier tra il 2000 e il 2003.
Numerosi studi monografici ed articoli riguardano inoltre le diverse classi di rinvenimenti eoliani, sia preistorici, sia di età classica e medievale.
Anche negli ultimi decenni della sua vita, tuttavia, lo studio delle testimonianze preistoriche e storiche di Lipari non ha esaurito l'intera attività archeologica di Luigi Bernabò Brea; con la collaborazione di Madeleine Cavalier, egli ha anche voluto raccogliere l'eredità scientifica del suo maestro e amico Luigi Cardini, curando la pubblicazione (1989 e 2000) degli scavi da questo compiuti per l'Istituto Italiano di Paleontologia Umana nelle grotte di Praia a Mare (CS).
Gli altri interessi di Luigi Bernabò Brea
La copertina del volume sulle stampe Ukiyo-e edito da Luigi Bernabò Brea ed Eiko Kondo nel 1979.
Merita infine di ricordare, poiché i suoi vasti orizzonti culturali non si limitavano all'archeologia mediterranea, il lavoro compiuto nel campo dello studio delle stampe giapponesi UkiYo-e, frutto dell'interesse per la cultura e l'arte giapponese, che aveva maturato fin dalla sua prima gioventù.
La profondità di tale interesse è testimoniata da alcuni cataloghi di mostre allestite dal Museo d’Arte Orientale di Genova negli anni ’70 e soprattutto da un volume di stampe dell'Ukiyo-e conservate al Museo d'Arte Orientale E. Chiossone di Genova, che ha pubblicato nel 1979 in collaborazione con la studiosa giapponese Eiko Kondo.
Luigi Bernabò Brea si è infine interessato anche alla storia della propria famiglia, esemplificativa della vicenda sociale ed economica di una famiglia mercantile ligure tra XIV e XIX secolo, pubblicando alcuni articoli, in collaborazione con il cugino G. Bernabò Di Negro, e due volumi ad uso privato.
Luigi Bernabò Brea è scomparso a Lipari il 4 febbraio 1999, mentre stava lavorando all'XI volume di Meligunìs Lipára.
Il Museo eoliano “Luigi Bernabò Brea”
Il Castello di Lipari visto dall’alto.
Il Museo Archeologico Eoliano, che dal 2000 è intitolato a Luigi Bernabò Brea, è nato nella sua sede attuale a partire dai primi scavi sul Castello di Lipari, che iniziarono nel 1950, dopo la soppressione del campo di concentramento che lo occupava.
Planimetria del Castello di Lipari.
La data ufficiale di apertura del museo è il 1954, quando fu allestito l’antico Palazzo Vescovile, ora sede della sezione preistorica. Negli anni seguenti si estese, con sale espositive, depositi e laboratori, agli altri edifici presenti sul Castello, a mano a mano che procedevano da una parte le ristrutturazioni murarie, dall’altra gli scavi archeologici sul Castello, nella contrada Diana e nelle isole minori, dai quali affluiva una enorme quantità di reperti di diverse epoche.
Il museo è quindi distribuito in diversi edifici che ospitano le varie sezioni:
Vasi neolitici della cultura di Diana e nuclei di ossidiana – fine V mill. a.C.
- Sezione preistorica (dal Neolitico all’età del Bronzo finale) e della fondazione greca di Lipari (580-576 a.C.).
- Sezione della preistoria delle Isole Minori, aggiornata a cura di Maria Clara Martinelli con i risultati degli scavi effettuati recentemente nei villaggi dell’età del Bronzo di Salina, Filicudi, Stromboli.
- Sezione dell’archeologia di Milazzo, con le necropoli dell’età del Bronzo e di età greca.
Cratere siceliota della metà del IV sec. a.C. con Adrasto che separa Tideo e Polinice.
- Sezione della necropoli greca e romana in contrada Diana, con splendidi vasi dipinti e con la straordinaria collezione delle maschere teatrali.
- Sezione di Archeologia sottomarina, in cui sono esposti reperti da una ventina di relitti rinvenuti attorno alle isole Eolie (dall’età del Bronzo al XVII secolo).
- Museo della memoria, in cui si ripercorre la storia della fondazione del museo e delle prime ricerche archeologiche nelle Isole Eolie.
Modellino di maschera teatrale maschile della commedia nuova. Prima metà III sec. a.C.
Come in numerosi settori di studio, anche nel campo della museografia Luigi Bernabò Brea fu un precursore, nell’attenzione che pose, fin dagli anni 50-’60, a rendere le esposizioni comprensibili e interessanti per tutti, nella consapevolezza del diritto del pubblico a conoscere e capire i documenti della propria storia remota. Nel Museo di Lipari, dove la concezione museografica di Luigi Bernabò Brea è compiutamente realizzata, l’esposizione è stata realizzata con voluta semplicità allo scopo di mettere in risalto i materiali esposti, completata da didascalie e brevi pannelli che forniscono le informazioni essenziali. All’esposizione dei materiali si accompagnano alcune ricostruzioni delle aree di scavo: la necropoli di Piazza Monfalcone e un settore della necropoli greco-romana di Contrada Diana a Lipari; quelle di Piazza Roma e Predio Caravello a Milazzo; un breve tratto di fondale marino nella sala dei rinvenimenti sottomarini.
Anfore dal relitto A di Capo Graziano a Filicudi. II sec. a.C.
Completano la visita del museo le testimonianze visibili all’esterno, ovvero la successione stratigrafica delle capanne messe in luce sul Castello di Lipari e varie aree archeologiche in diverse zone dell’isola di Lipari: le mura greche e spagnole, le terme romane, il parco archeologico in Contrada Diana, gli ipogei tardo romani, la tholos micenea di S. Calogero.
Si aggiungono infine, al di fuori dell’isola di Lipari, gli spettacolari villaggi nelle Isole di Salina, Filicudi e Panarea, le cui strutture, conservate in vista, consentono un’immediata comprensione di un abitato dell’età del Bronzo.
Il Museo Luigi Bernabò Brea è oggi un Istituto della Regione Siciliana, Assessorato Beni Culturali, e fa parte del Parco Archeologico delle Isole Eolie (https://parchiarcheologici.regione.sicilia.it/isole-eolie).
"Tutte le immagini sono tratte dal volume M. Cavalier, Il Museo Eoliano di Lipari. Muggiò (Milano), Oreste Ragusi Editore. Le immagini di reperti archeologici sono pubblicate su concessione della ©Regione Siciliana, Assessorato dei Beni Culturali e I.S. - Parco Archeologico delle Isole Eolie, Museo Luigi Bernabò Brea – Lipari. E' vietata l'ulteriore riproduzione o duplicazione con qualsiasi mezzo."
Bibliografia essenziale:
- L. Bernabò Brea, M. Cavalier, Il castello di Lipari e il museo archeologico eoliano, Palermo, Flaccovio ed., 1977.
- L. Bernabò Brea, M. Cavalier, Il museo eoliano di Lipari. Milazzo, Oreste Ragusi editore, 1980.
- L. Bernabò Brea, M. Cavalier, Isole Eolie. Vulcanologia e archeologia. Muggiò, Oreste Ragusi editore, 1992.
- L. Bernabò Brea, M. Cavalier, U. Spigo, Lipari, Museo Archeologico Eoliano, Palermo, Ed. Novecento, 1994.
- U. Spigo, M.C. Martinelli, a cura di, Dieci anni al Museo Eoliano (1987-1996). Ricerche e studi, Quaderni del Museo Archeologico Regionale Eoliano,1 , Regione Siciliana, Assessorato Beni Culturali, Messina, 1996.
L'interesse per il Giappone
Kawanabe Kyōsai (1831–1889). Stazione 58 della serie “Luoghi famosi del Tōkaidō”. Ca. 1863 (Collezione L. Bernabò Brea).
All’inizio degli anni Trenta del ‘900 Luigi Bernabò Brea, allora giovaimo, venne a contatto con il patrimonio del Museo d’Arte Orientale “Edoardo Chiossone” di Genova e incominciò ad interessarsi alla catalogazione delle splendide xilografie policrome del periodo Edo, lasciate fino a quel momento in ombra dalla ricerca (Failla 2004, p. 206). Avviò su di esse un’indagine accurata, resa estremamente complessa dalla carenza di strumenti disponibili in Italia, e la proseguì fino al 1935, quando i suoi impegni, prima di studio e poi professionali, lo obbligarono a lasciare Genova. Poté riprendere questo lavoro solo nel 1971, nel momento in cui il Museo Chiossone fu finalmente riaperto - dopo i lunghi anni seguiti allo sgombero durante la guerra- e conobbe un felice momento di rinascita, degno del suo patrimonio che figura tra i più rilevanti in Europa.
Utamaro hitsu (1753-1806) - La oiran Hana Murasaki, pensosa, sta per scrivere una lettera. Tiene in una mano il rotolo di carta e con l’altra porta alle labbra il pennello. Attorno al 1790 (Collezione L. Bernabò Brea).
In collaborazione con i Dirigenti del Comune di Genova e il Direttore del Museo, Luigi Bernabò Brea organizzò alcune mostre legate a singoli autori o a specifiche tematiche. Sarebbe una grave sottovalutazione ridurre il significato di questo lavoro a un mero interesse estetico: “É importante rammentare che queste rassegne e i relativi cataloghi , per la prima volta in Italia, ebbero il merito di presentare l’Ukiyoe per ciò che era realmente – vale a dire, in senso pieno, un fenomeno artistico, storico e di costume che rispecchiava il grande mutamento dell’urbanesimo e la formazione del ceto borghese – e non già il semplice coté figurativo della vita del popolo di città…” (Failla 2004, p. 20
A partire dal ‘74, dopo il suo collocamento a riposo, la collaborazione con la studiosa giapponese Eiko Kondo gli permise di portare a termine il lavoro con il desiderato rigore critico e quindi di pubblicare il catalogo iniziato negli anni Trenta (L. Bernabò Brea, E. Kondo, 1979, Stampe e pitture. L’Ukiyo-e dagli inizi a Shunshō). Infatti, se prima, pur avendo applicato a questo studio lo stesso acume scientifico che contraddistingue tutta la sua opera, “ …la mancanza di una preparazione filologica mi poneva dei limiti drastici, costringendomi ad attenermi pressoché alle sole fonti occidentali, anch’esse d’altronde spesso inesistenti nelle biblioteche italiane”, la specifica competenza della studiosa giapponese rese possibile “recuperare il lavoro da me fatto, [ dopo averlo] sottoposto a … revisione critica .. e sostanziale aggiornamento” (Bernabò Brea, Kondo 1979, Introduzione, p. 9). Il volume, che ancora oggi è ritenuto valido e citato, soprattutto nell’edizione inglese, fu un precursore : “l’opera di classificazione e ordinamento iniziata da Bernabò Brea negli anni Trenta anticipò di almeno un ventennio il momento della vera e propria riscoperta e rivalutazione dell’arte popolare Ukiyoe nel periodo postbellico da parte dei più avvertiti e specializzati ambienti scientifici europei ed americani” (Failla 2004, p. 208).
L’interesse di Luigi Bernabò Brea per il Giappone non venne mai meno nemmeno durante gli anni dei suoi intensi impegni professionali quale Soprintendente Archeologo, come dimostra la biblioteca di circa 300 volumi sulla cultura di quel Paese che egli raccolse, insieme ad una piccola collezione di stampe. In due occasioni ebbe modo di visitare il Giappone, nel 1978 e nel 1984, per accompagnare due mostre organizzate dall’Istituto Italiano di Cultura a Tokio in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica di Siracusa (Prof. G. Voza): “Sicilia Preellenica ed Anellenica” e “Mostra della Sicilia greca” (Calafato 2018, pp. 97-103). Del secondo viaggio, che gli consentì di visitare numerosi luoghi che suscitarono in lui grande interesse, resta un breve diario, che è stato pubblicato da Gunhild Avitabile (Avitabile 2002, pp. 298-317).
Nel 2017 Madeleine Cavalier, rispettando il desiderio di Luigi Bernabò Brea, ha donato al Museo Chiossone la biblioteca di libri sul Giappone, alcuni quaderni di schizzi di Maestri giapponesi e alcune stampe.
Riferimenti bibliografici
- Avitabile G., 2002, Amore della gioventù. Passione per la vita. L’archeologo Luigi Bernabò Brea e la sua passioni per le “Immagini del mondo fluttuante”, in Cavalier M, Bernabò Brea M., a cura di, In memoria di Luigi Bernabò Brea, Palermo, Grispo Editore, pp. 289-333.
- Bernabò Brea L., Kondo E., 1979, Stampe e pitture. L’Ukiyo-e dagli inizi a Shunshō, Genova, Sagep editrice
- Calafato E., 2018, Il fascino discreto del mondo fluttuante: Luigi Bernabò Brea e il suo “caldo innamoramento” per il Giappone, in Chiesa F., a cura di, 2018, Akaito. Archeologi e Antropologi all’ombra del Sol Levante, Mimesis Edizioni, Milano-Udine, pp. 81-106.
- Failla D. 2004, Il contributo di Luigi Bernabò Brea alla conoscenza e alla valorizzazione dell’arte giapponese Ukiyoe del Museo Chiossone di Genova, in Pelagatti P., Spadea G., a cura di, Dalle Arene Candide a Lipari. Scritti in onore di Luigi Bernabò Brea, atti del convegno di Genova , 3-5 febbraio 2001, Bollettino d’Arte, vol. speciale, Roma, pp. 205-212.
HANNO SCRITTO DI LUI
Sulla figura di Luigi Bernabò Brea sono usciti, durante la sua vita, i seguenti contributi:
dalla sua voce:
- L. Bernabò Brea, Biografie e bibliografie degli accademici lincei, Accademia Nazionale dei Lincei, Roma 1976, pp. 729-732.
- L. Bernabò Brea, Ricordi Akrensi, studi Akrensi I, Palazzolo Acreide, 1980-'83, pp. 23-29.
- L. Bernabò Brea, La Sicilia nella mia vita, in L'Accademia Selinuntina di Scienze, Lettere ed Arti di Mazara del Vallo ed il premio Selinon 1984, 1985, pp. 33-45.
hanno scritto di lui:
- S.L. Agnello, Luigi Bernabò Brea: abbozzo per un ritratto, in L'Accademia Selinuntina di Scienze, Lettere ed Arti di Mazara del Vallo ed il premio Selinon 1984, 1985, pp. 47-57, ripubblicato in Archivio Storico Siracusano s. III, II, 1988, pp. 173-184.
- N. Bonacasa, Omaggio a Luigi Bernabò Brea: nelle maschere teatrali liparesi i connotati di una storia umana, in L'Accademia Selinuntina di Scienze, Lettere ed Arti di Mazara del Vallo ed il premio Selinon 1984, 1985, pp. 71-75.
- G. Monaco, Luigi Bernabò Brea e l'istituto per il Dramma Antico di Siracusa, in L'Accademia Selinuntina di Scienze, Lettere ed Arti di Mazara del Vallo ed il premio Selinon 1984, 1985, pp. 81-83.
- G. Voza, Luigi Bernabò Brea: soprintendente alle Antichità della Sicilia orientale, in L'Accademia Selinuntina di Scienze, Lettere ed Arti di Mazara del Vallo ed il premio Selinon 1984, 1985, pp. 59-70.
- V. Tusa, Uno studioso che ha dato un volto nuovo alla preistoria del Mediterraneo, in L'Accademia Selinuntina di Scienze, Lettere ed Arti di Mazara del Vallo ed il premio Selinon 1984, 1985, pp. 77-79.
- G. Traversari, Luigi Bernabò Brea: in Premio Internazionale "I cavalli d'oro di San Marco", IX edizione, Fondazione "Centro Veneto Studi e Ricerche sulle Civiltà Classiche e Orientali", Venezia, 1993.
- ARCIPELAGO IN, luglio-settembre 1996, Luigi Bernabò Brea e Madeleine Cavalier cittadini delle Isole Eolie
Dopo la sua scomparsa, tra i principali contributi si ricordano:
(in ordine cronoogico)
- L.S. Agnello, Luigi Bernabò Brea dalla filologia alla storia, La provincia di Siracusa, anno IV, 2, aprile 1999, pp. 26-27.
- G. Iacolino, Un cuore che non cesserà mai di battere, in Arcipelago-in,Anno XIII, n°1,1999, p. 9.
- V. La Rosa, II vento se l'è preso, l'ultimo degli eolidi, Magna Graecia, 2, 1999, pp. 6-12.
- J.P. Morel, Luigi Bernabò Brea (27 septembre 1910-4 février 1999), Revue Archéologique, 1999,1, pp. 103-105.
- "Nuove Effemeridi", rassegna trimestrale di cultura, Anno XII, n. 46, 1999. Numero dedicato a Luigi Bernabò Brea.
- M. Saiya. Luigi Bernabò Brea: in memorian. Il Museo Eoliano nella prospettiva del Turismo culturale, in Arcipelago in, Anno XIII,n°1, 1999, p.8
- La Società Siracusana Di Storia Patria, Marzo-Maggio 1999, dà la notizia della morte di Luigi Bernabò Brea.
- U. Spigo, Il Museo Archeologico Regionale Eoliano in Nuovi Effemeridi, II, n.46, 1999, pp.88-98.
- V. Tusa, Ricordo di Luigi Bernabò Brea, Kalòs, anno 11, gennaio-febbraio 1999, pp. 1-3.
- C. Doumas, Luigi Bernabò Brea (1910-1999), Archaiogeosia, 10, 1999-2000, pp. 267-272.
- M. Bernabò Brea, U. Spigo a cura di , Ricordando Luigi Bernabò Brea in "Archeologia Viva", XIX, n. 81, pp. 82-85.
- G. Buongiorno, Ricordando Luigi Bernabò Brea, in "Archeologia Viva", XIX, 2000.
- G. Lamagna, Terracotte di argomento teatrale da Adrano. Alla memoria di Luigi Bernabò Brea in ricordo di un indimenticabile lezione "al Paolo Orsi " di Siracusa, in Sicilia Archeologica, XXXIII, Fasc. 98, pp. 221-246.
- S. Mammini, La via maestra delle Eolie, Archeo n. 186, 2000, pp. 50-55.
- M. Pacciarelli, Ricordando Luigi Bernabò Brea, Archeologia Viva, maggio-giugno 2000.
- A. Sardella - M.G. Vanaria, L'Istituto di Preistoria a Lipari sul ricordo di Bernabò Brea, Magna Grecia, Anno XXXV, n. 1-2, 2000.
- V. Tusa, a cura di, Per Luigi Bernabò Brea, Sicilia Archeologica, XXXIII, 2000;. pp. 7-8.
- G.M. Bacci, U. Spigo, Luigi Bernabò-Brea e la Soprintendenza ai Beni culturali di Messina: Qualche ricordo. In Meligunìs Lipàra X, Palermo 2000, pp.483-486.
- A.M. Bietti Sestieri, Ricordo di Luigi Bernabò Brea, in Preistoria e Protostoria della Toscana, Atti della XXXIV Riunione Scientifica dell'IIPP, Firenze (29 settembre / 2 ottobre 1999), 2001 pp. 15-19.
- M.C. Martinelli - U. Spigo, a cura di, Studi di preistoria e protostoria in onore di Luigi Bernabò Brea, Quaderni del Museo Archeologico Regionale Eoliano "Luigi Bernabò Brea", Supp. I, Messina, 2001, pp.1-346.
- M. Cavalier - M. Bernabò Brea, In memoria di Luigi Bernabò Brea, Palermo, Grispo Editore, 2002.
- L.H. Barfield, The contribution of L. Bernabò Brea to North Italian Neolithic and considerations on the problems of establishing a chronology, in M. Cavalier, M. Bernabò Brea, In memoria di Luigi Bernabò Brea, Palermo, 2002, pp. 13-26.
- G. Voza, L. Bernabò Brea soprintendente alle Antichità della Sicilia Orientale, in "In memoria di L. Bernabò Brea" a cura di M. Cavalier e M. Bernabò Brea, Palermo, 2002, pp.250-257.
- M.C. Martinelli, U. Spigo. Studi di archeologia classica in onore di Luigi Bernabò Brea, Quaderni del Museo Archeologico Regionale Eoliano "Luigi Bernabò Brea", Supp. II, Messina 2003, pp. 1-343.
- Atti della XXXV Riunione scientifica. Le Comunità della preistoria italiana. Studi e Ricerche sul neolitico e le età dei metalli, Castello di Lipari 2-7 Giugno 2000. In memoria di Luigi Bernabò Brea; Istituto italiano di Preistoria e Protostoria, Firenze 2003; vol. I, pp. 1-535; vol. II, pp. 536-1151.
- L. De Lachenal, Dalle Arene Candide a Lipari, Scritti in onore di Luigi Bernabò Brea, in Magna Graecia Anno XXXVIII, N°1-4, 2003, p.58.
- D. Cocchi - R. Peroni, Ricordo di Luigi Bernabò Brea, in Congresso Nazionale "L'Età del Bronzo recente in Italia", Lido di Camaiore (26/29 ottobre 2000). Viareggio, 2004, pp. 11-14.
- P. Pelagatti G. Spadea, a cura di, Dalle Arene Candide a Lipari. Scritti in onore di Luigi Bernabò Brea. Atti del Convegno di Genova 3-5 Febbraio 2001, in Bollettino d'Arte, volume speciale, 2004, pp. 1-227.
- A. Segre, Luigi Bernabò Brea in "Quaternaria Nova", VII, 2004.
- G. Avitabile, Amore della Gioventù .Passione per la vita. Der Archaologe Luigi Bernabo Brea und Seine Leidenschaft fur das Ukiyo-e in Ostasiatische Zeitschrift, N.S. N°9, Fruhjahr 2005, pp.33-4o.
- M.L. Ferrara 2010 – Il contributo scientifico di Luigi Bernabò Brea alla conoscenza e tutela dell’archeologia della Sicilia orientale, in Auditorium.info, 11 dicembre 2010.
- L. de Lachenal, R. Maggi, 2012, Luigi Bernabò Brea, in Dizionario biografico dei Soprintendenti Archeologi (1904-1974), Ministero per i Beni e le Attività Culturali, pp. 131-141.
- Numerosi contributi citano l’attività di Luigi Bernabò Brea nel volume: R. Panvini, A. Sammito, a cura di, 2017 - Archeologia in Sicilia fra le due Guerre, Atti del Convegno di Modica, 5-7 Giugno 2014, Archivum Historicum Mothycense nn. 18-19 (2014-2015).
- M. Cultraro, L’archivio Luigi Bernabò Brea presso la Soprintendenza regionale BB.CC.AA. di Siracusa (1941-1973), in A. Pessina, M. Tarantini, a cura di, Archivi dell’Archeologia Italiana, Atti della giornata di studi Archivi dell’archeologia italiana. Progetti, problemi, prospettive, Firenze, 16 giugno 2016, Ministero Per i Beni e le Attività Culturali, Direzione Generale Archivi, 2020, pp. 291-309.
- Numerosi contributi si riferiscono all’attività di Luigi Bernabò Brea nel volume: R. Panvini, F. Nicoletti, a cura di, 2020 - Archeologia in Sicilia nel Secondo Dopoguerra, Palermo, Regione Siciliana, Dip. Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, Soprintendenza Beni Culturali e Ambientali Catania.
- Luigi Bernabò Brea e la Sicilia: bilancio e prospettive di ricerca a un quarto di secolo della sua scomparsa – Melilli, 17/18 febbraio 2024, in corso di stampa.
Manifestazioni in onore di Luigi Bernabò Brea:
- L'alun de Méditerranée. Colloque international organisé par le Centre Camille Jullian, Le Centre Jean Bérard de Naples, l'unité de Recherche"Histoire et Archéologie des Mondes Chrétiens « avec le soutien : Regione Campania, Assessorato ai Beni Culturaki, Centre National de la Recherche Scientifique, Ecole Française de Rome, Institut Français de Naples, Museo Archeologico Regionale Eoliano « Luigi Bernabò Brea » Lipari ; Naples 4-6 Juin 2003- Lipari 7-8 Juin 2003 : Collection du Centre Jean Bérard, 23, Naples-Aix en Provence, 2005, pp. 1-352.
- In occasione della IV settimana dei Beni culturali, il Comune di Palazzolo Acreide ha tenuto una serata culturale "In ricordo dell'Archeologo prof. Luigi Bernabò Brea, Intervenuto Prof. G. Voza, 24, 3, 199.
- A conclusione della Mostra Archeologica "Dalla Sicilia all'Adriatica. L'Impero dei due Dionisi" il Museo Archeologico Regionale di Agrigento ha organizzato una tavola rotonda in ricordo di Luigi Bernabò Brea, il 30 Aprile 1999.
- Intitolazione Museo Archeologico Regionale Eoliano "Luigi Bernabò Brea" Decreto dell'Assessorato ai Beni Culturali e mbientali e P.I. del 1-10-1999. Assessore On. Prof. Salvatore Morinello; Direttore Generale. Giuseppe Grado.
- XXXV Riunione scientifica dell’ Istituto italiano di Preistoria e Protostoria “Le Comunità della Preistoria italiana. Studi e Ricerche sul Neolitico e le età dei metalli” In memoria di Luigi Bernabò Brea. Lipari 2-7 Giugno 2000.
- Il Museo della Memoria. 50 anni di scavi archeologici sulla Rocca del Castello di Lioari, Lipari 1-13 Ottobre 2002. Mostra organizzata e allestita a cura del Centro Regionale per la Progettazione e il Restauro, Palermo.
- Siracusa. Il Settore "Preistoria" del Museo Paolo Orsi" è stato intitolato a Luigi Bernabò Brea, 23 Luglio 2005, con le testimonianze della Dott.ssa Concetta Ciurcina, Direttrice del Museo Paolo Orsi, del Prof. Giuseppe Voza, già Soprintendente ai Beni Archeologici, e dell'Arch. Mariella Muti Sovrintendente ai Beni Archeologici e Ambientali. Assessore Pagano.
- Soc. Siracusana Storia Patria, 27.9.2010, Per Luigi Bernabò Brea. Nel centenario della nascita.
- Apposizione della targa intitolata a Luigi Bernabò Brea sulla facciata della Soprintendenza di Siracusa, P.za Duomo, settembre 2011.
- 17 e 18 febbraio 2024. Melilli omaggia Luigi Bernabò Brea, il grande Maestro archeologo e funzionario della Soprintendenza alle Antichità della Sicilia Orientale
- 4-5 luglio 2024 - Lipari, Chiesa di S. Caterina. Settant’anni del Museo Archeologico Regionale Eoliano Luigi Bernabò Brea. In collaborazione tra Parco Archeologico Isole Eolie-Museo Luigi Bernabò Brea e Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria.
- 10 ottobre 2024 – Chiavari. Società Economica di Chiavari – Luigi Bernabò Brea a 25 anni dalla scomparsa. Giornata di studi. Col patrocinio di Università degli studi di Genova, Soprintendenza di Genova e La Spezia, Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Museo archeologico regionale Luigi Bernabò Brea di Lipari, Istituto Internazionale di Studi Liguri . Evento in preparazione.
Bibliografia
Attraverso questo modulo è possibile sfogliare la vasta bibliografia del professore. La ricerca può essere effettuata attraverso il titolo della pubblicazione, una parola chiave o entrambe le cose.
Meligunìs Lipàra
La serie denominata “Meligunìs Lipàra”, il cui primo abbozzo progettuale risale almeno al 1960, comprende 12 volumi editi da Luigi Bernabò Brea e Madeleine Cavalier tra il 1960 e il 2003. Essi costituiscono la pubblicazione integrale e dettagliata dei rinvenimenti che sono stati effettuati nelle Isole Eolie dal 1946 al 2003, oltre che delle scarse testimonianze precedenti.
Di queste monografie, due riguardano la preistoria di Lipari (M.L. I e IV), tre la preistoria di Panarea, Filicudi e Salina (M.L. III, VI e VIII), cinque sono relative alla necropoli greca e romana in contrada Diana (M.L. II, V, VII, XI, XII). Infine, un volume riguarda la topografia di Lipari in età greca e romana (M.L. IX) ed uno le scoperte effettuate nell’area urbana di Lipari.
Gli ultimi tre volumi (M.L. X, XI e XII), che al momento della scomparsa di Luigi Bernabò Brea (1999) erano iniziati, ma in diversi stadi di elaborazione, sono stati completati ed editi da Madeleine Cavalier.
- Meligunìs Lipàra I - La stazione preistorica della contrada Diana e la necropoli protostorica di Lipari, 1960.
- Meligunìs Lipàra II - La necropoli greca e romana nella contrada Diana, 1965.
- Meligunìs Lipàra III - Stazioni preistoriche delle isole Panarea, Salina e Stromboli, 1968.
- Meligunìs Lipàra IV - L’Acropoli di Lipari nella preistoria, 1980.
- Meligunìs Lipàra V - Scavi nella necropoli greca di Lipari, 1991.
- Meligunìs Lipàra VI - Filicudi. Insediamenti dell’età del Bronzo, 1991.
- Meligunìs Lipàra VII - Lipari. Contrada Diana. Scavo XXXVI in proprietà Zagami (1975-1984), 1994.
- Meligunìs Lipàra VIII - Parte I. Salina. Ricerche archeologiche (1989-1993); Parte II. Fonti per la storia dell'Arcipelago Eoliano in età greca, 1995.
- Meligunìs Lipàra IX - Topografia di Lipari in età greca e romana. Parte I. L'Acropoli. Parte II La città bassa, 1998.
- Meligunìs Lipàra X- Scoperte e scavi archeologici nell'area urbana e suburbana di Lipari, 2000.
- Meligunìs Lipàra XI - Gli scavi nella necropoli greca e romana di Lipari nell'area del terreno vescovile, 2001.
- Meligunìs Lipàra XII - Le iscrizioni lapidarie greche e latine delle isole Eolie, 2003.
Meligunìs Lipàra I
- L. Bernabò Brea, M. Cavalier - Meligunìs Lipàra I
La stazione preistorica della contrada Diana. La necropoli protostorica di Lipari, Palermo, 1960.
Lipari. La contrada Diana vista dal monte
Con questo volume inizia la pubblicazione degli scavi archeologici eseguiti dalla Soprintendenza alle Antichità della Sicilia Orientale nelle isole Eolie.
Nel neolitico la loro prosperità dipende dallo sfruttamento di una delle materie prime allora più ricercate: l'ossidiana, il taglientissimo vetro naturale eruttato dai vulcani di Lipari, che ridotta a strumenti da taglio, alimentava una larga esportazione. L'isola si popolò allora di floridi villaggi e fra questi sul finire del neolitico quello della contrada Diana, illustrato nella prima parte di questo volume.
Il neolitico eoliano attraverso queste scoperte si rivela come una civiltà raffinatissima dotata di una elevata sensibilità artistica che si manifesa soprattutto nelle forme eleganti dei vasi e nella perfetta levigatura delle loro superfici monocrome.
Col diffondersi della metallotecnica la domanda dell'ossidiana viene meno e le isole Eolie risentono le conseguenze economiche delle mutate condizioni di vita; assistiamo al trapasso del neolitico all'età dei metalli. Renato Peroni dice "Meligunìs Lipàra I ci dà innanzi tutto una completa definizione e un solido inquadramento della cultura di Diana".
La seconda parte illustra le tombe, ricche di bronzi, di ambre, di pasta vitrea e d'oro, dei conquistatori ausoni, apportatori del rito dell'incinerazione. Si tratta di un contributo importante per la conoscenza dell'età del bronzo finale italiana che R. Peroni stima come un "grande passo in avanti alla nostra comprensione storica di questo periodo".
Meligunìs Lipàra II, V, VII, XI
- L. Bernabò Brea, M. Cavalier - Meligunìs Lipàra II
La necropoli greca e romana nella contrada Diana, con appendici di A.D. Trendall, T.B.L. Webster, e di M.T. Currò, Palermo 1965.
- L. Bernabò Brea, M. Cavalier - Meligunìs Lipàra V
Scavi nella necropoli greca di Lipari, Roma 1991.
- L. Bernabò Brea, M. Cavalier - Meligunìs Lipàra VII
Lipari Contrada Diana. Scavo XXXVI in proprietà Zagami (l975-1993) Palermo,1995.
- L. Bernabò Brea, M. Cavalier, F. Villard - Meligunìs Lipàra XI
Gli scavi nella necropoli greca e romana nell'area del Palazzo vescovile, in due volumi, Palermo 2001.
Lipari. Necropoli greca. Lo scavo XXXV 1974
Questi quattro volumi dedicati all'archeologia eoliana illustrano i rinvenimenti della necropoli greca e romana di Lipari i cui scavi, diretti dagli autori, si sono protratti dal 1948 al 1993.
Circa 2500 corredi tombali scaglionati attraverso nove secoli, dal VI a.C. al III d.C., offrono un quadro assai completo dell'evoluzione dei riti funebri, delle forme ceramiche, degli stili della loro decorazione, della tipologia delle terracotte figurate, degli oggetti di bronzo, delle oreficerie ecc., in questo lungo periodo.
Nel campo della ceramica, alle importazioni da lontani centri della Grecia propria, dapprima soprattutto Corinto, più tardi Atene (ceramica studiata e classificata da François Villard), succedono nel corso del IV secolo a.C. quelle da fabbriche della Magna Graecia, della Sicilia e da Lipari stessa. A queste appartengono grandi crateri figurati non di rado presentanti miti rari o scene fliaciche, fra cui eccelle quello attribuibile alla mano del ceramico paestano di Asteas.
Nella seconda metà del IV sec. a.C., continua questo artigianato locale, che all'inizio del III sec. a.C., raggiunge il punto più elevato del suo sviluppo con la produzione di un maestro, dal nome ignoto, chiamato convenzionalmente il "pittore di Lipari" e dai suoi scolari. I loro vasi conservano sovente freschissima una insolita vivace policromia.
Nella coroplastica è importantissima la scoperta di un ingente numero di piccole terracotte figurate di argomento teatrale. Si tratta di modellini fittili di maschere, tragiche e comiche, di statuette di personaggi del dramma satiresco, della commedia antica e di mezzo, di maschere della commedia nuova. La loro produzione si estende dalla metà del IV sec. a.C. fino alla distruzione di Lipari da parte dei romani nel 252-251 a.C.
Esse costituiscono nel loro insieme una delle serie di monumenti relativi alla storia del teatro greco, non solo fra le più vaste e complete, ma anche fra le più antiche che ci siano pervenute. I rinvenimenti archeologici mostrano altresì segni di decadenza negli ultimi anni della vita della città, e attestano al tempo stesso la sua debole ripresa dopo il 252, ben lontana dagli antichi splendori, ma comprovata da vari corredi tombali che perdurano fino all'età imperiale.
Infine, va ricondotta alla necropoli greca e romana di contrada Diana anche gran parte delle iscrizioni che sono descritte in Meligunìs XII.
Meligunìs Lipàra III
- L. Bernabò Brea, M. Cavalier - Meligunìs Lipàra III
Stazioni preistoriche delle isole Eolie Panarea, Salina, Stromboli, Palermo 1968.
PARTE I. Esplorazione archeologica delle isole di Panarea e Stromboli.
PARTE II. Esplorazione paletnologica dell'isola di Salina.
APPENDICE. Contrassegni o marche di vasai sulle ceramiche eoliane dell'età del bronzo.
Panarea. Villagio del promontorio del Milazzese. La capanna 1
La più antica testimonianza di frequentazione umana finora trovata nell'isola di Panarea appartiene al neolitico medio.
Sono state raccolte cospicue testimonianze del neolitico superiore (seconda metà del IV millennio a.C.) alla Calcara (livello inferiore) e sull'estrema vetta dell'isola (Piano Cardosi). Sono ceramiche dello stile di Diana.
Al Piano Quartara, un pianoro al di sopra della spiaggia di San Pietro, sono state trovate le tracce di un piccolo insediamento della fase finale dell'età eneolitica (ultimi secoli del III millennio a.C.). Confronti con materiale della penisola italiana fanno attribuire all'inizio dell'età dei metalli le tombe rinvenute in contrada Drauto (Panarea) e Malfa (Salina).
Panarea. Villagio del promontorio del Milazzese. La capanna 8
La cultura di Capo Graziano (prima età del bronzo, prima metà del II millennio a.C.) è rappresentata a Panarea da un gruppo di singolari pozzetti di circa 1 m di diametro venuti in luce al di sopra dello strato neolitico sul margine meridionale della conca fumarolica della Calcara; forse offerte votive ad una divinità dei vulcani o meglio ad una divinità salutare.
Alla media età del bronzo appartiene l'insediamento preistorico del promontorio del Milazzese. Sono state messe in luce una ventina di capanne di forma tondeggiante, salvo una sola che è quadrangolare.
Le ceramiche raccolte permettono di definire i caratteri della facies culturale eoliana di questa età. I numerosi frammenti di ceramica micenea di stili IIIA e IIIB permettono di datare questo villaggio fra il XIV e gli inizi del XIII sec. a.C.
Come tutte le altre isole minori, Stromboli dovette ricevere una popolazione stabile fin dal neolitico superiore. Dell'eneolitico superiore sono state trovate ceramiche sparse sul Timpone di Ginostra, al di sopra dell'abitato attuale.
Salina. Villaggio della Portella. La capanna H
A Salina la cultura di Capo Graziano è presente a Serro dei Cianfi, insediamento noto solamente da discarica di materiali.
Un importante villaggio della cultura del Milazzese fu messo in luce alla Portella. Gli scavi misero in luce una diecina di capanne addossate al pendio stesso. Come a Panarea, la distruzione violenta del villaggio ha lasciato evidenti tracce seppellendo tutto ciò che conservavano le capanne.
Segue un catalogo dei contrassegni ricorrenti sulle ceramiche eoliane dell'età del bronzo, esteso anche ai segni su ceramiche rinvenute al di fuori delle isole esaminate (Lipari, Filicudi e Milazzo).
Meligunìs Lipàra IV
- L. Bernabò Brea, M. Cavalier - Meligunìs Lipàra IV
L'Acropoli di Lipari nella preistoria, Palermo 1980, in tre volumi: testo; con appendici di L.W. Taylour, M. Garasanin, E, Contu, M. Alessio, F. Bella, C. Cortesi, B. Turi, J.L Williams, T. Mannoni; tavole e atlante
Veduta aerea del castello visto da Sud con la cnta delle mura spagnole del XVI secolo
Gli scavi fortunatissimi dell'Acropoli di Lipari hanno gettato un raggio di vivida luce su lontani periodi della preistoria e della protostoria del bacino occidentale del Mediterraneo, rivelando aspetti di civiltà fin'ora appena intravvisti del neolitico, e di tutta l'età del bronzo, documentando antichissimi rapporti col mondo egeo.
L'insediamento sull'Acropoli inizia con il neolitico a ceramica tricromica e prosegue fino alla fine dell'età del bronzo con alcune pause significative integrabili con i materiali provenienti da altre zone dell'isola.
Il fenomeno è evidente durante il neolitico: l'abitato sull'acropoli documentato dalla ceramica tricromica, e nella successiva fase, di Serra d'Alto ha avuto un momento di abbandono durante il neolitico superiore per tornare sull'Acropoli solamente negli estremi momenti del periodo stesso con indizio della prima lavorazione del metallo (scorie di fusione del rame).
La successiva fase di Piano Conte è conosciuta da vari abitati; è un periodo di transizione con importazione di ceramica di Serraferlicchio.
La fase di Piano Quartara è un altro momento di isolamento che precede la grande fioritura dell'età di Capo Graziano; continuano i rapporti con la Sicilia. La prima età del bronzo si distingue in due fasi. Nella prima fase gli abitati sono in pianura, non lontano del mare (contrada Diana a Lipari, Piano del Porto a Filicudi).
Lipari Castello. La zona meridionale dello scavo vista da Nord
In un secondo momento i villaggi si arroccano su alture naturalmente protette come l'Acropoli di Lipari e il Capo Graziano a Filicudi.
E' in questa seconda fase che ha inizio un intenso rapporto fra le isole Eolie e il mondo Egeo, rapporto che con diversa frequenza prosegue fino alla fine dell'abitato preistorico, attraverso le varie fasi dell'età del bronzo medio, recente e finale che localmente sono conosciute come culture del Milazzese, dell'Ausonio I e dell'Ausonio II.
L'esplorazione dell'abitato del Castello attraverso tutti i villaggi che si sono sovrapposti è fin'ora di estensione troppo limitata, rispetto all'intera area, per consentire delle conclusioni definitive di carattere urbanistico.
Dobbiamo limitarci necessariamente ad osservazioni parziali. Una ventina di capanne appartenenti al villaggio della cultura di Capo Graziano sono ovali, prevalentemente di forma allungata. Le loro dimensioni sono piuttosto esigue, offrivano quindi un rifugio assai angusto ad un piccolo nucleo familiare.
Del villaggio della cultura del Milazzese sono state messe in luce diciotto capanne, sono quasi tutte costruite da un solo vano; costruite in elevazione, con muri a duplice prospetto e con una struttura accuratissima, con blocchetti poligonali disposti in filari con una sensibile tendenza all'isodomia.
L'architettura dell'Ausonio I ci è testimoniata dai resti di una dozzina di capanne, solo cinque delle quali sono però tali che se ne possa riconoscere una planimetria.
A sinistra una parte della grande capanna dell'Ausonio II, al centro una capanna dell'Ausonio I
Grande è la varietà delle forme: capanne che conservano il tipo tradizionale si presentano come un unico vano ovale, altre erano di forma quadrangolare, una forse quadrata con angoli arrotondati.
Dell'Ausonio II abbiamo un grande monumento giuntoci in modo tale da poterne riconoscere non solo non solo la planimetria, ma anche le principali caratteristiche strutturali dell'elevato.
Indubbiamente l'architettura di questa età rappresenta un cambiamento totale rispetto a quelle delle età precedenti, un abbandono di tutte le tradizioni e l'introduzione di tecniche nuove di diversissime origine.
La struttura portante doveva essere in legname. Coppie di montanti verticali dovevano reggere delle capriate trasversali all'asse lungo della capanna. I montanti erano infissi nel terreno e poi incapsulati in una struttura muraria che non doveva avere una vera e propria funzione portante, ma piuttosto una funzione di tamponamento.
La grande capanna dell'Ausonio II
Seguono alcune appendici che corredono il volume. La pubblicazione del ripostiglio di bronzi rinvenuto sotto il suolo della capanna alfa II, dà ancora una volta la misura delle relazioni ad ampio raggio delle isole.
Di M. Garasanin è un esame delle relazioni balcanico-appenniniche; di E. Contu lo studio dedicato alla ceramica nuragica.
Di particolare interesse è lo studio di J. Williams sulla composizione delle ceramiche eoliane che dimostra che in certi casi tali manufatti venivano fabbricati con argille importate con intrusi locali dando la misura la specializzazione di questo tipo di produzione.
Meligunìs Lipàra VI
- L. Bernabò Brea, M. Cavalier - Meligunìs Lipàra VI
Filicudi, Insediamenti dell'età del bronzo. Appendici di R.M. Albanesi Procelli,
M.C. Martinelli, L. Vagnetti, P. Villari, J.L. Williams, Palermo 1991.
Filicudi. Veduta aerea del villaggio della Montagnola di Capo Graziano
Intorno al 3000 a.C. Filicudi ha dovuto avere una popolazione stabile, dimostrata da frammenti ceramici dello stile di Diana trovati sulla Montagnola di Capo Graziano e lungo la sponda meridionale della baia del Porto.
All'inizio dell'età del bronzo, forse ancora prima del III millennio, sorse nell'isola un grande insediamento, senza dubbio di genti nuove, venute da lontano, che vi si stabilirono, e nelle quali abbiamo creduto di potere riconoscere gli Eoli delle leggende, dei quali le isole portano ancora il nome.
Si tratta di un grande villaggio insediato sul lato meridionale del Piano del Porto su una lunghezza lineare di oltre novecento metri. Le capanne dovevano addensarsi soprattutto sul Pendio del Piano del Porto.
Scavi assai limitati sono stati fatti presso il Filo di Lorani nel tratto in cui esso prende il nome di Filo Braccio.
Filicudi Filo Braccio. La capanna D
Si misero in luce due capanne, l'una assai maggiore dell'altra, costruite con ciottoli della spiaggia tirreniana, le quali si sovrappongono ai resti di due altre capanne più antiche. Nell'interstizio fra le due capanne affiancate si trovò un complesso di vasetti, forse una piccola fossa votiva.
La trincea al di sopra della casa Lopez ha messo in luce una capanna ovale ben conservata con muri perimetrali costruiti con ciottoli della spiaggia fossile e con argilla.
I rinvenimenti di queste capanne ci permettono di definire con molta chiarezza lo stile ceramico della fase iniziale della facies culturale eoliana della prima età del bronzo e permettono di riscontrare la somiglianza delle forme ceramiche con quelle delle culture della stessa età della Grecia continentale, offrendoci un indizio circa la provenienza delle genti a cui questa facies culturale è dovuta.
Dopo alcuni secoli, agli inizi cioè del secondo millennio a.C., l'abitato si trasferì dalla riva del mare, indifendibile, alla sommità della sovrastante Montagnola di Capo Graziano che costituiva una vera fortezza naturale, in una posizione molto più adatta alla difesa.
Il villaggio della Montagnola visto da Sud
Lo scavo ha messo in luce qui poco meno di una trentina di capanne, molto serrate fra loro, in rapporto ad una popolazione numerosa e alla ristrettezza dello spazio disponibile. Sono capanne ovali costruite con pietra locale, latitandesite a frattura irregolare.
Nello scavo di questo insediamento si riconoscono due periodi stratificamente ben distinti. Il più antico corrispondente alle fasi evolute della facies culturale di Capo Graziano successive al trasferimento dell'abitato. Solo nei livelli più elevati degli strati riferibili alla cultura di Capo Graziano si incominciano a trovare frammenti di ceramiche egee importate. Sono ceramiche corrispondenti ad una tradizione mesoelladica prolungatasi in età micenea (cioè tardoelladica) o ceramiche dipinte protomicenee di stile I e II, che ci offrono un elemento di datazione molto preciso e ci permettono di riconoscere che la facies culturale di Capo Graziano ha continuato ad evolvere fino al passaggio dallo stile miceneo II al III e cioè fino all'incirca al 1430 a.C.
Al livello della cultura di Capo Graziano si sovrappongono quelli della cultura del Milazzese, caratterizzati da un complesso ceramico del tutto diverso, di origine e attinenza siciliana.
Nei livelli di una prima fase di questa nuova cultura si trovano ancora frammenti di ceramiche egee importate, ora di stile Miceneo III A1 e cioè della fine del XV- e degli inizi del XIV secolo a.C.
L'abitato dell'età del Milazzese, come tutti gli altri abitati contemporanei delle Eolie, finisce con una distruzione violenta, databile nel corso dei primi decenni del XIII secolo a.C.
La parte III del volume tratta la necropoli negli anfratti naturali sulle pendici della Montagnola di Capo Graziano.
Sono tombe del tipo collettivo a groticella artificiale, largamente diffuso nella stessa età non solo in Sicilia, ma anche nella penisola italiana.
La durezza della roccia escludeva che si potessero scavare in essa le regolari camerette funerarie, e si cercò quindi di adattare come meglio possibile alla stessa funzione ciò che la natura stessa offriva di più simile.
I corredi appaiono costituiti di vasetti di piccole dimensioni ; la loro tipologia li dimostra appartenenti ad una fase piuttosto antica della cultura di Capo Graziano.
Meligunìs Lipàra VIII
- L. Bernabò Brea, M. Cavalier - Meligunìs Lipàra VIII
Parte I Salina. Ricerche archeologiche (1989-1993), con appendici di J.L. Williams e S. Levi, M.C. Martinelli. pp. 1-190; Parte II di A. Pagliara, Fonti per la storia dell'arcipelago Eoliano in età greca, pp.1-129. Palermo 1995
Salina. La capanna neolitica di Rinicedda
Agli scavi eseguiti nell'isola di Salina nel 1956, negli insediamenti dell'età del bronzo di Serro dei Cianfi e della Portella, era stata dedicata un'ampia sezione del Meligunìs Lipàra III.
Per molti anni dopo di essi, non vi sono stati nell'isola rinvenimenti di rilevante significato, soprattutto in campo preistorico.
Un vivace risveglio degli interessi per l'archeologia dell'isola e una serie di belle scoperte, a cui hanno fatto seguito nuovi interventi di scavo, hanno poi avuto luogo in questi ultimi anni.
Un insediamento stabile di genti proveniente dalla Sicilia è sorto a Salina fin dall'inizio del neolitico medio, contemporaneamente ai primi insediamenti di Castellaro Vecchio nell'isola di Lipari, negli ultimi secoli del V millennio a.C.
Gli scavi fatti nel 1989 hanno messo in luce una capanna ovale riconoscibile nello scavo solo a causa della diversa compattezza del terreno. Se ne riconobbe il suolo battuto su cui erano vasi frantumati, ossidiana, placche litiche, ecc.
Un accumulo di pietre tutto intorno al margine superiore era certamente in rapporto con un tetto stramineo che ricopriva la capanna, E' un tipo di abitazione assai primitivo, noto nell'Italia meridionale, ma finora mai ritrovato in Sicilia e nelle Eolie.
Un altro insediamento, alquanto più tardo, è stato scoperto successivamente (1990) sul Serro Brigadiere, un dosso che sovrasta l'abitato di Santa Marina Salina.
Venne in luce un gruppo di capanne, anch'esse di tipo molto primitivo scavate nel terreno, addossate ad un banco di tufo grigio compatto. Erano delle semplici fosse allungate con angoli arrotondati, con suolo battuto. Talvolta il perimetro era completato con una successione di pietre o allineamento di pietrame che circondava il margine superiore della fossa, certo in rapporto con la copertura delle capanne.
Queste capanne appartengono alla facies culturale di Piano Quartara (seconda metà del III millennio).
La ceramica raccolta attesta anche una frequentazione di questa zona fin dall'eneolitico iniziale (prima metà del III millennio a.C.) e dall'eneolitico medio (ceramica dello stile di Piano Conte, intorno alla metà del III millennio.
L'abitato continua fino alla successiva fase culturale di Capo Graziano (inizio dell'età del bronzo).
Poco più in basso è addossata al pendio della collina una capanna del bronzo medio (cultura del Milazzese, XIV secolo a.C.).
Alla fase della cultura di Capo Graziano è riferibile un insediamento capannicolo sulla ripida dorsale della contrada a poca distanza della capanna neolitica di Rinicedda.
La seconda parte del volume è dedicata alle fonti per la storia dell'arcipelago eoliano in età greca.
Meligunìs Lipàra IX
- L. Bernabò Brea, M. Cavalier, F. Villard - Meligunìs Lipàra IX
Topografia di Lipari in età greca e romana. Parte I. L'Acropoli, Parte II. La città bassa con appendici di M.A. Mastelloni, E. Messina, G. ANCONA, A. Ollà', L. Campagna, U. Spigo (con la collaborazione di F. Famularo). Palermo 1998
La torre delle fortificazioni greche del IV sec. a.C. inglobata a sinistra nella porta-torre di età romana, a destra nelle mura spagnole del XVI secolo
Parte I
Pochissime erano le vestigia della Lipari greca che si conservano e che sono venute in luce negli scavi.
I Cnidii e i Rodii che nel 580 a. C. rifondarono la città si stabilirono certamente sull'acropoli circondata tutto intorno da balze altissime, che ben si prestava ad essere difesa dalle incursioni dei pirati tirreni, ma di quest'epoca furono trovate solo alcune fosse votive (bothroi) fra cui principalissima quella, grandiosa, del santuario di Eolo.
Ben presto l'area dell'acropoli dovette rivelarsi insufficente e la città si estese sulla Civita e sulle pendici dell'acropoli verso la piana e verso Marina Corta.
Nel IV secolo a.C. l'acropoli, che costituiva una fortezza entro la città, dovette essere rafforzata con nuove opere, almeno sull'unico lato da cui si poteva accedere ad essa e cioè verso la Civita. Si conserva infatti inglobato nelle più tarde fortificazioni del XIII e del XVI secolo d.C. una torre greca presentante ben ventitre assise di blocchi squadrati, di struttura assai simile a quella delle mura di Diana.
I Romani dopo la conquista e la distruzione di Lipari (252-251 a.C.) trasformarono l'acropoli in una fortezza radendone probabilmente al suolo tutti gli edifici. Solo un secolo dopo essendo cambiata la situazione politica nel basso Tireno e avendo perso le Isole Eolie ogni valore strategico, l'acropoli tornò ad essere un un quartiere residenziale.
Gli scavi eseguiti sull'acropoli hanno rilevato le testimonianze di un impianto urbano regolare "per strigas", del quale per quanto ne resta possiamo ricostruire almeno le linee essenziali, anche se alcuni elementi restano ancora da accertare.
Una strada principale più larga (decumanus) iniziando dall'unico ingresso dell'acropoli, situato sul lato Nord (e corrispondente esattamente a quello attuale) correva assialmente in senso Nord-Sud per tutta la lunghezza della rocca e cioè per più di duecento metri. Questa strada era intersecata, non proprio ortogomalmente, ma con lieve obliquità, a intervalli regolari di cento piedi (m.32,50), da strade minori (cardines) della larghezza di circa dieci piedi (m.2,80 circa).
Essa si svolgeva in lieve salita nel primo tratto di una ottantina di metri, corrispondente agli isolati I-III, ed era poi pianeggiante nel successivo tratto di circa 100 metri, corrispondenti agli isolati IV-VI. Non sappiamo come terminasse all'estremo Sud, oggi profondamente trasformato.
Doveva essere inoltre una circonvallazione intorno ai margini della rocca.
Le singole abitazioni furono più volte ricostruite attraverso i secoli dell'età republicana e imperiale.
Parte II
Le mura greche della prima metà del IV sec. a.C.
Intorno al 500 a.C. la città bassa fu circondata da un solido muro di fortificazione in opera poligonale, un tratto del quale fu scoperto nel 1954 nell'attuale piazza Monfalcone.
Circa un secolo dopo all'inizio del IV secolo a C. la città, cresciuta notevolmente la popolazione, si estese sull'inizio della piana oltrepassando verso Ovest il limite del centro urbano della Lipari attuale.
Fu costruita allora una nuova grandiosa cinta di mura che sbarrava la piana con una cortina rettilinea dal torrente Ponte a Sud al torrente di Santa Lucia a Nord. e doveva seguire poi il corso di questi torrenti fino al mare e cioè rispettivamente fino alle spiagge di Marina Corta e di Marina Lunga.
Di queste mura fu messo in luce una cinquantina di metri. Esse sono costruite interamente in elevazione con uno spessore di circa m. 3,75 e prospetti (sia interno che esterno) in blocchi squadrati di pietra del Monte Rosa in filari isodomi. Delle torre quadrate dovevano protreggere le porte urbiche principali.
Il muro delle fortificazioni campali della guerra civile fra Sesto Pompeo e Ottaviano
Le isole Eolie tornarono ad avere una grande importanza strategica al tempo della guerra civile fra Ottaviano che dominava in Italia e Sesto Pompeo che era invece padrone della Sicilia. In questa occasione le antiche mura greche che erano state in gran parte distrutte ed erano state largamente sepolte dall'apporto alluvionale ed eolico furono rinforzate da una nuova opera di fortificazione, un aggere costruito grossolonamente in grande fretta in pietrame a secco e talvolta con blocchi riutilizzati.
La città romana non superò mai il limite segnato dalle antiche mura greche e dal nuovo aggere se non con qualche edificio isolato.
La città romana del II sec. d.C.
All'interno della cinta gli scavi misero in luce resti di abitazioni più volte ricostruite fra il II-I sec. a.C. e il IV secolo d.C. nessuna della quali potè essere scoperta interamente perchè erano sepolte.
Si osservò l'indizio di almeno due strade paralleli (cardines) dividenti fra loro le varie insulae e si constatò il forte innalzamento del suolo attraverso i secoli, per cui ambienti che erano sorti come piano terreno divennero, alla fine di questo lungo periodo, dei seminterrati.
Fino a tutto il II secolo d.C. rimase libera all'interno della vecchia cinta muraria greca una larga strada di circonvallazione (pomerium) che fu poi anch'essa occupata da edifici.
Meligunìs Lipàra X
- L. Bernabò Brea, M. Cavalier - Meligunìs Lipàra X
Scoperte e scavi archeologici nell'area urbana e suburbana di Lipari, Palermo, 2000.
Impianto termale di età romana messo in luce nell'area urbana di Lipari
Questo volume riunisce le relazioni riguardanti quattro diversi scavi eseguiti nell'area urbana e suburbana di Lipari in momenti e posizioni diversi senza alcun rapporto l'uno con l'altro.
Il primo, quello di un santuario suburbano, forse un Koreion, e dei resti di una arena rustica sovrappostasi ad esso in età romana, è un vecchio scavo risalente agli anni 1955-56 del quale sono state date in varie occasioni notizie preliminari, ma che ora viene presentato in modo completo ed organico.
Si trattava probabilmente di un santuario delle divinità eleusine (Demetra e Kore) che erano nel tempo stesso le dee delle messi e degli inferi e i cui riti si celebravano in primavera, al risveglio della natura, e dopo la mietitura, alla conclusione cioè del ciclo agricolo, quando Kore terminate le sue benefiche elargizioni all'umanità celebrava le sacre nozze con Hades e si avviava con lui al suo regno sotterraneo.
Gli altri tre sono scavi recenti effettuati nel corso degli anni novanta in seguito a scoperte a cui hanno dato luogo lavori edilizi nell'area urbana: (a) Corso V. Emanuele e (b) Via Franza e suburbana (c) Portinenti.
- Si tratta di un lembo di un'insula romana e strade che la delimitavano nel quadro della topografia del centro urbano in età imperiale romana (scavi 1995-1996).
- Complesso edilizio tardo romana in via Franza (scavi 1993-1996).
- Discariche di fornace romana (scavi 1993-1995) e necropoli greche in contrada Portinenti (scavi 1981 e 1993-95).
Appunto perché si tratta di scavi diversi senza relazione l'uno con l'altro che danno luogo a diversi problematiche, ciascuna delle quattro relazioni è presentata come uno studio monografico indipendente in sè concluso.
A due di essi fanno seguito studi particolari:
- A. Sardella e M.G. Vanaria Le terracotte figurate di soggetto teatrale del santuario dell'ex proprietà Maggiore di Lipari. Ph. Borgard L'atelier de potier du vallon de Portinenti. A, De Filippis e L.M. Rendina Ceramica di uso comune della discarica.
- G. Acona, E. Messina Altri tipi di anfore nella discarica.
- M. Denaro Vasi punici dalla necropoli greca di Portinenti.
- L. Campagna Le anfore della necropoli in contrada Portinenti.
Meligunìs Lipàra XII
- L. Bernabò Brea, M. Cavalier, L. Campagna - Meligunìs Lipàra XII
Le iscrizioni lapidarie greche e latine delle isole Eolie. Con la collaborazione di
F. Famularo. Palermo 2003
La tomba 913
Si tratta della raccolta e dello studio completo delle iscrizioni lapidarie rinvenute alle Eolie dal 1948 - epoca di inizio degli scavi archeologici sistematici - sino al 2003.
Nello studio sono compresi anche i semàta funerari rinvenuti antecedentemente e casualmente, quelli venuti in luce nello scavo effettuato da Paolo Orsi nel 1928 e quelli appartenenti a collezioni private successivamente donate, con liberaltà e intelligenza al Museo.
Ma la massima parte delle iscrizioni provengono dagli scavi eseguiti dalla Soprintendenza, nella grande necropoli di contrada Diana.
In questi scavi molte iscrizioni sono state trovate sporadiche nel terreno o buttate in mucchi di pietrame senza alcun riferimento alle tombe che si stavano scoprendo negli strati sottostanti. Evidentemente si trattava di materiale di risulta dalla costruzione delle tombe stesse.
Un numero ancora maggiore è stato trovato riutilizzato in tombe romane generalmente dell'età augustea o giuglio claudia, e cioè in rozze tombe in muratura o in grossolani sarcofagi talvolta completamente costituiti da stelai di reimpiego; stelai o meglio frammenti di esse, in questa età sono talvolta posti a rincalzo delle tegole in tombe a cappuccina.
La riutilizzazione di antiche stelai funerarie continua d'altronde fino all'età romana imperiale.
Più raramente, in casi particolarissimi (scavo XXIII, 1955 e 1985) i semàta funerari sono stati trovati ancora in situ al di sopra delle tombe a cui appartenevano e ci hanno dato il nome del defunto.
La Sicilia prima dei Greci
- L. Bernabò Brea - La Sicilia prima dei Greci
2° ed. Milano 1958.
L'autore ha dedicato questo volume alle ricerche archeologiche in Sicilia particolarmente intense per quanto riguarda la preistoria cioè le antiche civiltà fiorite nell'Isola prima della colonizzazione greca.
A questo si aggiungono i risultati di scoperte precedenti che non erano ancora pubblicate o edite in pubblicazioni non sempre accessibili ad un più vasto pubblico.
Da ciò deriva l'alto interesse di questo volume pubblicato a Londra nel 1957 nella collezione "Ancient Peoples and Places" diretta da Glyn Danien dell'Università di Cambridge (in inglese e in tedesco) e nel 1958 in prima edizione italiana nella serie de "Il Saggiatore".
Questo volume, per la prima volta elabora e sintetizza una quantità enorme di dati di fatto in parte di recente acquisisione e finora mai utilizzati in una sintesi generale. Riesamina, uno per uno, o li propone per la prima volta, tutti i numerosi e complessi problemi della preistoria siciliana, prospettandone soluzioni che, per novità di vedute e per l'ampiezza del panorama in cui si inseriscono, sono destinate a costituire in questo campo una tappa di fondamentale importanza, dalla quale gli studiosi ancora oggi non possiamo prescindere.
Non solo l'elenco delle stazioni preistoriche si è molto acresciuto se lo confrontiamo con quello con cui P.Orsi "il grande rivelatore della preistoria siciliana" chiudeva la sua cinquantennale opera di scavi e di ricerche. Accanto ai nomi ormai classici della preistoria siciliana ne compaiono altri nuovi, come la Cala dei Genovesi a Levanzo, Capo Graziano e Milazzese nelle isole Eolie, la grotta della Chiusazza nel siracusano, Serraferlicchio nell'Agrigentino ecc., certi destinati a diventare famosi. Infine la prospettiva dei periodi e delle facies culturali si fa assai più ricca e articolata.
Inoltre in seguito allo scavo stratigrafico dell'Acropoli di Lipari e quello di altre stazioni, appare finalmente colmata la grave lacuna che rendeva quasi impossibile una corretta cronologia relativa delle varie "culture", mentre l'aggancio alla cronologia dell'area egea e della Grecia continentale consente anche una cronologia assoluta di una precisione prima impensabile.
Questo inserimento della preistoria siciliana, attraverso una fitta e continua rete di significativi raffronti, nel quadro generale della preistoria dell'intero bacino del Mediterraneo, fà che la Sicilia ci appare anche per queste epoche remote come uno dei più importanti crocevia della storia, punto d'incontro e in certe epoche di scontro, delle grandi correnti culturali e di espansione provenienti da Oriente, da Occidente e anche dal Centro dell'Europa attraverso la penisola italiana, così come avverà anche dopo nella storia dell'Isola.
Poliochni, città preistorica
nell'isola di Lemnos
- L. Bernabò Brea - Poliochni, città preistorica nell'isola di Lemnos
Monografie della Scuola Archeologica di Atene e delle Missioni italiane in Oriente, volume I: testo e tavole, Roma, 1964.
- L. Bernabò Brea - Poliochni, città preistorica nell'isola di Lemnos
Monografie della Scuola Archeologica di Atene e delle Missioni italiane in Oriente, volume II: testo e tavole, Roma 1976.
Poliochni città preistorica si trova sulla riva del mare, nella piccola baia di Vròskopo sulla costa Est dell'isola di Lemnos presso l'attuale Kaminia.
Scoperta dalla Scuola Archeologica italiana di Atene nel 1930, vi sono stati condotti scavi fino al 1936 dagli allievi sotto la direzione di A. Della Seta e poi nuovamente dal 1951.
Gli scavi hanno ormai posto in luce oltre metà della superficie della collina che costituisce un vero tell formato dalla sovrapposzione di resti archeologici per uno spessore di oltre nove metri, e hanno permesso di riconoscere i lineamenti della topografia urbana e il suo sviluppo attraverso tutta la prima Età del Bronzo, mentre gli strati più recenti (media e tarda Età del Bronzo) sono stati quasi completamente asportati dall'erosione.
Dal punto di vista culturale Poliochni è intimamente legata con Troia assai più che con Thermi di Mitilene. Ma, nelle fasi corrispondenti a Troia I e II, Poliochni è assai più vasta che la stessa Troia e non inferiore ad essa per civiltà e richezza.
Rientra dunque in quella precocissima Età del Bronzo anatolica, che sta probabilmente all'origine di tutta l'Età del Bronzo europea. Intrattiene anche contatti con il Cicladico e con l'Elladico della Grecia continentale.
Sorta in età alquanto più antica di Troia, come villaggio di capanne ovali (Poliochni I, nero) più volte ricostruito (gli scavi 1933 e 1956 hanno messo in luce ben sette strati di capanne), si trasforma molto presto in un vero centro urbano con case a mégaron, con una grandiosa cinta di mura inglobante ampi magazzini, forse pubblici granai (Poliochni II, azzurro = fasi iniziali di Troia I).
Mentre nel periodo I non è mai attestato il metallo, nel periodo II esso è già lavorato con tecniche complesse come quella a forma perduta.
Nelle ceramiche di impasto nero lucido, è tipica soprattutto la fruttiere ad alto piede tubolare.
E' possibile seguire l'evoluzione successiva sia attraverso le numerose ricostruzioni edilizie, sia attraverso i cambiamenti nei tipi delle ceramche determinati dall'intensificarsi dei rapporti con le Cicladi e col Protoelladico.
Durante Poliochni III, verde (= fasi medie di Troia I) e Poliochni IV, rosso (= fine Troia I e inizio Troia II) la città si estende con nuovi quartieri sul pendio occidentale della collina e costruisce una nuova cinta di mura.
A Poliochni IV finale appartiene un ripostiglio di bronzi trovato nelle rovine di una grande casa a mégaron e a molti ambienti comprendenti asce piatte e a cannone, lance, pugnali, punteruoli ecc.
Il volume II tratta della Poliochni V, gialla (= fase evoluta di Troia II) che è la meglio conosciuta, perché ad essa appartiene lo strato che forma ora la superficie di tutta la sommità della collina.
Essa presenta la successione di grandi case con mégaron centrale fiancheggiato da numerosi ambienti e prospettante verso Sud su un cortile lastricato, allineati al margine di una grande arteria principale che attraversa longitudinalmente in senso Nord-Sud tutta la città congiungendo fra loro due ampie piazze, ciascuna fornita di un pozzo pubblico e che, volgendo verso Ovest esce poi alla campagna.
I singoli isolati sono separati da stretti vicoli tortuosi.
Poliochni V è stata certo distrutta da un terremoto, forse lo stesso a cui si deve la distruzione di Troia II g.
Dallo stato di distruzione insieme a numerose ceramiche proviene un ricchissimo ripostiglio di oreficerie, rivenuto dall'Autore nel 1953. Si tratta di un tesoro inferiore solo al Grande Tesoro di Troia.
Nessuna traccia resta delle fasi corrispondenti a Troia III e IV, ma è stato ritrovato un piccolo lembo di deposito appartenente invece alla Troia V. Solo il riempimento di uno dei pozzi attesta la continuazione della vita fino alla soglia del Miceneo (XVI sec.a.C.).
Il Castello di Lipari e
il Museo Archeologico Eoliano
- L. Bernabò Brea, M. Cavalier - Il Castello di Lipari e il Museo Archeologico Eoliano
Palermo 1977, pp. 214.
Questo piccolo volume dà un quadro sintetico e preciso delle vicende delle quali l'arcipelago fu teatro dalla preistoria ad epoca recente; descrive la zona archeologica del Castello di Lipari, questa altura, naturalmente fortificata, abitata fin dal neolitico che ha restituito una stratigrafia importantissima soprattutto per le sequenze delle culture preistoriche; essa diventa un riferimento obbligatorio per tutta la preistoria del Mediterraneo occidentale.
La sequenza culturale dell'arcipelago è illustata nelle pagine dedicate al Museo, dai più antichi insediamenti del neolitico medio alla cultura Ausonia che si svolge attraverso l'Età del Bronzo tardo e finale.
La distruzione avvenuta intorno all'850 a.C. del villaggio dell'Ausonio II segna un periodo di abbandono dell'arcipelago che si protrae fino all'inizio del VI sec. a.C., quando viene fondata la colonia Cnidia di Lipàra.
Si passa poi alle testimonianze storiche e archeologiche della Lipari greca e romana attraverso la necropoli e la città romana della contrada Diana.
Di grande interesse sono le ceramiche del IV sec.a.C. e l'esistenza di due artigianati locali: le terracotte teatrali a partire della fine del IV sec.aC. e la ceramica policroma del Pittore di Lipari e dei suoi allievi (III sec. a.C.).
Due capitoli sono dedicati alla preistoria e protostoria di Milazzo, strettamente legata a quella eoliana, e all'archeologia sottomarina particolarmente ricca di testimonianze fin da età molto antica della cultura di Capo Graziano (bronzo antico).
Un'abbondante bibliografia, numerose tavole fuori testo completano questo libro che presenta agli studiosi una sintesi dell'archeologia eoliana.
Maschere e Personaggi del teatro
greco nelle terracotte liparesi
- L. Bernabò Brea - Maschere e Personaggi del teatro greco nelle terracotte liparesi
Roma 2001. Con la collaborazione di M. Cavalier.
Si tratta di un eccezionale complesso fittile costituito da statuette e maschere rinvenute in buona parte nei corredi tombali, ma anche nei depositi votivi della necropoli greca di Lipari nel corso degli scavi condotti in un cinquentennio di attività.
Furono messi in luce più di un migliaio di reperti di questo genere, attribuibili ad un periodo compreso tra la fine del V e la metà del III secolo a.C., con una concentrazione particolare nel IV secolo, quando a Lipari furono particolarmente fiorenti botteghe artigianali di alto livello, dedite alla produzione di vasi figurati e di terracotte.
Questa interessante serie di oggetti, riproducenti attori o maschere miniaturistiche, permette di avvicinarsi al mondo teatrale antico, gettando luce sui costumi scenici e sui caratteri del teatro dall'epoca dei grandi tragici alla commedia nuova di Menandro.
In relazione all'introduzione nel mondo greco di tre tipi di spettacolo, la tragedia,il dramma satiresco e la comedia, la maschera teatrale si sviluppò, dando luogo a diversi tipi, ben esemplificati nelle terracotte di Lipari.
Pochissimo si conosce dello svilupo della maschera usata nelle rappresentazioni delle tragedie dall'epoca di Eschilo ad Euripide, cosi come finora scarsissimi sono i documenti contemporanei sul costume scenico di questa età. Di grande interesse è perciò un frammenti di stauetta liparese datata dell'ultimo quarto del V sec. a.C.
Conosciamo bene invece i personaggi ben noti delle tragedie di Sofocle ed Euripide e altre invece che appartengono a tragedie perdute di cui conosciamo però l'argomento.
Le maschere originali, a cui i modellini di Lipari si rifanno, dovevano riprodurre i tipi ideati dagli stessi tragediografi, che si sono tramandati nel corso del tempo mantenendone inalterati i caratteri fondamentali.
Più difficile è individuare i personaggi rappresentati dalle maschere della commedia antica,tranne il caso di commedie a carattere mitologico in cui sono messi in caricatura eroi e divinità.
Poiché della commedia che si sviluppò tra l'età di Aristofane e quella di Menandro e cioè la commedia di mezzo, non ci è pervenuto nessun testo, è prezioso un gruppo di statuette comiche liparesi databili nella seconda metà del IV sec. a.C., che segnano il trapasso dalla tradizione aristofanesca alla commedia nuova.
Accanto ai personaggi maschili in costume fallico con grosso ventre e glutei prominenti, vanno facendosi strada figure di schiavi ed etere, dai caratteri meno buffoneschi, che dominano la commedia più tarda.
Le maschere della commedia nuova, di Menandro, appartengono alla commedia che ormai potremmo definire borghese.
Le maschere teatrali subiscono una standardizzazione tipologica, riducendosi ad alcuni tipi fondamentali ben caratterizzati e differenziati tra loro, che rimaranno in uso fino all'epoca romana.
I modellini fittili di Lipari presentano una quarantina di tipi diversi, in cui è possibile riconoscere i vari personaggi descritti nel catalogo di Polluce (II sec. d.C) dal vecchio bonario al soldato vanaglorioso, dalla bella etera al perfido lenone, dal servo irascibile alla vecchia nutrice.
Nel volume pubblicato nel 2001 è stato presentata la vasta documentazione raccolta negli scavi effettuati dal 1978 in poi, scavi che hanno permesso di giungere ad una datazione precise tramite le associazioni dei corredi funerari. Si è potuto allora delineare meglio una evoluzione nella produzione coroplastica delle botteghe di Lipari
Una mostra intitolata "Da Eschilo a Menandro. Due secoli di teatro greco attraverso i reperti archeologici liparesi" è stata aperta a Lipari, nella chiesa di Santa Marina delle Grazie nell'agosto-ottobre 1987 grazie all'Assessorato ai Beni Culturali della Sicilia.
Si è voluto fare avvicinare il pubblico al teatro, non attraverso la lettura dei testi tragici e comici greci, ma grazie alle testimonianze materiali offerte da un ricco complesso coroplastico proveniente dalla necropoli di età classica ed ellenistica di Lipari.
La ceramica figurata della
Sicilia e della Magna Grecia
nella Lipàra del IV sec. a.C.
- L. Bernabò Brea - Maschere e Personaggi del teatro greco nelle terracotte liparesi
Muggiò Milano, 1997, pp. 1-189, figg. 1-218. (con riassunto in inglese)
Rappresenta l'intera complesso delle ceramiche figurate del IV sec. a C. venuto in luce negli scavi della necropoli greca di Lipari (1948 ad oggi), nonché delle analoghe ceramiche provenienti da precedenti scavi eseguiti a Lipari nel XIX secolo, conservate nei musei di Cefalù e di Glasgow.
Si tratta cioè della quasi totalità del materiale rinvenuto nella necropoli dell'antica città giunta pressochè intatta; sfuggita al saccheggio e alla devastazione a cui tutte le necropoli greche della Sicilia e della Magna Grecia sono state soggetto da secoli.
Ciò è dovuto a un singolare fenomeno geologico di apporto eolico, che ha determinato al di sopra di esso quel rilevante interramento da cui è rimasta finora protetta.
Questi scavi hanno portato alla scoperta di una grande quantità di pezzi che sono già di per se stessi di rilevante importanza storico artistica. Ma hanno soprattutto permesso di fare una lunga serie di osservazioni relative all'organizzazione della necropoli: al suo progressivo sviluppo, ai riti funebri e alle consuetudini funerarie, ai tipi tombali e alla loro evoluzione nel tempo, anche in rapporto alle condizioni socio-economiche della città nei diversi periodi e in rapporto alle idee religiose e alle credenze altremondane che venivano diffondendosi nel mondo greco di Occidente.
Il volume dedicato a A. D. Trendall segue fedelmente le sue classificazioni e le sue attribuzioni a singoli pittori o a gruppi stilistici.
Le classificazioni proposte dal Trendall costituiscono dunque la base di qualunque ricerca succesiva, ed anche del lavoro presentato. Tuttavia, le associazioni dei materiali nei corredi tombali o anche nelle numerose fosse votive rinvenute nell'area della necropoli, suggeriscono talvolta cronologie diverse. Ciò si dica per il periodo di attività dei maestri campani, quali il Pittore Mad Man e il Pittore NYN che appaiono appartenere non alla prima ma alla seconda metà del IV sec a C..
La ceramica policroma liparese
di età ellenistica
- L. Bernabò Brea, M. Cavalier - La ceramica policroma liparese di età ellenistica
Muggiò Milano, 1986, pp. 1-111, figg. 1-109.
Questa monografia ci propone di tracciare l'evoluzione della ceramica figurata prodotta a Lipari fra l'inizio dell'età ellenisticoa e la terribile distruzione del 252.251 a. C., distruzione che, con le inumane stragi di cui fa cenno Paolo Orosio, segna la fine di tutte le tradizionali attività artigiane della città.
Non si può escludere che una produzione di ceramiche figurate abbia avuto inizio a Lipari anche precedentemente fin dalla metà del IV sec. a.C. o prima ancora, ma
solo l'artigianato locale del Pittore di Cefalù, negli ultimi decenni del IV sec.a.C. ci appare ben documentato.
In realtà questo maestro, pur risentendo fortemente l'apporto del nuovo stile decorativo, e cioè dello "stile di Gnathia", che allora si sviluppa, lavora ancora nella tecnica a "figure rosse". Ma sempre più chiaramente egli ci appare come l'iniziatore di quella scuola locale di ceramografi che, nella generazione successiva, col Pittore di Lipari, introdurra la piena policromia nella decorazione vascolare.
Questo arigianato locale fiorisce in un età nella quale ormai la produzione di ceramiche figurate era cessata o era almeno in via di estinguersi nella massima parte degli altri centri della Sicilia e della Magna Grecia.
Qualche data abbastanza precisa per lo sviluppo della ceramica policroma nella prima metà del III sec. a.C. la offre Menandro con le maschere delle sue commedie e ancor più con il suo stesso ritratto, di cui abbiamo numerosi esemplari fittili associati in fose votive o in discariche di ustrini, con frammenti vascolari dipinti.
Per merito del Pittore di Lipari e della sua scuola, Lipari ci apparirebbe oggi come il massimo centro artigianale della ceramica policroma nella prima metà del III sec. forse il centro ove questa tecnica sarebbe stata creata e perfezionata.
Menandro e il teatro greco
nelle terracotte liparesi
- L. Bernabò Brea - Menandro e il teatro greco nelle terracotte liparesi
Genova, 1981, pp.1-340, figg. 1-475.
Ce magnifique volume essentiel pour les études sur le théâtre antique, est passé inaperçu du fait sans doute de sa diffusion restreinte. Pourtant depuis la publication de A. D. Trendall e T.B.L. Webster, Illustrations of Greek Drama (Londres 1972), c'est certainement l'ouvrage le plus riche et le plus nouveau sur le sujet. L'auteur qui, avec Madeleine Cavalier, travaille depuis plus de trente ans aux fouilles de Lipari et à leur mise en valeur (création d'un musée, publications ect.) nous donne ici la somme de la contribution liparese à l'histoire du théâtre grec. En attendant d'avoir résolu le mystère des raisons et des modalités d'une présence si vivante du théâtre à Lipari au IVème siècle av. J.C., l'auteur présente un ensemble de documents absolument unique par leur nombre et leur qualité. Contrairement à ce que peut faire penser le titre, il ne s'agit pas seulement du théâtre de Ménandre, mais de tout le répertoire classique qui semble avoir été joué et illustré à Lipari autant qu'à Athènes même.
La tragédie grecque est présente d'abord dans une série de vases peints qui ont permis, comme pour les autres genres, de préciser les identifications des masques de terre cuite (voir notamment l'appendice III). Les tragédies nouvelles du IVème siècle dont nous n'avons conservé que des fragments sont difficiles à identifier. En revanche, comme nous le savons par les inscriptions, les drames d'Euripide et ceux de Sophocle furent très souvent repris au IVème siècle non seulement à Athènes, mais dans d'autres régions du monde grec et notamment à Lipari. L. Bernabò Brea a pu donner à plusieurs de leurs héros tragiques les traits précis de masques trouvés à Lipari (cf. P. 313, Philoctète, Pâris ; ect.).
Le drame satyrique est également bien représenté. Mais c'est la comédie qui, sans conteste, est le mieux illustrée. Celle-ci était proche d'une forme de théâtre populaire en Italie Méridionale, la comédie phlyaque. Toutefois se sont les types de la comédie ancienne de type aristophanesque que L. Bernabò Brea identifie dans une série remarquable de masques et de statuettes.
La comédie nouvelle, cependant, comme on pouvait le présumer, représente la majorité des documents, masques et terres-cuites.
L'auteur a pu reconstituer la série cataloguée par Pollux dans son Onomasticon. Mais tous ces documents sont antérieurs à 251-250, date de la destruction de l'île par les Romains. Par ailleurs la présence de masques portraits de Ménandre dans cette série démontre la part que prit l'auteur à la création de ces nouveaux types de masques que l'on croyait avoir été fixés beaucoup plus tard. L'originalité des masques de Lipari concernant la nea vient de leur nombre illustrant en plusieurs exemplaires les mêmes types, de leur qualité technique, de leur riche polychromie. La présence de variantes au sein d'une même série rèvèle qu'il s'agit bien d'un art en pleine création qui n'est pas figé comme il le sera par la suite, par exemple sur les mosaïques de Mytilène du IIIème siècle de notre ère.
Les questions que l'on peut se poser devant cet ensemble de documents sont loin d'avoir trouvé leurs réponses. Il est curieux par exemple que l'on ait pas encore retrouvé les restes d'un grand édifice théâtral. On pourra s'étonner peut être des identifications faites par l'auteur concernant notamment les masques de la tragédie. La clientèle aisée de Lipari n'hésitait pas à faire venir de Grèce ou d'Italie Méridionale des vases de prix. Mais la majeure partie des pièces présentées, notamment pour les terres-cuites, semblent sortir d'un atelier local.
La diffusion du théâtre dans le monde grec est un fait bien connu. Mais la présence si obsédante du théâtre à Lipari à de quoi surprendre. Il semble qu'ici, plus qu'ailleurs, la passion du théâtre ait été liée à des raisons d'ordre religieux et funéraire puisque presque tous les objets ont été découverts dans des tombes.
Les masques de Lipari n'ont sans doute pas encore livré tous leurs mystères. Les spécialistes du théâtre antique ont donc avec le présent ouvrage un document de premier ordre. Mais l'amateur éclairé, curieux des masques ou simplement « antiquaire » se réjouira de l'avoir dans sa bibliothèque.
Paulette GHIRON-BISTAGNE Transe et Théâtre, Cahiers du Groupe interdisciplinaire du théâtre antique, Uiversité P. Valéry, Montpellier, n°4, 1988.
Gli scavi nella caverna delle
Arene Candide: Gli strati
con ceramiche
- L. Bernabò Brea - Gli scavi nella caverna delle Arene Candide: Gli strati con ceramiche
Bordiguera, 1946, pp 364, tavv. LXVIII.
Arene Candide has long been famous in archaeological literature owing to the rich finds made there by Issel and other paleontologists - notably the Englishmen Brooke and Wall between 1864 and 1895. Happily their operations, which though very productive of relics fell short of modern technical standards, have left substantial portions of the archaeological deposit still undisturbed. By careful stratigraphical excavations between 1940 and 1942 Dr. Brea, in company with Prof. Cardini, was able to establish a reliable culture sequence for the first time in the Apennine Peninsula. The deposit described in this volume was 2.70 to 3.6o m deep, and, below stratum 1 (.70 to .90 m. thick), which was full of bits of rock fallen from walls and roof, consisted of white limestone dust, free from natural stones, but interrupted by thin veins blackened by organic matter. The observation of these occupation layers, which ran continuously across the whole section, originally a shaft 8.10 x 6.20 m., enabled the excavators to distinguish 28 layers above the more stony layer, where pottery first appeared.
No strictly sterile layer separated the several strata, but some yielded far more relics than others. Brea ingeniously illustrated this point by giving the weights of sherds from each layer. The numbers of kilos fall progressively from 16,800 m. in layer 1 to 550 m. in layer 8 then rise to 8,300 m. in layer 12, fall thereafter to 1,100 m. in layer 14, only to rise again to 32,300 m. in layer 21. Below this there is a rapid, but not quite continuous decline to 400 m. in layer 29. This tabulation justifies the author's division of the sequence into six main cultural periods, which is based on changes in pottery and other relics.
Layer 1 yielded Roman and Byzantine sherds mixed with the splinters of rock and is assigned to the Roman period.
Layer 2 though Roman sherds were still found, contained chiefly hand-made pottery of the pre-Roman Iron Age. Strata 3-8 form a series assigned to the Bonze Age on the strenght of agreements in the pottery (mostly in sherds from the old unscientific excavations) with that from terremare and lake-dwellings of the Polada group. Surprising in this context is a segment from a rotary quern found in situ in stratum 3 and an axe-handle (ansa ad ascia) from layer 7.
A smilar handle came from layer 9. In Aude, Helena assigns such handles to his énéolithique III.
Apart from this object the series 9-13 (culminating in 12) yielded plain round-bottomed pots of what is called in Italy the Lagozza type with pan-pipe lugs. It agrees in a general way with the plain Western pottery familiar from Cortaillod, Windmill Hill, etc. But Brea, though he found no examples in his own excavation, assigns to the same horizon some flat-bottomed pots, which in Switzerland would be more at home in the later Horgen culture, two cranial amulets, likewise found before his excavations and the winged beads from Tana Bertrand. A priori the Lagozza culture in Liguria ought to be later than Cortaillod, but these unstratified objects do not prove it.
Below come the rich layers, 14-24, characterized best by the curious square-mouthed vases long known from the site. In them were found also socketed ladles, clay pintaderas (of the Italian form much narrower than the Danubian, Balkan and Anatolian clay stamps), clay figurines and bracelets of Spondylus shell, all reflecting some sort of "Danubian influence". But, when decorated the pottery is now "engraved" -scratched after firing- a device familiar on the one hand in South Italy, Sicily, Malta and Sardinia and on the other in the South of France and at the Camp de Chassey, where it is associated with the local analogues of Lagozza pottery.
But one such vase bears a spiral engraved and perhaps combined with excision in Rellini's "Apennine" style (Rellini regarded the latter as Bronze Age and subsequent finds suggest a quite late phase at that !).
Finally, from layer 20 came a single sherd with a stripe of white paint on the usual brownish clay ground. It may be a local product, but the neighbouring Caverna dell' Acqua produced a painted sherd certainly imported from the Ripoli region on the Adriatic side of the Apennines.
To the same horizon belonged six stone cists containing contracted skeletons and mostly dug down from layer 24 into the underlying deposit.
Already in layer 21 the excavators began to encounter sherds of rather rough pattern, incised or stamped with a shell-edge before firing or decorated with applied cordons. This "impressed ware" is alone found below 24- but one vase thus decorated from 24 was square-mouthed. It characterizes the oldest neolithic culture of Liguria as of Apulia and Sicily.
The round-bottomed Ligurian shapes appear, however, less sophisticated than those of South Italy (which are often flat-bottomed) and seem to agree better with the cardial ware of the Iberian Peninsula and Marocco. Brea discusses the distribution of such impressed ware exhaustively. It must have reached the Ligurian coast from the south. Significantly obsidian too appear first in the earliest neolithic levels though it was imported in all subsequent periods and was presumably derived from Sardinia or the Lipari Islands.
Having described the relics level by level in the order adopted in this review in part II, the author discusses in part III the material from the major groups invoking also relics derived from earlier excavations and other Ligurian caves.
Part IV finally deals with the place of Arene Candide in the general scheme of Italian and European prehistory and concludes with a chronological table. The reviewer has drawn on all four parts but the conclusion. In the table the lowest levels are equated with E.M. 1-11, Sesklo and Vinca I and put before Early Elladic or Danubian I.
Absolutely layers 3 to 28 would represent nearly 2000 years. But in historical times Liguria was a barbaric backwater. Should we not allow for a comparable retardation in prehistoric times too?. Be that as it may, the excavations conducted with such scientific precision and published which such commendable promptitude and completeness provide the fullest and most reliable culture-sequence yet available in the Western Mediterranean and thus provide a standard even for regions outside Italy. The second part will be eagerly awaited for it will describe equally important mesolithic and palaeolithic deposits including rich burials of both periods.
V. Gordon Childe, Proceedings of the Prehistoric Society, 1949.
Bellezza ed eleganza
femminile nella Lipari greca
ed ellenistica
- L. Bernabò Brea con M. Cavalier - Bellezza ed eleganza femminile nella Lipari greca ed ellenistica
Roma, 2005, pp 129, ed. ATON
I gioielli ritrovati nelle tombe della necropoli di contrada Diana, a Lipari, confermano l’importanza dell’arte dell’oreficeria che ha contribuito alla bellezza femminile di questa età.
"Scorrendo le pagine di questo volume passiamo attraverso le principali classi, formali e funzionali della produzione orafa del periodo ellenistico, della metà del IV sec. a.C. fino a quello del I sec. a.C.
Con l’aiuto delle raffigurazioni di donne, sia nelle pitture sui vasi a figure rosse sia in statuette di terracotta, anelli, orecchini, collane non restano più "oggetti da Museo", ben ordinati in vetrine, ma riacquistano la loro originaria posizione nel complesso dell’acconciatura femminile di quella epoca lontana.
I corredi di utensili destinati alla cosmesi, dagli specchi ai contenitori di balsami, permettono, dal canto loro, di ricostruire nella nostra immaginazione il procedere della vestizione fino a che questa raggiungeva la propria completezza, testimoniata dalle raffigurazioni cui appena sopra si accennava.
Abbiamo cosi di fronte agli occhi della nostra mente donne antiche reali nella loro interezza: non segmenti di esse, il cui reciproco collegamento solamente gli specialisti pretendono di essere in grado di ricomporre.
E queste sono donne che si abbigliavano per partecipare con ogni possibile solennità, sfoggiando vesti preziose e raffinati gioielli, mettente a profitto la sapiente arte della cosmesi e dell’acconciatura delle chiome, alle cerimonie che scandivano le fasi principali della loro vita. Cerimonie tutte, dalle nozze a quelle religiose, che assumevano un significato sociale: in quanto l’intera comunità vi partecipava, ed ogni cittadino, uomo o donne che fosse, vi si impegnava al massimo delle rispettive possibilità. In quanto lo splendore e l’eleganza del singolo, contribuivano a rappresentare il benessere e la potenza complessiva della comunità della quale erano parte. E pure in questo forte spirito comunitario non si sopiva l’attenzione a primeggiare sugli altri anche sfoggiando vesti più preziose, gioielli più raffinati, acconciature più sofisticate di quanto altri sfoggiassero.
P.G. GUZZO
Soprintendente Archeologo di Pompei
I luoghi dell'attività
Liguria
Sicilia
Isole Eolie
Grecia
La Caverna delle
Arene Candide (SV)
Luigi Bernabò Brea con la moglie Chiara Chighizola e Ginetta Chiappella davanti alla Caverna delle Arene Candide, 1942
La caverna delle Arene Candide si apre nel fianco meridionale del Monte Caprazoppa, che avanzandosi dalla catena litoranea verso il mare forma un piccolo promontorio fra Finale Marina e Borgio. La caverna, che è la più ampia delle tante sui monti del Finalese, costituisce una specie di loggiato naturale prospettante verso mezzogiorno con tre grandi finestre aperte sul suo lato lungo, dalle quali lo sguardo spazia sul mare. Si presenta oggi come una grande cavità allungata in senso Est-Ovest, parallela alla fronte della balza rocciosa in cui si apre.
Chiara, calda, ariosa, sufficientemente asciutta e ben riparata dai venti di tramontana, doveva offrire condizioni ideali per l'insediamento.
La scoperta paletnologica e le prime esplorazioni scientifiche furono merito di Arturo Issel a partire dal 1864. Considerando la lunga attività di scavi svoltasi nella caverna era da temere che ben poco del deposito preistorico rimanesse in posto. Tuttavia Luigi Bernabò Brea fin dalla sua prima esplorazione nel 1940 costatò che lembi in posto si conservavano ancora in vari punti; vi avviò allora una serie di campagne di scavo, condotte in collaborazione con Luigi Cardini dell'Istituto di Paleontologia Umana (Bernabò Brea 1946).
La Caverna delle Arene Candide. La stratigrafia visibile nella trincea dello scavo durante la prima campagna, 1942
La stratigrafia del deposito con ceramiche raggiungeva lo spessore di m. 2,70 e in esso si susseguivano dal basso verso l'alto le testimonianze del Neolitico antico, del Neolitico medio, del Neolitico recente, poche tracce dell’età del Rame, del Bronzo e del Ferro. Ha restituito quindi una delle sequenze archeologiche più importanti per la preistoria del Mediterraneo occidentale (Childe 1949; Pittioni 1957; Barfield 2002; Maggi 2004).
L'esplorazione degli strati mesolitici fu condotta da Luigi Cardini durante varie campagne di scavo a partire dal 1941 e fino al 1970. Al di sotto degli strati mesolitici si è riconosciuta l'esistenza di un deposito pleistocenico, di cui si sono messi in luce 5 focolari e la tomba di un giovane individuo con ricco corredo funebre del Paleolitico superiore. Lo scavo si è arrestato, avendo incontrato grandi massi difficilmente rimovibili, alla profondità di m. 8,50.
Fra il 1948 e il 1950 vennero compiute 4 nuove campagne di scavi (V-VIII) le quali, salvo la VII rivolta in gran parte all'esplorazione degli strati mesolitici, interessarono soprattutto il deposito a ceramiche, che fu scavato su quasi tutta l'area della camera orientale (Bernabò Brea 1956).
Arene Candide. La sezione stratigrafica messa in luce dallo scavo 1948-50
Tra il 1972 e il 1977 gli scavi negli strati neolitici furono ripresi da Santo Tinè (Università di Genova; Tinè, a cura di, 1999) e poi tra il 1997 e il 2012 da Roberto Maggi (Soprintendenza Archeologica della Liguria; Maggi et alii 2023). Nel frattempo, è stato completato lo studio del materiale litico e faunistico integralmente raccolto negli scavi Bernabò Brea ed avviato, grazie alla quantità di carbone conservato, il programma di datazioni radiometriche (Maggi, a cura di, 1997).
I materiali delle Arene Candide sono esposti nel Museo di Archeologia Ligure a Genova-Pegli e nel Museo Archeologico di Finale Ligure (SV).
La caverna è oggi visitabile (www.museoarcheologicodelfinale.it).
Bibliografia:
- L. Bernabò Brea, Gli scavi nella caverna delle Arene Candide, Parte I. Gli strati con ceramiche, Bordighera 1946, pp. 1-364.
- V.G. Childe, Review of L. Bernabò Brea - Gli scavi nella caverna delle Arene Candide: Gli strati con ceramiche, 1946, in Proceedings of the Prehistoric Society, 1949.
- L. Bernabò Brea, Gli scavi nella caverna delle Arene Candide, Parte prima. Gli strati con ceramica, Vol. 2: Campagne di scavo 1948-50, Bordighera 1956, pp. 1-296.
- R. Pittioni, Review of Bernabò Brea Gli scavi nella caverna delle Arene Candide vol II, 1956, Archaeologia Austriaca 1957, p. 104.
- A. Bietti, The Upper Pleistocene deposit of the Arene Candide Cave (Savona, Italy) new studies on the 1940-42 excavations, Quaternaria Nova IV, Roma 1994.
- R. Maggi, Arene Candide: A functional and Environmental assessment of the Holocene sequence (Excavations Bernabò Brea - Cardini 1940-1950), in Memorie dell'Istituto Italiano di Paleontologia Umana, Nuova serie, Roma 1997, pp.1-643.
- S. Tinè (a cura di), Il Neolitico nella caverna delle Arene Candide (scavi 1972-1977), Bordighera, 1999.
- L.H. Barfield, The contribution of L. Bernabò Brea to North Italian Neolithic and considerations on the problems of establishing a chronology, in M. Cavalier, M. Bernabò Brea, In memoria di Luigi Bernabò Brea, Palermo, 2002, pp. 13-26.
- R. Maggi, Lo scavo di Luigi Bernabò Brea nella caverna delle Arene Candide nel contesto storico degli studi di Preistoria in Italia, in P. Pelagatti G. Spadea, a cura di, Dalle Arene Candide a Lipari. Scritti in onore di Luigi Bernabò Brea. Atti del Convegno di Genova 3-5 Febbraio 2001, in Bollettino d'Arte, volume speciale, 2004, pp.167-176.
- R. Maggi, L. Drieu, E. Bourgevin, A. Mazury, G. Boschian, V.S. Sparacello, Caverna delle Arene Candide. Scavi 1997-2012. Appunti sul Neolitico, in Preistoria e Protostoria della Liguria, Rivista di Scienze Preistoriche, LXXIII S3, 2023, pp. 419-466.
Akrai
Il teatro di Akrai visto dall'alto
Dell'antica Akrai, colonia di Siracusa fondata nel 664 a.C., sopravvissuta fino all'età araba e poi sostituita dalla medievale Palazzolo, restano cospicui monumenti, esplorati nel XIX secolo da Gabriele Iudica. Luigi Bernabò Brea vi ha condotto importanti scavi a partire dal 1950 e soprattutto dal 1963, quando furono messe in luce le linee fondamentali dell'impianto urbano della città.
Il piccolo teatro, certo non posteriore a Ierone II (III sec. a.C.), presenta significative regolarità planimetriche. L'orchestra infatti aveva la forma di un semicerchio perfetto. Semicircolare, anziché a ferro di cavallo, veniva a risultare quindi anche la cavea appoggiata alla collina e divisa in nove cunei da otto scalette. La scena doveva avere un palcoscenico (logeion) con fronte a colonne o pilastri. Il teatro subì rimaneggiamenti in età romana, quando fu fatta l'attuale pavimentazione dell'orchestra e quando il palcoscenico (pulpitum) fu avanzato entro l'orchestra stessa.
Aderente al teatro è il bouleuterion, sede del senato cittadino, che doveva prospettare sull'agorà, centro della vita civile e politica della città. Sulla collina sovrastante sorgeva il tempio di Afrodite, la principale divinità acrense.
Il teatro di Akrai - Particolare dell'orchestra e della scena
Su uno dei contrafforti che si diramano dal colle di Acre verso Est è il santuario rupestre di Cibele, dea asiatica il cui culto fu probabilmente introdotto in Sicilia da Dionigi II, che durante l'esilio a Corinto ne divenne sacerdote.
Numerose immagini della dea, quasi sempre seduta, con due leoni ai piedi, con patera in una mano e timpano nell'altra, sono scolpite nella viva roccia.
Bibliografia:
- L. Bernabò Brea, con la collaborazione di G. Pugliese Carratelli e C. Laviosa. Akrai, Società di Storia Patria per la Sicilia Orientale, Serie III, Catania 1956, pp. 1-187.
- L. Bernabò Brea, D’angelo, Il tempio di Afrodite dell’antica Akrai, 1985.
- L. Bernabò Brea, Il tempio di Afrodite di Akrai, Napoli, Centre Jean Bérard, 1985)
- L. Bernabò Brea, Il tempio di Afrodite di Akrai, in Cahiers du Centre Jean Bérard, X. Napoli 1986, pp. 1-87.
Longane
Si tratta di un importante sito siculo, fiorito in età arcaica e scomparso forse nel V sec. a.C., il che spiega la mancanza di dati storici al riguardo. Scoperto grazie anche all'attività dell'Ispettore onorario D. Ryolo, fu indagato da Bernabò Brea attraverso estesi scavi, diretti da G.F. Carrettoni.
L'abitato non era fortificato, lo erano invece le due acropoli, di cui quella a Sud conserva i resti di un fortilizio costruito in tecnica megalitica. Più ampia era l'acropoli Nord (M. Ciappa m.442), circondata da un aggere di pietra a secco da cui aggettavano torri quadrangolari o porte-torri, aventi almeno gli spigoli in blocchi squadrati.
Sul sito della città esisteva un abitato dell'età del Bronzo, mentre presso Rodì, sul fianco opposto della valle, si estendeva una necropoli di tombe a grotticella artificiale dell'età del Ferro (VIII-VII sec. a C).
Bibliogafia:
- D. Ryolo Di Maria, Il Longano e la sua battaglia, in Archivio Storico Siciliano, Palermo 1950.
- L. Bernabò Brea, La necropoli di Longane, in Bullettino di Paletnologia Italiana, N.S. XVIII, vol.76, 1967, pp.181-254
- L. Bernabò Brea, Longane, (con appendice di G.F.Carrettoni), in Quaderni di Archeologia, Università di Messina I,1,2000, pp. 7-57.
Mylai (Milazzo)
Domenico Ryolo e Madeleine Cavalier sullo scavo della necropoli dell'Istmo di Milazzo nel 1950
Il convergere di una serie di fattori geografici particolarmente favorevoli fecero di Milazzo, nell'antichità, uno dei siti più idonei all'insediamento umano.
L'Acropoli di Milazzo è ora dominata dal Castello di età sveva e aragonese e circondata dalle possenti fortificazioni del XVI-XVII secolo che hanno fatto della città uno dei caposaldi militari per assicurare alla Spagna il dominio della Sicilia; è stata sede di importanti insediamenti almeno a partire dell'età del bronzo.
Nell'età della colonizzazione greca Mylai sorse non come polis autonoma, ma come fortezza dello stato di Zankle-Messana, che con essa si assicurava il possesso della ricca piana agricola e del porto. La sua fondazione è posta al 716 a.C.
Particolarmente importanti per ricostruire le complesse vicende del popolamento di Milazzo sono state le indagini effettuate da L. Bernabò Brea e da M. Cavalier nelle necropoli, che hanno dimostrato che Milazzo appare strettamente legata alle Isole Eolie sia dal punto di vista culturale che da quello storico.
Nell'area dell'istmo si trova la necropoli greca dell'istmo, che si è venuta a sovrapporre alla più antica necropoli protovillanoviana.
All'età del Milazzese (Bronzo medio) appartiene la vasta e ricca necropoli del Predio Caravello in contrada Sottocastello, a Nord della Rocca. Alcuni vasetti dello stile di Capo Graziano, resti di tombe sconvolte da inumazioni più tardive, rinvenute intorno alla Piazza Roma, dimostrano che essa doveva già essersi formata nel corso del XVI o XV secolo a.C.
Sporadiche testimonianze dell'Ausonio I (1260-1125 a.C.) sono state invece trovate nel Borgo sul pendio orientale del Castello.
Le indagini condotte recentemente dalla Soprintendenza per i BB CC di Messina (G.Tigano) hanno riguardato, oltre alla necropoli dell'Istmo, anche l'abitato dell'età del bronzo.
Bibliografia:
- L. Bernabò Brea,Bernabò Brea, Rinvenimenti nella Sicilia Orientale (Siracusa, Lipari, Salina, Panarea, Basiluzzo, Milazzo, Novara di Sicilia, Leonforte, Assoro, Agira, Nissoria, Piazza Armerina, Centuripe, Marina di Ragusa, Scicli, Comiso, ecc)”Notizie scavi 1947
- L. Bernabò Brea, M. Cavalier, Civiltà preistoriche delle Isole Eolie e del territorio di Milazzo, Bullettino di Paletnologia Italiana, 1956
- L. Bernabò Brea, M. Cavalier, Mylai, Società di Storia Patria per la Sicilia Orientale, Serie III, Monografie archeologiche della Sicilia-II, Novara 1959, pp. 1-136.
- L. Bernabò Brea, M. Cavalier , voce “Milazzo”, Bibliografia topografica della colonizzazione greca in Italia e nelle isole tirreniche, 1992
Pantalica (SR)
L'anaktoron di Pantalica
Il più appariscente fra i centri fioriti in Sicilia sul finire dell'età del bronzo e durante la prima età del ferro è Pantalica, ad una ventina di chilometri nel retroterra di Siracusa. L'esplorazione archeologica di Pantalica è dovuta principalmente a Paolo Orsi (1889-1897); Luigi Bernabò Brea negli anni tra il 1957 e il 1971 vi condusse indagini soprattutto nell'area dell'anaktoron.
Il sito indigeno di Pantalica si può forse identificare con l'antica Hybla, il cui re Hyblon permise ai Megaresi di Lamis di fondare la greca Megara Hyblaea in un lembo del suo territorio. L'abitato occupava un dosso roccioso isolato, circondato tutto intorno da altissimi dirupi, per molti tratti inaccessibili, che precipitano verso il fiume Anapo e il suo affluente Calcinara. Solo la stretta sella di Filiporto lo congiunge al retrostante altipiano. Era quindi una vera fortezza naturale.
Al centro del pianoro sorgeva, isolato, il palazzo principesco in struttura megalitica (anaktoron), che ricorda in piccolo i palazzi micenei e che reca inoltre le tracce di una riutilizzazione in età bizantina. L'edificio, scavato da Orsi che vi rinvenne anche i resti di una fonderia, fu oggetto di un significativo studio di Bernabò Brea.
Sulle balze rocciose che circondavano la città si addensano innumerevoli tombe a grotticella artificiale, che Orsi quantificava in 5000 circa e che si datano tra il XIII e il VII sec. a.C.
Da esse prende nome l'articolazione delle culture della Sicilia orientale tra la tarda età del Bronzo e la prima età del Ferro, operata da L. Bernabò Brea sulla scorta della periodizzazione dell'Orsi.
Bibliografia:
- P. Orsi, Pantalica e Cassibile, in Monumenti Antichi dei Lincei, IX, 1899. col. 34 e segg.
- L. Bernabò Brea, Pantalica. Ricerche intorno all'anáktoron, XIV, Centre Jean Bérard - Istituto Studi Acrensi, Naples- Palazzolo Acreide, 1990, pp. 1-110.
- L. Bernabò Brea, voce “Pantalica”, Bibliografia topografica della colonizzazione greca in Italia e nelle isole tirreniche, 1994
Il teatro di Siracusa
Il teatro greco di Siracusa
Il teatro di Siracusa, che riveste una eccezionale importanza nella storia del teatro antico, è scolpito nel calcare del colle Temenite e fronteggia con la cavea il Porto Grande.
Della sua esistenza si hanno notizie fino dagli inizi del V sec. a.C. Se ne conosce anche l'architetto, Democopos, detto Myrilla per avere fatto distribuire profumi (myroi) il giorno dell'inaugurazione. Era il teatro in cui si presentavano le tragedie di Eschilo e le commedie di Epicarmo, ma in cui si tenevano anche i comizi popolari e si trattavano gli affari cittadini dinanzi alla cittadinanza riunita.
Il teatro subì nel tempo varie modifiche, fino ad essere trasformato in età imperiale romana.
Lo studio che su di esso condusse Luigi Bernabò Brea ha inteso precisarne cronologia, caratteristiche architettoniche e fasi costruttive.
Bibliografia:
- L. Bernabò Brea, Studi sul teatro greco di Siracusa, in "Palladio" Anno XVII, n. I-IV – Gennaio Dicembre 1967, pp.97-154.
- C. Voza, Guida di Siracusa, Siracusa 1994, pp.193-200.
Siracusa.
La zona monumentale
della Neapolis
Una veduta dela zona monumentale di Siracusa
La grande espansione urbana di Siracusa, fortemente intensificata negli anni cinquanta, ebbe come conseguenza che la zona monumentale della Neapolis, che fino a pochi decenni addietro si trovava in una idilliaca pace campestre suburbana, venisse a trovarsi nell'immediata periferia della città moderna, che con le sue costruzioni sempre avanzanti veniva ad investirla e addirittura ad oltrepassarla. Luigi Bernabò Brea si rese conto della necessità di inquadrare questa zona importantissima nell'urbanistica della città attuale e tra il '52 e il ‘55 intraprese una gigantesca e molto contrastata azione di tutela, che la salvaguardasse e consentisse di riunire in un unico "Parco della Neapolis" i singoli monumenti che la componevano: il teatro greco, il santuario di Apollo, l'ara di Jerone II, le Latomie del Paradiso, dell'Intagliatella, di Santa Venera e l'anfiteatro fino alla "tomba di Archimede". Quasi tutte le aree interposte fra i singoli monumenti sono state espropriate e i singoli monumenti, usciti dall'isolamento in cui si trovavano, sono stati congiunti fra loro da aree verdi, nelle quali sono stati eseguiti scavi sistematici che dimostravano in quale rapporto stavano fra loro i monumenti nell'antichità, restituendoli al complesso urbanistico di cui facevano parte.
Anche i successori di L. Bernabò Brea alla dirigenza della Soprintendenza hanno continuato ad impegnarsi energicamente per la conservazione e la fruizione del Parco, convinti dell'importante opera: "….. il Parco della Neapolis….. rappresenta il frutto di un'enorme sforzo di tutela, l'esito di una operazione che ha mantenuto in questi ultimi cinquant'anni connotati di prestigio non solo alla città, ma all'intera isola di Sicilia" (G. Voza 2002, p. 256).
Bibliografia:
Tyndaris
Tindari. Un tratto della cinta muraria
La città greca di Tyndaris fu fondata da Dionigi di Siracusa intorno al 396 a.C. in un lembo del territorio dell'antica Abacaenum in formidabile posizione strategica, già sede di un abitato dell'età del bronzo (facies di Rodì-Tindari-Vallelunga); assoggettatasi a Roma dopo il 257, conobbe un florido sviluppo a cui si alternarono momenti di crisi, fino ad essere distrutta dagli Arabi nell' 836 d.C.
Esplorata e studiata già nel XVIII e nel XIX secolo, fu oggetto di indagini sistematiche e di impegnativi interventi di restauro dal dopoguerra agli anni '70, sotto la direzione di L. Bernabò Brea e di M. Cavalier e con la collaborazione di N. Lamboglia dell'Istituto di Studi Liguri.
LE MURA
Le mura, di cui si misero in luce tratti cospicui nel 1955-56 (F. Barreca, N. Lamboglia) costituiscono anche per la loro buona conservazione uno dei più imponenti complessi di fortificazioni della Sicilia greca. Attraversate da postierle, sono interrotte dai grandiosi apprestamenti difensivi della porta urbica principale, che si apriva al fondo di una tenaglia semicircolare, protetta da due grandi torri.
Il teatro
IL TEATRO
Sorto in età greca, probabilmente nel corso del IV sec. a.C., e ampiamente modificato in età imperiale, il teatro di Tindari è posto in posizione scenografica, con la cavea volta verso il mare. Fu oggetto di due impegnative campagne di restauro nel 1938 (G. Cultrera) e tra il '60 e il '66 (L. Bernabò Brea).
Il lato nord della "basilica" ricostruito negli anni '50
LA BASILICA
Il monumento noto tradizionalmente come "Ginnasio o Basilica" è in realtà un propileo monumentale della grande agorà che costituiva il centro della vita cittadina. Tutta la parete a valle della grande galleria, crollata prima dell'età bizantina, ma i cui i blocchi erano rimasti in regolare disposizione sul pendio, fu rialzata nel 1956, come anche la fronte del propileo verso il teatro, dei cui archi si poté ritrovare la maggior parte dei blocchi.
L'IMPIANTO URBANO
Fra il 1949 e il 1956 gli scavi fatti nell'area urbana hanno permesso di riconoscere le linee fondamentali dell'impianto, costituito da grandi strade paralleli (decumani) intersecate ortogonalmente da minori strade in ripido pendio (cardines).
L'insula IV. Veduta da Sud-Est
L'INSULA IV
Lo scavo dell'insula IV fu condotto negli anni 1950-1955 da D. Restagno e M. Cavalier (nota – portate prima di D. Restagno) . L'insula si adagia su un ripido pendio ed è composta da una serie di edifici distinti. Sulla terrazza più bassa, al livello del decumano inferiore, è una serie di sei tabernae. Sulla terrazza successiva si adagia una casa di abitazione dotata di un grande cortile-peristilio quadrato con giardinetto mediano e cisterna sul quale si apriva il tablinum. La parte più alta dell'insula, infine, era occupata da un unico edificio termale con bella pavimentazione a mosaico , che si estendeva su due terrazze consecutive poste in lieve dislivello.
Bibliografia:
- L. Bernabò Brea, Tindari (Messina) Restauro di un tratto delle mura greche, in Bollettino d'Arte, N. I-II, Gennaio-Giugno 1966, p.114; Scavo e restauro del teatro greco, p.114; Restauro della Basilica, p. 115.
- L. Bernabò Brea, Due secoli di studi, scavi e restauri del teatro greco di Tindari, in Rivista dell'Istituto nazionale d'Archeologia e Storia dell'Arte. Nuova serie, XIII-XIV. 1964-1965, pp.99-144.
- L. Bernabò Brea M. Cavalier, Scavi in Sicilia. Tindari.- Area urbana, L'insula IV e le strade che lo circondano, in Bollettino d'Arte del Ministero della Pubblica Istruzione. N. III-IV, Luglio-Dicembre 1965, pp. 205-209.
- U. Spigo, Tindari. L'area archeologica e l'antiquarium, Rebus edizioni, Milazzo 2005.
Lipari.
Acropoli.
Villaggi preistorici.
Lipari. Acropoli. Villaggi preistorici
L'Acropoli dell'antica Lipàra è un masso di riolite in parte vetrosa che s'innalza dalla piana costiera di Diana e si protende con pareti scoscese nel mare formando due insenature, due porti naturali: Marina Lunga a Nord, Marina Corta a Sud.
Gli scavi eseguiti da Bernabò Brea e da Madeleine Cavalier dal 1950 in poi hanno messo in luce sull'alto del Castello le tracce della città greca e romana e dei villaggi preistorici che l'hanno preceduta, rivelando una stratificazione che raggiunge in qualche punti i nove metri.
I Cnidi nella 50ª olimpiade (580-576 a.C.) vi fondarono la nuova Lipàra. Ben presto l'area dell'acropoli dovette rivelarsi insufficiente e la città si estese sulle sue pendici verso la piana. La città greca fu rasa al suolo nel 252-251 a.C. dai Romani, che trasformarono l'acropoli in una fortezza, radendone probabilmente al suolo tutti gli edifici. Da ciò la quasi totale assenza di resti edilizi di età greca.
Solo un secolo dopo, essendo cambiata la situazione politica nel basso Tirreno e avendo perso le isole Eolie ogni valore strategico, l'acropoli tornò ad essere un quartiere residenziale. E' di questa età l'impianto costituito da una serie di isolati rettangolari (insulae), divisi fra loro forse da sette strade (cardines) rettilinee, parallele in senso Est-Ovest, ed equidistanti, larghe 10 piedi e fornite da una canaletta di fognature assiale, incrociate ortogonalmente in senso Nord Sud da altre strade più larghe (decumani).
Per quanto riguarda le età anteriori, nella zona Sud dell'area archeologica i resti edilizi riferibili all'Ausonio II e all'Ausonio I (tarda età del Bronzo) sono limitati. Cospicui resti si hanno invece del villaggio del Milazzese (Bronzo medio) che si sovrappone al villaggio di Capo Graziano (Bronzo antico).
Nella zona Nord le capanne del Milazzese e quelle dell'età di Capo Graziano sono altrettanto numerose ma meno appariscenti, in parte perché ricoperte dalle capanne dell'Ausonio I e dell'Ausonio II.
Il Castello di Lipari. Particolare delle capanne del Bronzo medio sovrapposte a capanne del Bronzo antico
Il deposito archeologico scende per altri quattro o cinque metri sotto il suolo delle capanne della prima età del bronzo. Esso è stato esplorato con pozzi di saggio, poi ricoperti, praticati nell'interno delle singole capanne e con più ampie trincee aperte ad Ovest.
Bibliografia:
- L. Bernabò Brea M. Cavalier F. Villard, Meligunìs Lipàra, vol. IX. Topografia di Lipari in età greca e romana. Parte I. L'Acropoli. Palermo 1998, pp. 1-265.
- L. Bernabò Brea M. Cavalier, Il Castello di Lipari e il Museo Archeologico Eoliano, Flaccovio, Palermo 1970, pp. 1-214.
- L. Bernabò Brea M. Cavalier, Meligunìs Lipàra IV. L'Acropoli di Lipari nella preistoria con appendici di W. Taylour, M. Garasanin, E. Contu, J.L. Williams, M. Alessio, F, Bella, C. Cortesi, B. Turi, T. Mannoni, Palermo 1979, (volume di testo) pp. 1-875 ; (volume di tavole) tavv. I-CCCXXII e l'atlante.
Lipari.
La necropoli di Piazza
Monfalcone
Lipari. Veduta dello scavo della necropoli di Piazza Monfalcone, con un tratto di muro della prima cinta greca.
Scavi eseguiti da Bernabò Brea e Cavalier nel 1954 nella piazzetta Monfalcone (oggi L.S. d'Austria), al centro della città attuale, hanno messo un luce un tratto delle mura urbiche arcaiche della Lipàra greca, al di sotto delle quali si estendeva una vasta necropoli databile all'età del bronzo recente. In essa tombe a cremazione con le ceneri raccolte entro situle deposte orizzontalmente nel terreno e chiuse con lastra di pietra si sovrappongono e si mescolano con tombe a inumazione con scheletri rannicchiati entro grandi giare (pithoi).
Bibliografia:
Lipari. Le Mura greche e
l'Aggere di Sesto Pompeo
La fronte esterna delle mura greche con la torre quadrata che proteggeva la porta urbica
La prima cinta muraria della Lipàra Greca fu eretta nel V secolo a.C. Tuttavia il rapido incremento demografico ben presto rese insufficiente l'area da essa circoscritta. Nel corso della prima metà del IV secolo a.C. (340-300 a.C.) si dovette quindi costruire una nuova cinta, assai più ampia, che raddoppiava l'area urbana, ricollegandosi ai due estremi alle balze del Castello a Sud e a quella della Cìvita a Nord e correndo per più di duecento metri nell'aperta pianura.
Gli scavi condotti da Bernabò Brea e Cavalier nel 1972 hanno messo in luce diversi lunghi tratti della cortina rettilinea sbarrante la piana. Le mura erano costruite con grandiosità e robustezza; avevano uno spessore di poco inferiore a quattro metri e presentavano sui due prospetti paramenti di blocchi perfettamente squadrati di latitandesite rosso-violacea del Monte Rosa, in filari isodomi, mentre il nucleo interno era costituito da un èmplekton di piccolo pietrame molto compatto.
Dal filo delle mura aggettavano almeno due robuste torri quadrate, costruite con identica tecnica, a protezione delle porte urbiche.
La ripresa degli scavi nel 1984-1987 nel tratto fra la via Diana e il vico Scudo ha messo in luce il suolo dell'assedio del 152-251 a.C.
Le mura greche. Particolare del paramento in blocchi squadrati in filari isodomi
Parallelo alle mura greche sul lato esterno di esse, alla distanza di circa 6 metri è stato messo in luce un altro sistema di fortificazioni molto più grossolano. Si tratta di un aggere piuttosto che di un vero e proprio muro, costruito con pietrame a secco e blocchi riutilizzati, che si può mettere in rapporto con le guerre civili fra Ottaviano e Sesto Pompeo (43-36 a.C).
Bibliografia:
- L. Bernabò Brea, Le fortificazioni greche di Lipari, in Saggi in onore di Guglielmo De Angelis D'Ossat, Istituto di Storia dell'Architettura, Roma 1987, pp. 145-153.
- L. Bernabò Brea M. Cavalier, Meligunìs Lipàra IX. Topografia di Lipari in età greca e romana. Parte II- La città bassa; con allendici di M.A. Mastelloni, E. Messina, G. Ancona, A. Ollà, L. Campagna, U. Spigo, Palermo 1998, pp. 1-409.
Lipari.
La necropoli greca e romana
Lipari. Necropoli scavo XXIII, 1985
Dopo i saggi di scavo condotti da Orsi nel 1928, Luigi Bernabò Brea e Madeleine Cavalier hanno condotto sistematicamente, dal 1948 al 1995, l'esplorazione della necropoli che si estende nella pianura di Diana fra il vallone Ponte a Sud e il vallone di Santa Lucia a Nord. Piccoli gruppi di tombe sono stati anche scavati in contrada S. Anna e a Portinenti.
Le tombe della necropoli vanno dagli inizi stessi della città greca, e cioè dal 580 a.C., all'età imperiale romana.
Esse non sono uniformemente distribuite nella contrada Diana, ma riunite in vasti agglomerati, separati fra loro da zone libere. Probabilmente le sepolture avvenivano in terreni a ciò particolarmente destinati, forse di proprietà di confraternite o associazioni di carattere funerario. Erano terreni extraurbani, posti al di fuori della cinta delle mura urbiche, essendo regola costante del mondo greco e romano che si seppellisse al di fuori della città. Ciò spiega la grande densità e il sovrapporsi di tombe in più ordini in zone delimitate, il costante orientamento delle tombe, sempre con testa verso Sud, e il loro allineamento in filari più o meno regolari.
Sia in età greca che in epoca romana la necropoli presenta un rito misto: nel primo caso il massimo numero delle tombe è a inumazione e un numero minore è a cremazione, mentre in età romana la proporzione appare rovesciata.
Merita di segnalare, tra i molti elementi di rilevante interesse, la ricchezza dei corredi funerari del IV sec. a.C., tra cui ricorrono significative produzioni vascolari locali, ed il numero molto elevato di maschere teatrali (IV - III sec. a.C.), che rappresentano il più cospicuo complesso di questo tipo finora noto nel mondo greco.
Bibliografia:
- L. Bernabò Brea M. Cavalier, Meligunìs Lipàra II, La necropoli greca e romana nella contrada Diana, Palermo 1965, pp. 1-380.
- L. Bernabò Brea M. Cavalier, Meligunìs Lipàra V, Scavi nella necropoli greca di Lipari, Roma,1991, pp. 1-199.
- L. Bernabò Brea M. Cavalier, Meligunìs Lipàra VII. Lipari. Contrada Diana.Scavo XXXVI in proprietà Zagami (1975-1984) con contributi di S.L. Agnello e F. Villard, Palermo 1994, pp. 1-288
- L. Bernabò Brea M. Cavalier, F. Villard, Meligunìs Lipàra XI, Gli scavi nella necropoli greca e romana di Lipari nell'area del terreno vescovile Parte I e Parte II, Palermo 2001,pp. 1-818.
- L. Bernabò Brea M. Cavalier, L. Campagna, Meligunìs Lipàra XII, Le iscrizioni lapidarie greche e latine delle isole Eolie, Palermo, 2003, pp. 1-275.
- L. Bernabò Brea, Menandro e il teatro greco nelle terracotte liparesi, Genova, 1981.
- L. Bernabò Brea, Maschere e personaggi del teatro greco nelle terracotte liparesi, Roma 2001.
Lipari.
La stufa termale di San Calogero
Il complesso termale di San Calogero a Lipari, in una veduta dipinta da Jean Houel nel 1776
Le sorgenti termali dell'isola di Lipari, ricordate da scrittori di età greca e romana, erano tanto famose che una delle terme minori di Roma portava il nome di Eolia.
Non vi è dubbio che queste citazioni si referiscano alla sorgente termale di San Calogero, sul versante occidentale dell'isola, a cui ora si discende con una via rotabile da Piano Conte.
Si tratta di una pseudo-cupola, costruita con anelli sovrapposti di blocchi in filari isodomi, aggettanti gli uni rispetto agli altri, e quindi di diametri che vengono via via restringendosi dal basso verso l'alto. I blocchi sono perfettamente levigati sui lati, e raccordati sulla fronte alla linea di profilo, mentre sono appena sbozzati sul lato posteriore, dato che la tholos, inserita nel fianco della montagna, non era visibile all'esterno.
L'interno della Tholos termale
E' un tipo di struttura caratteristica dell'architettura micenea. Le sue piccole dimensioni sono in evidente rapporto con la funzione stessa di stufa termale per cui è stata costruita. Saggi di scavo eseguiti da Bernabò Brea e Cavalier nel 1985, sia all'interno che all'esterno di essa, sembrano confermare tale opinione, già ricavabile dall'esame strutturale del monumento.
Bibliografia:
- L. Bernabò Brea M. Cavalier, La tholos termale di San Calogero nell'isola di Lipari, Studi Micenei ed Egeo-Anatolici, 1991, pp. 1-78.
Filicudi.
I villaggi dell’età del Bronzo
L'insediamento dell'età del bronzo della Montagnola di Capo Graziano visto da Sud-Est
Nell’isola di Filicudi si trovano due grandi villaggi dell’età del Bronzo, impiantati nel corso della fase culturale di Capo Graziano (antica età del Bronzo, ca. 2300-1500 a.C.), che prende nome appunto da uno di essi, quello della Montagnola del Capo Graziano di Filicudi.
Il villaggio più antico, denominato Filo Braccio e pertinente alla fase iniziale della cultura (ca. 2300-1700 a.C.), si trova sul piano meridionale del Piano del Porto, estendendosi per ca. 900 m lungo la sponda. è stato fortemente danneggiato dall’erosione. Bernabò Brea e Cavalier vi condussero saggi limitati nel 1959, individuando cinque capanne (Bernabò Brea, Cavalier 1966 e 1991).
Più recentemente le indagini sono state riprese da M.C. Martinelli, mettendo in luce altre cinque capanne che hanno fornito significativi materiali e importanti dati economici e ambientali (Martinelli et alii 2010).
L'insediamento dell'età del Bronzo di Filo Braccio (gruppo di capanne D-E-G-I e aia L)
Durante il XVII sec. a.C. l’insediamento si spostò dall’indifeso Piano del Porto sulla roccaforte naturale costituita dalla Montagnola di Capo Graziano (alt. m. 174 s.l.m.). A partire dal 1952 e fino al ‘64 Luigi Bernabò Brea con la collaborazione di Madeleine Cavalier vi condusse scavi estensivi, che misero in luce 26 capanne.
Il sito ha fianchi scoscesi estremamente accidentati, con un pendio meno ripido, oggi sistemato a terrazze, sul lato orientale. Il maggior nucleo del villaggio si addensava in un ripiano di circa m. 100 x 30 alla quota di un centinaio di metri s.l.m., ma le capanne dovevano estendersi fino alla sommità della Montagnola.
Il villaggio si sviluppò durante la seconda fase della cultura di Capo Graziano (1700-1500 a.C.) e continuò a fiorire anche nel successivo periodo della cultura del Milazzese (1500-1300 a.C.), alla fine della quale fu abbandonato.
La posizione degli insediamenti della Montagnola di Capo Graziano e di Filo Braccio nell’isola di Filicudi
Tra gli importanti materiali rinvenuti, è notevole la presenza di ceramica micenea (Bernabò Brea, Cavalier 1966 e 1991).
Le strutture dei villaggi della Montagnola di Capo Graziano e di Filo Braccio sono state conservate in vista e fanno parte del Parco Archeologico delle Isole Eolie.
I materiali rinvenuti sono esposti nel Museo Regionale Eoliano Luigi Bernabò Brea a Lipari.
Bibliografia:
- L. Bernabò Brea M. Cavalier, Ricerche paletnologiche nell'isola di Filicudi, Bullettino di Paletnologia Italiana, n.s. XVII, vol. 75, 1966, pp. 143-173.
- L. Bernabò Brea M. Cavalier, Meligunìs Lipàra, Vol VI. Filicudi. Insediamenti dell'età del bronzo con appendici di Rosa Maria Albanese Procelli, Maria Clara Martinelli. Pietro Villari, John L. Williams, Palermo 1991, pp.1-352.
- M.C. Martinelli, G. Fiorentino, B. Prosdocimi, C. D’Oronzo, S.T. Levi, G. Mangano, A. Stellati, N. Wolff, Nuove ricerche nell’insediamento sull’istmo di Filo Braccio a Filicudi. Nota preliminare sugli scavi, Origini, XXXII, 2010, pp. 285-314.
- M.C. Martinelli, Isole Eolie. Filicudi nell’età del Bronzo. Regione Siciliana, Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità siciliana, Palermo, 2015
Salina.
Villaggio della Portella
(Bronzo medio)
Insediamento della media età del bronzo della Portella (scavi 1956) - La capanna A
Nel corso del XIV secolo a.C., mentre fioriva la cultura del Milazzese, di fronte all'aggravarsi del pericolo di incursioni nemiche anche a Salina l'abitato si spostò in una posizione estremamente disagevole, ma fortissima, sulla sommità di una sottile cresta di terreno fra due profondi canali di erosione, sui quali incombe con pareti verticali quasi ovunque inaccessibili.
Una parte del sito fu indagata nel 1954-‘56 da Bernabò Brea e Cavalier, che rinvennero dieci capanne di forma ovale o circolare, ricavate nel ripido pendio in un terreno di pomici e lapilli consolidati, seminterrate sul lato a monte e costruite in elevazione con pietre a secco sul lato a mare. Il villaggio presentava evidenti testimonianze di una distruzione violenta, in molti casi per incendio.
Insediamento della media età del bronzo della Portella (2000)
Tra il 1999 e il 2008 M.C. Martinelli ha condotto nuove campagne di scavo, che hanno esplorato interamente la parte conservata dell’insediamento, comprendente 25 capanne. L’ottimo stato di conservazione ha consentito di riconoscere strutture formate da 4-5 ambienti con funzioni diverse: abitative, di lavoro, di magazzino. In quasi tutte le capanne si trovava, tra l’altro, un grande recipiente ceramico destinato alla conservazione dell’acqua. (Martinelli 2020, pp. 125-129).
Insediamento della media età del bronzo della Portella (scavi 1956) - La capanna C
Le strutture del villaggio di Portella a Salina sono state conservate in vista e fanno parte del Parco Archeologico delle Isole Eolie.
I materiali rinvenuti sono esposti nel Museo Regionale Eoliano Luigi Bernabò Brea a Lipari e nel Museo Civico di Lingua (Santa Marina Salina).
Bibliografia:
- L. Bernabò Brea M. Cavalier, Meligunìs Lipàra III, 1968, pp. 144-180.
- M.C. Martinelli, (a cura di) Il villaggio dell'età del bronzo medio di Portella a Salina nelle Isole Eolie, con testi di: A.M. Bietti Sestieri, G. Calderoni, C. Ferlito, G. Fiorentino, R. E. Jones, S.T. Levi, P. Lo Cascio, L. Lopes, I. Martelli, R. Mazzarella; Origines. Studi e materiali pubblicati a cura dell'Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Firenze, 2005, pp. 1-339.
- M.C. Martinelli, Archeologia delle Isole Eolie. Il villaggio dell’età del Bronzo medio di Portella a Salina. Scavi 2006 e 2008. Rebus Edizioni, Milano, 2010.
- M.C. Martinelli, Isole vicine. L’arcipelago delle Isole Eolie e le comunità umane nella preistoria mediterranea. Edizioni di Storia e studi sociali di Giovanna Corradini, Ragusa, 2020.
Panarea.
Il villaggio
di Punta Milazzese.
Il promontorio del Milazzese con il villaggio della media età del bronzo
Lo scavo al Milazzese di Panarea fu il primo condotto da Luigi Bernabò Brea nelle Isole Eolie, nel 1949-1950.
Il villaggio è situato sul promontorio a forma di falce di Punta Milazzese, con pareti quasi verticali e congiunto all'isola solo da uno stretto istmo. Vera fortezza naturale, il promontorio era facilmente difendibile con lo sbarramento dell'istmo, e per questa ragione è stato scelto come sede del villaggio durante la media età del Bronzo.
Il promontorio appare oggi fratturato dall’erosione naturale; nel pianoro più ampio conservato, oltre a tracce dello sbarramento dell'istmo sono state messe in luce 22 capanne, delimitate da muretti di pietre a secco e inserite in recinti quadrangolari. Altre due capanne sono state scavate nella parte separata, oggi irraggiungibile.
Le nuove indagini condotte nel 2008-2009, oltre ad individuare nuovi tratti di capanne, hanno messo in luce la struttura di accesso al villaggio, che comprendeva una torre quadrata (Martinelli 2020, pp. 123-125).
Il promontorio del Milazzese con il villaggio della media età del bronzo
Il rinvenimento, in molte capanne, di vasi ed altri oggetti in posto dimostra che il villaggio ha subito una distruzione violenta, come tutti gli insediamenti eoliani di questa età.
Il materiale rinvenuto caratterizza una fase dell'età del bronzo eoliana (fase del Milazzese), che i numerosi reperti micenei datano tra il XIV e gli inizi del XIII sec. a.C.
Le strutture del villaggio del Milazzese di Panarea sono state conservate in vista e fanno parte del Parco Archeologico delle Isole Eolie.
I materiali rinvenuti sono esposti nel Museo Regionale Eoliano Luigi Bernabò Brea a Lipari.
Bibliografia:
Isola di Lemnos - Poliochni
Planimetria della città
L'abitato preistorico di Poliochni sorge sulla riva del mare sulla costa orientale dell'isola di Lemnos, al fondo di una baia protetta dai venti da un promontorio roccioso e costituente un discreto porto naturale. Come Troia e come Thermi, Poliochni si può considerare un vero e proprio tell: la collina attuale è formata dal sovrapporsi dei resti di abitati succedutisi attraverso molti secoli, per cui lo strato archeologico raggiunge in qualche punto lo spessore di oltre 9 metri.
Scavi della Scuola Archeologica Italiana di Atene vi furono eseguiti dal 1930 al 1936 sotto la direzione di Alessandro Della Seta, volti alla messa in luce della città. Bernabò Brea iniziò a lavorare a Lemnos in qualità di allievo della Scuola, poi vi fu richiamato negli anni '50 da Doro Levi per riprendere gli scavi, allo scopo di verificare una serie di dati, ed inoltre con l'incarico di allestire il museo di Myrina e pubblicare integralmente gli scavi italiani a Lemnos, nell'intento di "salvare il frutto di tanto lavoro di studiosi italiani".
Egli portò a termine il suo compito con due importanti monografie (1962 e 1976), nelle quali propose la divisione in periodi della lunga vita della città, sulla base dell'evoluzione tipologica delle ceramiche e degli altri manufatti. Tra gli esiti del suo lavoro va ricordato infine il rinvenimento di un importante tesoro di oreficerie, nel corso della campagna del '56.
Bibliografia:
- L. Bernabò Brea, Recenti scavi a Poliochni nell'isola di Lemnos, in Bollettino d'Arte del Ministero della Pubblica Istruzione, N. III-IV – Luglio Dicembre 1957, pp.193-217.
- L. Bernabò Brea, A Bronze Age House at Poliochni (Lemnos) in Proceedings of the Prehistoric Society for 1955, -Vol. XXI, pp.144-155.
- L. Bernabò Brea, Poliochni: Città preistorica nell'isola di Lemnos, Monografie della Scuola Archeologica di Atene e delle Missioni Italiane in Oriente, I, Roma,1962. Vol. I A (testo) pp. 1-705, vol. I B (tavole) tavv. I –CXC, e Atlante,tavv. 1-26.
- L. Bernabò Brea, Poliochni. Città preistorica nell'isola di Lemnos, Monografie della Scuola Archeologica di Atene e delle Missioni Italiane in Oriente, II, Roma, 1976.
- Chr. Doumas, V. La Rosa, a cura di, Poliochni e l'antica età del bronzo nell'Egeo settentrionale, Convegno Internzionale, Atene 22-25 Aprile, 1996; Scuola Archeologica di Atene, Atene 1997, pp. 1-691.
Download monografie
Download articoli
- L. Bernabò Brea, Menadi Tarentine, Lekythos apula del Museo di Genova, 1941.
- L. Bernabò Brea, Di una stazione all'aperto nei pressi di Rossiglione e considerazioni sull'età del Ferro in Liguria, 1946.
- L. Bernabò Brea, Stazione di abitazione dell'età del Ferro nel Novarese, 1947.
- L. Bernabò Brea, Rinvenimenti nella Sicilia Orientale , 1947.
- L. Bernabò Brea, La Cueva Corruggi en el Territorio de Pachino, 1949.
- L. Bernabò Brea, Yacimientos paleoliticos del Sudeste de Sicilia, 1950.
- L. Bernabò Brea, Segni grafici e contrassegni sulle ceramiche dell'età del Bronzo delle Isole Eolie, 1952.
- L. Bernabò Brea, Civiltà preistoriche delle isole Eolie, 1952.
- L. Bernabò Brea, I rilievi tarantini in pietra tenera, 1952.
- L. Bernabò Brea, La Sicilia Prehistorica y sus relaciones con Oriente y con la Peninsula Iberica, 1954.
- L. Bernabò Brea, M. Cavalier, Civiltà preistoriche delle Isole Eolie e del territorio di Milazzo, 1956.
- L. Bernabò Brea, M. Cavalier, Stazioni preistoriche delle Isole Eolie, 1957.
- L. Bernabò Brea, Palikè. Giacimento paleolitico e abitato neolitico ed eneo, 1965.
- L. Bernabò Brea, Segnalazioni di rinvenimenti paleolitici in Sicilia, 1965.
- L. Bernabò Brea, Leggenda e Archeologia nella protostoria siciliana, 1965.
- L. Bernabò Brea, M. Cavalier, Ricerche paletnologiche nell'isola di Filicudi, 1966.
- L. Bernabò Brea, La necropoli di Longane, 1967.
- L. Bernabò Brea, Prefazione a E.Militello - S. La Piana, Mineo (Catania) La necropoli detta del Molino della Badia, 1969.
- L. Bernabò Brea, Xuthia e Hybla e la formazione della facies culturale di Cassibile, 1971.
- L. Bernabò Brea, L'età del Bronzo tardo e finale nelle isole Eolie, 1979.
- L. Bernabò Brea, Ricordi Acrensi, 1983.
- L. Bernabò Brea, M. Cavalier, Archeologia subacquea nelle Isole Eolie, 1985.
- L. Bernabò Brea, M. Cavalier, C. Albore Livadie, G. Kapitaen, C. Van Der Mersch, Discariche di scalo e relitti nei mari eoliani: Lipari, Vulcano, Panarea, Basiluzzo, Salina, Filicudi, 1985.
- L. Bernabò Brea, E. D'Angelo, Il tempio di Afrodite nell'antica Akrai, 1985.
- L. Bernabò Brea, Voce "Cassibile", 1987.
- L. Bernabò Brea, M. Cavalier, Voce "Filicudi", 1989.
- L. Bernabò Brea, M. Cavalier, Voce "Lipari", 1991.
- L. Bernabò Brea, La Sicilia e le Isole Eolie, 1992.
- L. Bernabò Brea, M. Cavalier, Voce " Milazzo", 1992.
- L. Bernabò Brea, La prehistoria de Sicilia y de las Islas Eolias cuaranta aňos despùes, 1993.
- L. Bernabò Brea, Voce "Pantalica", 1994.
- L. Bernabò Brea, M. Cavalier, Voce "Salina", 2001.
Link
Maria Bernabò Brea
Note biografiche
Nata a Genova nel 1952, laureata in Lettere presso l'Università di Genova nel 1975. In servizio presso la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Emilia Romagna dal 1980, come funzionario incaricato per la Preistoria dell'Emilia occidentale (Piacenza, Parma, Reggio Emilia). Dal 1991 Direttrice del Museo Archeologico Nazionale di Parma.
In pensione dal 1 gennaio 2017.
Membro del Direttivo dell'Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria a partire dal 2003; Presidente dal 2012 al 2017; Direttore della Rivista di Scienze Preistoriche dal 2024.
Principali ambiti di ricerca
- Il Neolitico: indagini in alcuni siti materani negli anni '70; nei siti della Val Trebbia negli anni '80; nei siti e necropoli VBQ emiliane (1995-2007) in collaborazione con Loretana Salvadei; nel sito del neolitico recente di S. Andrea a Travo (1995-2007), in collaborazione con Alain Beeching;
- L'età del Bronzo: scavi estensivi nella terramara di S. Rosa a Poviglio (1984-2007) in collaborazione con Mauro Cremaschi; progetto di ricerca sulle terramare emiliane, in collaborazione con Andrea Cardarelli, Mauro Cremaschi e Angela Mutti (1989-1997); vari scavi in terramare soprattutto parmensi, tra cui quello estensivo di Beneceto (2000-2004).
Ha curato alcuni allestimenti museali: l'Antiquarium della terramara di Poviglio (RE) (1996), il Museo Archeologico della media Val Trebbia e il Parco Archeologico del sito di S. Andrea a Travo (PC) (1997, 1999, 2006), la sezione preistorica del Museo Archeologico Nazionale di Parma (1999), la sezione preistorica del Museo Civico di Piacenza in collaborazione con A.M. Carini (1998).
Mostre temporanee organizzate
- Le terramare si scavano per concimare i prati (Parma, 1994);
- Le terramare. Prima civiltà padana in collaborazione con A. Cardarelli e M. Cremaschi (Modena, 1997)
- Antichi segni dell’uomo, in collaborazione con A. Revedin (Firenze, Museo Archeologico, 2004).
Co-organizzazione dei Convegni
- XXXV Riunione Scientifica dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria - Le comunità della preistoria italiana. Studi e ricerche sul Neolitico e le età dei metalli, Lipari, 2-7 giugno 2000.
- Archeolologia ad Alta velocità, Parma, 9 giugno 2003.
- XXXIX Riunione Scientifica dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria - Materie prime e scambi nella preistoria italiana, Firenze, 25-27 novembre 2004.
- 5000-4300 a.C. Il pieno sviluppo del Neolitico in Italia, Finale Ligure, 8-10 giugno 2009.
- VL Riunione Scientifica dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria - Preistoria e Protostoria dell’ Emilia Romagna, Modena, 26-31 ottobre 2010.
- L Riunione Scientifica dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria - Preistoria del cibo, Roma ottobre 2015.
- LI Riunione Scientifica dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria - Italia tra Mediterraneo ed Europa, Forlì ottobre 2016.
Bibliografia
(in ordine cronologico)
- Bernabò Brea M.,1977, Nuovi scavi nei villaggi di Serrra d'Alto e Tirlecchia, Atti XX Riun. Scient. IIPP in Basilicata, pp. 147-158.
- Bernabò Brea M.,1977, La ceramica graffita materana, in Le ceramiche graffite nel neolitico del Mediterraneo centro-occidentale, Atti del seminario di Genova, "Preistoria Alpina", 13, pp. 28-31.
- Tinè S., Bernabò Brea M., 1980, Il villaggio neolitico del Guadone di S.Severo (Foggia), Riv. Sc. Preist. XXXV, pp. 45-74.
Cremaschi M., Bernabò Brea M., Tirabassi J., D'Agostini A., Dall'Aglio
P.L., Magri S., Baricchi W., Marchesini A., Nepoti S., 1980, L'evoluzione della pianura emiliana durante l'età del bronzo, l'età romana e l'alto medio evo: geomorfologia ed insediamenti, in "Padusa", pp. 1-106 (estratto).
- Bernabò Brea M., Bonardi A., 1982, Nota preliminare sul rinvenimento di materiale dell'età del Bronzo a Torrechiara (Parma), "Preistoria Alpina", 18, pp.157-162.
- Bernabò Brea M., Steffè G., 1983, Insediamento neolitico a Savignano sul Panaro: appunti preliminari, Miscellanea di Studi Archeologici e di Antichità, Deput. St.Patria Provv. Modenesi, n.s., 72, pp. 1-8 estratto.
- Bernabò Brea M., 1984, L'insediamento neolitico di Tirlecchia (Matera), Riv. Sc. Preist. XXXIX, pp. 23- 84.
- Bernabò Brea M., 1984, Insediamento neolitico a Travo (Piacenza), in "Emilia Preromana", 9/10, pp. 287-288.
- Bernabò Brea M., Cattani M., Conversi R., Cremaschi M., Nisbet R., Ricci C., 1984, L'insediamento neolitico della Cassa di Risparmio a Travo, in Preistoria Alpina 20, pp. 59-80.
- Bernabò Brea M., 1986, Ricerche sugli insediamenti neolitici della media Val Trebbia, in Atti del Convegno Prospettive storico-antropologiche in Archeologia Preistorica, Roma 1986 Dialoghi di Archeologia, 2, pp. 173-177.
- Bernabò Brea M., 1986, La preistoria, in AA.VV., Momenti storici della Val Tolla, Piacenza, pp. 13-22.
- Bernabò Brea M., 1986, L'insediamento neolitico di Travo, Rivista di Storia Naturale, 1, pp. 21-34.
- Bernabò Brea M., Cattani M., Piana A.M., 1986, Siti neolitici della media Val trebbia (PC) in Preistoria Alpina 22, pp. 25-34.
- Bernabò Brea M., Cremaschi M., 1986, Insediamento terramaricolo di S.Rosa, in "Studi e Documenti di Archeologia, II, pp. 131-133.
- Bernabò Brea M.,1987, Il popolamento neolitico della Val Trebbia, in Atti XXVI Riunione Scientifica IIPP a Firenze, pp. 563-573.
- Bernabò Brea M.,1987, Appunti per una storia del territorio. Archeologia a Poviglio, Catalogo della mostra, Reggio Emilia.
- Bernabò Brea M., 1987, Saggio di scavo in un sito neolitico a S.Andrea di Travo (PC), Rivista di Storia Naturale, 2, pp. 25-43.
- Bernabò Brea M. (a cura di), 1987, Archeologia a Poviglio: Appunti per una storia del territorio, Catalogo della mostra a Poviglio, Reggio Emilia.
- Bernabò Brea M., Cardarelli A., Cremaschi M., 1987, Le Terramare dell'area centropadana: problemi culturali e paleoambientali, in « Preistoria e Protostoria nel bacino del basso Po », Atti del Convegno di Ferrara 1984, pp. 147-192.
- Bernabò Brea M., Cremaschi M., 1987, La terramara di Santa Rosa a Poviglio (RE), in G. Bermond Montanari (a cura di), La formazione della città in Emilia Romagna, Catalogo della mostra, Bologna, pp. 6-10.
- Accorsi C., Bernabò Brea M., Cremaschi M., Ferrari A., Scarpa G., Steffè G., 1987, Les communautés paysannes dans la vallée du Panaro pendant le V e IV millenaire a.J.C., in "Premières Communautés Paysanne en Méditerranée Occidentale", Atti del Convegno, Montpellier, pp. 451-469.
- Bernabò Brea M.,1988, Il territorio di Bondeno nel quadro dell'età del Bronzo emiliana, in F.Berti, S.Gelichi, G.Steffè (a cura di), Bondeno e il suo territorio dalle origini al Rinascimeno, pp. 89-102.
- Bernabò Brea M., Catarsi M., Dall'Aglio P.L.1988, L'Eneolitico nel territorio parmense e piacentino, in L'età del rame in Europa, Convegno di Viareggio 1987, "Rassegna di Archeologia", 7, p. 616.
- Bernabò Brea M., Steffè G., 1988, Savignano sul Panaro: l'insediamento del Neolitico antico, in Cardarelli A. (a cura di), Modena dalle origini all'anno Mille, catalogo della mostra, Modena, pp. 171-175.
- Bernabò Brea M., 1989, La terramara di Quingento nell'ambito dell'età del bronzo media e recente, in Quingento di S.Prospero fra II e I millennio a.C., Parma, pp. 29-40.
- Bernabò Brea M., Aleotti G.B., 1989, Il materiale proveniente da recenti ricerche di superficie nella terramara di Quingento, in Quingento di S.Prospero fra II e I millennio a.C., Parma, pp. 41-80.
- Bernabò Brea M., Bottazzi G., Bronconi L., Mutti A., 1989, Recenti ricerche nell'insediamento di Fodico di Poviglio, podere S.Rosa, in "Atti XI Conv.Arch.Benacense", Cavriana (MN) 1986, pp.255-311.
- Bernabò Brea M., Bruzzi G., Catarsi dall'Aglio M., 1989, Esempi di applicazioni di metodologie geofisiche in siti preistorici, Atti XXVII Riun. Scient. IIPP a Ferrara, pp.451-458.
- Bernabò Brea M., Cremaschi M., a cura di, 1989, La terramara di Poviglio. Le campagne di scavo 1985-1989, (ed. preliminare fuori commercio in occasione del Convegno di Viareggio), Castelnovo di Sotto (RE).
- Bernabò Brea M., 1990, Poviglio (Reggio Emilia), località Fodico, in Scavi e Scoperte, Bollettino di Archeologia, 5/6, Agosto-Dicembre 1990, pp. 126-130.
- Bernabò Brea M., Cremaschi M., Bronzoni L., Mutti A., 1990, Le indagini 1983-84 nella terramara S.Rosa a Fodico di Poviglio (RE), Padusa, XXV, pp.69-172.
- Bernabò Brea M., Ghiretti A., Polglase C., Visconti V., 1990, I siti neolitici lungo il torrente Cinghio (Parma), Preistoria Alpina, 24, pp. 103-164.
- Bernabò Brea M., Steffè G., Giusberti G., 1990, Il Neolitico antico a Savignano, in Nel segno dell'elefante. Geologia, Paleontologia e archeologia nel territorio di Savignano sul Panaro, Savignano s.P., pp. 77-134.
- Carini Sprocato A.M., Bernabò Brea M., 1990, Preistoria e Protostoria del Piacentino, in Piacenza nella Storia dalle origini al XX secolo, Piacenza, pp. 17-58.
- Bernabò Brea M., Steffè G., 1990, Il Nolitico antico a Savignano, in AA.VV., Nel segno dell'elefante, Savignano s. Panaro, pp. 77-134.
- Bernabò Brea M.,1991, La Val Trebbia dal Paleolitico all'età del Ferro, Bobbio.
- Bernabò Brea M., 1992, I primi agricoltori, guida breve della mostra di Parma, Piacenza e Bobbio, Piacenza.
-
Bernabò Brea M., Cardarelli A., Mutti A.,Bresciani R., Bronzoni L,
Catarsi M., Desantis P., Labate D., Macellari R, Morico G., Serges A.,
Tirabassi J., Zanasi C., 1992, Ambiti culturali e facies
archeologiche delle terramare emiliane in base alla revisione dei
vecchi complessi e ai nuovi dati di scavo, in « L'età del Bronzo in Italia nei secoli dal XVI al XIV a.C. », "Rassegna di Archeologia" 10, pp.341-373.
- Bernabò Brea M., Ghiretti A., 1992, Il popolamento dell'Appennino emiliano occidentale nell'età del bronzo media e recente, in « L'età del Bronzo in Italia nei secoli dal XVI al XIV a.C. », "Rassegna di Archeologia" 10, pp. 662-663.
- Bernabò Brea M., Tirabassi J., 1992, L'età del bronzo media nella stratigrafia di Cavazzoli in « L'età del Bronzo in Italia nei secoli dal XVI al XIV a.C. », Rassegna di Archeologia 10, pp.650-651.
- Bernabò Brea M., Catarsi Dall'Aglio M., Saronio P., Cesaretti M.P., Tarasconi C., 1992, Il Museo, le collezioni, le ricerche, l'interesse per l'archeologia in epoca ludoviciana, in Maria Luigia donna e sovrana. Una corte europea a Parma 1815-1847, Catalogo della mostra, Parma, pp. 80-90.
- Bernabò Brea M., Cremaschi M., 1992, Les terramares dans la plaine du Po, Actes du Colloque "L'habitat et l'occupation du sol à l'age du bronze en Europe", Lons -le-Saunier (France), pp. 407-417.
- Cardarelli A., Bernabò Brea M., 1992, Organizzazione sociale sulla base delle evidenze insediative e funerarie,. L'Italia settentrionale, Rassegna di Archeologia 10, pp. 257-264.
- Bernabò Brea M., Ghiretti A., 1993, L'insediamento dell'età del Bronzo al Groppo Predellara (Rocca Vecchia di Varsi), Archivio Storico per le Province Parmensi, XLIV, pp.175-183.
- Bernabò Brea M., Fornari C., 1993, Aeroporto di Parma. Rinvenimento di una struttura eneolitica, Studi e Documenti di Archeologia, VIII, pp. 308-309.
- Bernabò Brea M., Cattani M., Farello P., 1994, Una struttura insediativa del Neolitico superiore a S.Andrea di Travo (PC), Quaderni del Museo Archeologico Etnologico di Modena, I, pp. 55-87.
- Bernabò Brea M., Mutti A. (a cura di), 1994, Le terremare si scavano per concimare i prati, Catalogo della mostra tenuta a Parma, ed. Silva, Parma.
- La nuova scienza alla ricerca delle origini, pp. 13-20
- Le terremare, queste sconosciute: alla ricerca del tempo perduto, pp. 245-251.
- La vicenda delle terremare, a firma Bernabò Brea, Mutti, pp. 150-165.
- Schede alle pp.: 263-266, 267, 269, 289, 291, 320, 354, 358, 387, 389, 402, 420.
- Bernabò Brea M.,1995, La necropoli di Bismantova, in S.Farri (ed.) Bismantova, Parma, pp. 45-62.
- Bernabò Brea M., Cremaschi M., 1995, L'indagine archeologica nelle terramare: gli scavi 1991-1993 nel villaggio grande di S.Rosa a Poviglio (RE), Atti del Simposio " Modelli insediativi tra Alpi e Mar Nero dal V al II mill.a.C. ", Verona-Lazise, pp.309-323.
- Bernabò Brea M., 1996, Il Museo Archeologico Nazionale di Parma, in
Guide Archeologiche, Preistoria e Protostoria in Italia, 3. Emilia
Romagna, (libro guida per il Congresso UISPP 1996), pp. 235-236.
- Bernabò Brea M., Carini A.M., 1996, I pugnali di Castelsangiovanni (PC), in L' Antica età del Bronzo in Italia, Atti del Convegno di Viareggio, pp. 558-559.
- Bernabò Brea M. , Cremaschi M.,1996, Poviglio, terramara S.Rosa a Fodico,
in Guide Archeologiche, Preistoria e Protostoria in Italia, 3. Emilia
Romagna, (libro guida per il Congresso UISPP 1996), pp. 227-228.
- Bernabò Brea M. , Cremaschi M., 1996, Tredici anni di ricerche nella terramara S.Rosa a Fodico di Poviglio (RE), Pagine d'Archeologia, 3, pp.1-47.
- Bernabò Brea M., D'Amico C., Ghedini M., Ghiretti A., Occhi S., 1996, Gaione, loc. Case Catena, in M.Venturino (a cura di), Le vie della Pietra Verd", Catalogo della Mostra, Torino, pp.122-136.
- Bernabò Brea M., 1997, Die Terramaren in der Poebene, in Pfahlbauten rund um die Alpen, Archaologie in Deutschland, Sonderheft 1997, pp. 63-70.
- Bernabò Brea M., 1997, Voce "Terramaricola, civiltà", in Enciclopedia dell'Arte Antica, secondo supplemento, 1971-1994, vol. Vpp. 738-739.
- Bernabò Brea M., Cardarelli A., Cremaschi M. (a cura di), 1997, Le Terramare. La prima civiltà padana, Catalogo della mostra di Modena, ed. Electa, Bologna. Nel catalogo ha scritto i seguenti testi:
- Terramare. Cinque secoli di vita nella grande pianura (insieme a A.Cardarelli e Cremaschi M.) pp. 23-29.
- Le terramare "palafitte a secco" o "villaggi arginati" ? (insieme a Cremaschi M.) pp. 187-195.
- La terramara di S.Rosa di Poviglio: le strutture (insieme a Cremaschi M.) pp. 196-212.
- L'insediamento collinare e montano (insieme a A.Cardarelli e Cremaschi M.) pp. 275-281.
- Le terramare nel tempo (insieme a A.Cardarelli) pp. 295-301.
- Lo strato basale del villaggio piccolo di S.Rosa a Fodico di Poviglio (RE) (con altri Autori), pp. 340-342
- Lo strato a cumuli di cenere del villaggio grande di S.Rosa a Fodico di Poviglio (RE) (con altri Autori), pp. 345-347
- Lo strato sommitale del villaggio grande di S.Rosa a Fodico di Poviglio (RE) (con altri Autori), pp. 347-350.
- Datazioni radiometriche dalla terramara S.Rosa di Poviglio ( insieme a M. Cremaschi), p. 350.
- La stratigrafia di Cavazzoli (RE) negli scavi 1971( insieme a J Tirabassi) pp. 351-353
- Il limite sud-occidentale dell'area terramaricola e le facies culturali dell'Appennino emiliano occidentale. pp. 433- 435.
- Il sito della Piscina di Travo: 436-437.
- Il crollo del sistema terramaricolo (insieme a A.Cardarelli e Cremaschi M.) pp. 745-756.
- Bernabò Brea M., Bronzoni L., Ferrari P., Fornari C., 1997, Chiaravalle della Colomba, in Archeologia dell'Emilia Romagna, I,2, pp. 13-14.
- Bernabò Brea M., Castagna D., Occhi S., 1997, Travo, loc. S. Andrea, in Archeologia dell'Emilia Romagna, I, 2, pp. 15-16.
- Bernabò Brea M., Cremaschi M.., 1997, Poviglio, Terramara S.Rosa a Fodico, in Archeologia dell'Emilia Romagna, I,2, pp. 18-20.
- Bernabò Brea M., Mazzieri P., Ottomano C., 1997, Fidenza, loc. Ponte Ghiara, in Archeologia dell'Emilia Romagna, I,2, pp. 15-18.
- Bernabò Brea M., 1998, I
rapporti tra l'area terramaricola ele facies occidentali nei territori
a sud del Po durante l'età del bronzo media e recente, Atti XXXII Riun. Scient. IIPP ad Alba, Preistoria e Protostoria del Piemonte, Firenze, pp. 433-441.
- Bernabò Brea M., Castagna D., Occhi S., 1998 , Travo, loc. S. Andrea, in Archeologia dell'Emilia Romagna, II, 2, pp. 15-17.
- Bernabò Brea M., Cremaschi M., 1998, Poviglio, loc. Fodico, Terramara S.Rosa, in Archeologia dell'Emilia Romagna, II, 2, pp. 17-20.
- Bernabò Brea M., Ottomano C., Negrino F., Tramontano N., 1998, Rinvenimenti preistorici a Piacenza, Area IKEA, in "Archeologia dell'Emilia Romagna", pp. 11-15.
- Bernabò Brea M., Rast-Eicher A., 1998, Un frammento di tessuto dell'età del bronzo da Castione dei Marchesi (PR), in Archeologia dell'Emilia Romagna, II, 2, pp. 213-216.
- Bagolini B., Bernabò Brea M. 1999, Faciès culturels et structures d'habitat du Néolithique de l'Italie septentrionale: les recherches dans l'Emilie occidentale,
in J.Vaquer, a cura di, Le Néolithique du nord-ouest méditerranéen,
XXIV Congrès Préhistorique de France, Carcassonne 26-30 settembre
1994, Joué-Les-Tours, 1999, pp. 89-98.
- Bernabò Brea M., Bronzoni L., Cremaschi M., Costa S., 1999, Gli scavi nella terramara Santa Rosa a Fodico di Poviglio. Guida all'esposizione. Castelnovo di Sotto (RE).
- Bernabò Brea M., Castagna D., Occhi S., 1999, L'insediamento del Neolitico superiore a S. Andrea di Travo (PC), Padusa XXXIV, pp. 7-54.
- Bernabò Brea M., Battiston C., Mazzieri P., Ottomano C., 2000, Un gruppo di figurine fittili dal sito di Ponte Ghiara , in Pessina A., Muscio G., a cura di, La neolitizzazione tra Oriente e Occidente, Atti del Convegno di Udine 1999, Udine, pp. 269-287.
- Bernabò Brea M., Castagna D., Occhi S., 2000, Le strutture dell'abitato del Neolitico superiore a S. Andrea di Travo (PC), inA. Pessina, G. Muscio (a cura di) La neolitizzazione tra Oriente e Occidente, Atti del Convegno di Udine 1999, pp. 257-268.
-
Bernabò Brea M., D'Amico C., Ghedini M., Mazzieri P:, 2000, La pietra
verde di Ponte GHiara, Fidenza (PR), Miner. Petrogr. Acta, XLIII, pp.
233-243.
- Bernabò Brea M., 2002, Le indagini archeologiche in corso nei siti preistorici della provincia di Parma, Acta Naturalia de L'Ateneo Parmense, 38, 4, pp. 133-137.
- Cavalier M., Bernabò Brea M., a cura di, 2002, In memoria di Luigi Bernabò Brea, Palermo.
- Bernabò Brea M., Bianchi P., Lincetto S., 2003, La
produzione tessile nell'età del Bronzo. Fusaiole e pesi da telaio nelle
terramare emiliane: esempi di studio dai villaggi di S. Rosa di
Poviglio (RE) e Forno del Gallo a Beneceto (PR), in Bazzanella M.,
Mayr A., Moser L., Rast-Eicher A., a cura di, Textiles. Intrecci e
tessuti dalla preistoria europea, Catalogo della mostra di Trento, pp.
111-120.
- Bernabò Brea M., Carini A., 2003, Piacenza 6500 anni fa. La necropoli neolitica a Le Mose, quaderno della mostra, Piacenza.
- Bernabò Brea M., Castagna D., Occhi S., 2003 , Le strutture dell'abitato Chassey-Lagozza a S. Andrea di Travo, in Le comunità della preistoria italiana. Studi e ricerche sul neolitico e sulle età dei metalli, Atti XXXV Riunione Scientifica IIPP a Lipari, 2000, pp. 785-789.
- Bernabò Brea M., Cremaschi M., 2003 , Il villaggio piccolo nella terramara S. Rosa di. Poviglio (RE): le strutture abitative, in Le comunità della preistoria italiana. Studi e ricerche sul neolitico e sulle età dei metalli, Atti XXXV Riunione Scientifica IIPP a Lipari, 2000, pp.
- Bernabò Brea M., Cremaschi M., Pizzi C., 2003, Le strutture abitative del Villaggio Grande – fase su palafitta - della terramara di S. Rosa di Poviglio, in Peretto C., a cura di, Analisi informatizzata e trattamento dati delle strutture di abitato di età preistorica e protostoria in Italia, Origines, Firenze, pp. 271-285.
- Bernabò Brea M., Cremona M.G., Fenu P., Maffi M., Occhi S., Pizzaiolo G., Viti S., 2003, L'insediamento
del neolitico superiore di S. Andrea a Travo: analisi informatizzata
delle strutture e della distribuzione dei materiali, in Peretto C., a cura di, Analisi informatizzata e trattamento dati delle strutture di abitato di età preistorica e protostoria in Italia, Origines, Firenze, pp. 203-215.
- Barfield L.H., Bernabò Brea M., Maggi R., Pedrotti A.L., 2003, Processi di cambiamento culturale nel neolitico dell'Italia settentrionale, in Le comunità della preistoria italiana. Studi e ricerche sul neolitico e sulle età dei metalli, Atti XXXV Riunione Scientifica IIPP a Lipari, 2000, pp. 665-685.
- Bernabò Brea M., 2004, La valle Trebbia dal Neolitico all'età del Bronzo, in Venturino Gambari M. (a cura di), Alla conquista dell'Appennino, Le prime comunità delle valli Curone, Grue e Ossona, Torino, pp. 95-114.
- Bernabò Brea M., 2004, Il Bronzo Medio-Recente nell'Appennino emiliano occidentale, in de Marinis R.C., Spadea G., a cura di, I Liguri. Un antico popolo europeo tra Alpi e Mediterraneo, Catalogo della mostra di Genova, pp. 131-133.
- Bernabò Brea M., 2004, Pugnale a manico fuso; Rasoio finestrato tipo Castellaro di Gottolengo; Quattro montanti laterali di morsi per cavallo, in Marzatico F., Gleirscher P., a cura di, Guerrieri, Principi ed Eroi fra il Danubio e il Po dalla Preistoria all'Alto Medioevo, Catalogo della mostra di Trento, pp. 569; 579-580; 599-600;
Bernabò Brea M., Cremaschi M., a cura di, 2004, Il villaggio piccolo della terramara di S. Rosa di. Poviglio. Scavi 1987-1992, Origines, Firenze.
- Bernabò Brea M., Cremaschi M., 2004, La terramara di S. Rosa a Poviglio (Reggio Emilia) nel corso del Bronzo Recente in Cocchi Genick D. (a cura di), L'età del Bronzo Recente in Italia, Atti del congresso di Lido di Camaiore, 2000, Viareggio, pp. 101-110.
- Bernabò Brea M., Ghiretti A., 2004, Strategie insediative nell'Appennino emiliano, in de Marinis R.C., Spadea G., a cura di, I Liguri. Un antico popolo europeo tra Alpi e Mediterraneo, Catalogo della mostra di Genova, pp. 69-73.
- Bernabò Brea M., Miari M., 2004, Preistoria e Protostoria del Piacentino, in Passeggiate Archeologiche Piacentine, Guide Belvedere, ed. Diabasis, pp.
- Bernabò Brea M., Revedin A., 2004, Antichi segni dell'uomo, Guida alla mostra di Firenze, Firenze.
- Visentini P., Bernabò Brea M., Kromer B., Fasani L., Salzani L. Salzani P.,Talamo S., 2004, Preliminari
considerazioni sulle ultime fasi del neolitico dell'Italia
settentrionale alla luce dei recenti ritrovamenti e delle nuove
datazioni assolute, Bollettino del Museo di Storia Naturale di Verona, 28, pp. 133-146.
- Bernabò Brea M., Maffi M., Ferrari E., Guarisco F., 2005, Preistoria a Piacenza: I siti mesolitici e neolitici di Le Mose, Bollettino Storico Piacentino, C, pp. 11-52.
-
Bernabò Brea M., Miari M., Bianchi P., Bronzoni L., Ferrari P.,
Guarisco F., Lari E., Lincetto S., Maggioni S., Occhi S., Sassi B. 2005, Le prime fasi del sito dell'età del Bronzo di Forno del Gallo a Beneceto (Parma), Padusa, XL, pp. 81-115.
- Miari M.,Bernabò Brea M., Maffi M., Mazzieri P., 2005, L'insediamento preistorico di Vignola (Fiorenzuola, Piacenza), Bollettino Storico Piacentino, C, pp. 53-85.
- Bernabò Brea M., 2006, L'ultima scoperta: la statuina neolitica di Vicofertile, in Ligabue G., Rossi-Osmida G., Dea Madre, Milano, pp. 92-97.
- Bernabò Brea M., 2006, Una statuina femminile da un contesto funerario neolitico nel parmense, R.S.P., LVI, pp. 197-202.
-
Bernabò Brea M., Albanese Procelli R.M., Bailly M., Bellintani P.,
Battelli M., Bianchi P., De Santis A., Giumlia-Mair A., Levi S.T., Lo
Schiavo F., Maggi R., Martinelli M.C., Pacciarelli M., Pétrequin P.,
Schiappelli A., 2006, Organizzazione della produzione e modalità dello scambio dal Neolitico al Bronzo finale, Atti XXXIX Riunione Scientifica IIPP a Firenze, 2004, pp. 75-108.
- Bernabò Brea M., Miari M., Bianchi P., Ghiretti A., Micheli R., Tirabassi J., 2006, Manufatti litici d'adorno in Emilia tra Neolitico ed età del Bronzo: tipologia, tecnologia e distribuzione, Atti XXXIX Riunione Scientifica IIPP a Firenze, 2004, pp. 697-712.
- Bernabò Brea M., 2007, Una statuina neolitica da una sepoltura VBQ a Vicofertile (Parma), Origini, n.s. IV, XXVIII, pp. 37-47.
- Bernabò Brea M., Liseno M.G., Mazzieri P., 2007, Il Primo Neolitico del Parmense,
in Preistoria dell'Italia settentrionale. Studi in ricordo di
Bernardino Bagolini, Atti del Convegno, Udine, 2005, pp. 407-418.
- Bernabò Brea M., Salvadei L., Maffi M., Mazzieri P., Mutti A., Sandias M., 2007, Le necropoli VBQ dell'Emilia occidentale: rapporti con gli abitati, rituali, corredi, dati antropologici, in Preistoria dell'Italia settentrionale. Studi in ricordo di Bernardino Bagolini, Atti del Convegno, pp. 169-186.
- Bernabò Brea M., Salvadei L., Maffi M., Mazzieri P., Sandias M., 2007, Les
sépultures du Néolithique moyen de l'Emilie occidentale: rituels,
rapports avec les habitats, données anthropologiques, Actes du Colloque « Les cistes de Chamblandes et la place des coffres dans les pratiques funéraires du Néolithique moyen occidental », Losanna, 12-13 maggio 2006, pp. 325-335.
- Miari M., Bernabò Brea M., Maffi M., Mazzieri P., 2007, L'insediamento tardoneolitico di Fiorenzuola, loc. Vignola (Piacenza), in Preistoria dell'Italia settentrionale. Studi in ricordo di Bernardino Bagolini, Atti del Convegno, Udine, 2005, pp. 529-534.
- Mantini S., Marini M., Del Monte S., Mazza D., Primicerio P., Bernabo Brea M., Salvadei L., cds, Early Dentistry Practice in Italian Neolitic site of Gaione (Parma), Journal of Anthropological Sciences.
- Bernabò Brea M., Bronzoni L., Cremaschi M., Trombino L., Valsecchi V., 2008, Lo scavo estensivo nel sito neolitico di Razza di Campegine (RE), Atti Convegno - Archeologia ad Alta Velocità, Parma, 9 giugno 2003, Quaderni di Archeologia dell’Emilia Romagna, 22, Edizioni del Giglio, Firenze, pp. 41-86.
- Bernabò Brea M., Miari M., Bianchi P., Bronzoni L., Ferrari
P.,
Guarisco F., Lari E., Lincetto S., Maggioni S., Occhi S., Sassi B.,
2008, La Terramara di Forno del Gallo a Beneceto (Parma), Atti Convegno
“Archeologia ad Alta Velocità”, Parma, 9 giugno 2003, Quaderni di
Archeologia dell’Emilia Romagna , 22, Edizioni del Giglio, Firenze, pp.
87-112.
- Bernabò Brea M., 2008, L’età del Bronzo tra i corsi del
Parma e dell’Enza, in Una storia in Comune, Atti della giornata di
studio (9.11.2006, Sorbolo), Parma, pp. 95-112.
- Bernabò Brea M., 2009, Parma tra il VI e il II millennio prima
di Cristo, in D. Vera, a cura di, Parma romana, Ed. MUP, Parma, pp.
43-109.
- Bernabò Brea M., Cremaschi M., a cura di, 2009, Acqua e
civiltà nelle terramare. La vasca votiva di Noceto, Ed. Skirà, Milano.
Nel volume:
- Le terramare nell’età del Bronzo, pp. 5-16;
- Oggetti miniaturistici e altri reperti fittili (con altri Autori), pp. 206-211;
- Conclusioni (con M. Cremaschi), pp. 242-244.
- Beeching A., Bernabò Brea M., Castagna D., 2009, Le village de Travo
près de Piacenza (Emilie-Romagne, Italie) et les structures d’habitat
du Néolithique d’Italie septentrionale, Actes Table Ronde 23-24 mai
2003 à Marseille, Mémoire XLVIII Soc. Préhist. Franc., pp. 123-141
- Bernabò Brea M., Mazzieri P., 2009, Oggetti e contesti rituali nella cultura VBQ dell’Emilia occidentale, Padusa XLIV, pp. 7-41.
- Bernabò Brea M., Mazzieri P., Micheli R., 2010, People, dogs
and wild game: evidence of the human-animal relation from burials of
the Middle Neolithic of Northern Italy, XXVI Neolithic Seminar,
Ljubljana 2009, Ljubljana, pp. 125-145.
- Bernabò Brea M., Maffi M., Mantini S., Mazzieri P., Salvadei
L., 2010, Testimonianze funerarie della gente dei Vasi a Bocca Quadrata
in Emilia occidentale. Archeologia e antropologia, Rivista di Scienze
Preistoriche, LX, 63-126.
- Bernabò Brea M., Bianchi P., Bronzoni L., Mazzieri P. 2011,
Abitati dell’età del rame nel Parmense, AttiIIPP XLIII., L’età del Rame
in Italia, pp. 233-239.
- Bernabò Brea M., Maffi M. 2011, Una struttura del IV millennio
a.C. a Le Mose (Piacenza), AttiIIPP XLIII., L’età del Rame in Italia,
pp. 581-586.
- Bernabò Brea M., Maffi M., Mantini S., Mazzieri P., Salvadei
L., 2011, Le sepolture eneolitiche alle Mose, Piacenza, Atti IIPP
XLIII. L’età del Rame in Italia, pp. 703-710.
- Bronzoni L., Alfieri M., Bernabò Brea M., Mazzieri P. 2011,
L’insediamento eneolitico di via Guidorossi a Parma, AttiIIPP XLIII.,
L’età del Rame in Italia, pp. 593-598.
- Bronzoni L., Alfieri M., Bernabò Brea M., Mazzieri P. 2011,
Via Guidorossi a Parma: i due edifici maggiori, AttiIIPP XLIII., L’età
del Rame in Italia, pp. 599-604.
- Bernabò Brea M., Cremaschi M., Bronzoni L., Pavia F., Rovesta
C., 2011, Soil use from the Late Chalcolithic to the Early Middle
Bronze Age in the central Po plain (northern Italy): new data from
buried soils, in Hidden Landscapes of Mediterranean Europe.
Cultural and methodological biases in pre- and protohistoric landscape
studies, a cura di van Leusen M., Pizzaiolo G., Sarti L., Proceedings
of the international meeting, Siena, May 25-27 2007, BAR International
Series, pp. 207-214.
- Bernabò Brea M., Cultraro M. 2012, La statuetta femminile di
Vicofertile (PR) nel contesto neolitico italiano e transadriatico:
confronti tipologici e significati simbolici, AttiIIPP XLII, Preistoria
Alpina 46, pp. 185-193.
- Bianchi P.A.E., Bernabò Brea M. 2012, Rappresentazioni
mobiliari zoomorfe, antropomorfe e simboliche dell'età del Bronzo.
Nuovi ritrovamenti dalle terramare emiliane, AttiIIPP XLII, Preistoria
Alpina 46, pp. 299-308.
- Mazzieri P., Bernabò Brea M., 2012, Stilemi decorativi e
significati simbolici nella decorazione vascolare VBQ, AttiIIPP XLII,
Preistoria Alpina 46, pp. 195-202.
- Bernabò Brea M., 2012, Riflessione sulla circolazione di
elementi immateriali nell’Europa neolitica, Atti del Congrés
Internacional Xarxes al Neolític – Neolithic Networks, Gavà 2-4.2.2011,
Rubricatum. Revista del Museu de Gavà, 5, pp. 487-498.
- Mazzieri P., Colombo M., Bernabò Brea M., Grifoni Cremonesi R.
2012, Contatti e scambi tra la cultura Serra d’Alto e i Vasi a Bocca
Quadrata: il caso delle ollette tipo San Martino, Atti del Congrés
Internacional Xarxes al Neolític – Neolithic Networks, Gavà 2-4.2.2011,
Rubricatum. Revista del Museu de Gavà, 5, pp. 351-362.
- Bernabò Brea M., Errera M., Mazzieri P., Occhi M., Petrequin
P. 2012, Les haches alpines dans la culture des VBQ en Emilie
occidentale: contexte, typologie, chronologie et origine des matières
premières, in Jade. Inégalités sociales et espace européen au
Néolithique: la circulation des grandes haches en jades alpines, Atti
del Convegno, Besançon 2009, pp. 822-871.
- Pizzi C., Cremaschi M., Mazzieri P., Bernabò Brea M., 2012, Il
contesto archeologico di San Pancrazio (PR). Uso del suolo e
insediamento tra Bronzo antico e Bronzo medio, Padusa, XVIII, pp. 7-40.
- Bernabò Brea M., Beeching A Maffi M., Salvadei L., 2013, Prima
dell’età del Rame: linee di continuità e di discontinuità con il
Neolitico, in De Marinis R.C., a cura di, L’età del Rame. La Pianura
Padana e le Alpi al tempo di Ötzi, Catalogo della Mostra, Brescia, pp.
503-524.
- Bernabò Brea M., Bertolotti P., Bronzoni L., Miari M. 2013,
Gli insediamenti di pianura a sud del Po, in De Marinis R.C., a cura
di, L’età del Rame. La Pianura Padana e le Alpi al tempo di Ötzi,
Catalogo della Mostra, Brescia, pp. 251-266.
- Bernabò Brea M., Mazzieri P. 2013, Nuovi dati sul Campaniforme
in Emilia, in De Marinis R.C., a c. di, L’età del Rame. La Pianura
Padana e le Alpi al tempo di Ötzi, Catalogo della Mostra, Brescia, pp.
503-524.
- Bernabò Brea M., Miari M. 2013, Oltre il grande fiume: le
necropoli dell’età del Rame in Emilia e Romagna, in De Marinis R.C., a
cura di, L’età del Rame. La pianura padana e le Alpi al tempo di Ötzi,
Catalogo della mostra, Brescia, pp. 353-374.
- Bernabò Brea M., Cremaschi M., 2013, la vasca lignea di Noceto
(PR), in De Grossi Mazzorin J., Curci A., Giacobini G., Economia e
ambiente nell’Italia padana dell’età del Bronzo, Bari, pp. 183-188.
- Bernabò Brea M., Bronzoni L., Cremaschi M., Salvadei L., 2013,
I tumuli dell’antica età del bronzo di via S. Eurosia (Parma), in De Grossi Mazzorin J., Curci A., Giacobini G., Economia e ambiente
nell’Italia padana dell’età del Bronzo, Bari, pp. 173-177.
- Bernabò Brea M., Gambari F.M., Giumlia-Mair A., 2014, Note
preliminari sulla tazza d’oro da Montecchio Emilia, in De Marinis R.C.,
a cura di, Le manifestazioni del sacro e l’età del Rame, Atti del
Convegno 23-24 maggio 2014, Brescia, pp. 321-341.
- Bernabò Brea M., Gambari F.M., Giumlia-Mair A., 2014,
Preliminary remarks on the gold cup from Montecchio Emilia, northern
Italy, in: Metalle der Macht – Frühes Gold und Silber / Metals of power
– Early gold and silver, 6. Mitteldeutscher Archäologentag vom 17 bis
19. Oktober 2013 in Halle (Saale), Herausgeber H. Meller, R. Risch und
E. Pernicka, Tagungen des Landesmuseums für Vorgeschichte Halle,
495-504.
- Bernabò Brea M., Maggi R., Manfredini A. a c. di, 2014, Il
pieno sviluppo del Neolitico in Italia. Atti del Convegno (Finale
Ligure, 8-10.6.2009), RSL LXXVII-LXXIX. Nel volume:
-
Bernabò Brea M., Maffi M., Mazzieri P., Salvadei L, Tirabassi I., Le necropoli VBQ in Emilia (con), pp. 303-313;
-
Cannavò V., Bernabò Brea M., Levi S.T., Mazzieri P., Dati
archeologici e analisi archeometrica di vasetti tipo “San Martino”
rinvenuti in Emilia, pp. 187-199.
-
Bernabò Brea M., Mazzieri P., Osservazioni sulla sfera rituale del mondo VBQ in baseai dati forniti dagli insediamenti dell’Emilia occidentale, pp. 311-318.
- Maffi M., Bernabò Brea M., Garbasi F., Simoncelli A., Smaldone
A., 2014, Il sito tardo Neolitico di Botteghino, Le Ghiaie (Parma),
Padusa, 50, pp. 33-63.
- Bernabò Brea M., 2016, Da un capo all’altro d’Europa.
Circolazione di simboli, oggetti e modelli tra VI e III millennio a.C.,
in “Eurasia”, Catalogo della mostra, Cagliari.
- Bernabò Brea M., Maffi M., Mazzieri P., 2016, Uso e significato dei monili nel V millennio a.C. in base ai dati dalle sepolture VBQ in Emilia, in “Ornarsi per
comunicare con gli uomini e con gli Dei. Gli oggetti di ornamento come
status symbol, amuleti,richiesta di protezione”;, Atti XII PPE
(12-14.9.2014)
- Bernabò Brea M., a cura di, 2017, Preistoria e Protostoria
dell’Emilia Romagna, vol. I (Modena, 26-31 ottobre 2010), in Studi di
Preistoria e Protostoria, 3, Firenze. Nel volume:
-
Bernabò Brea M., Miari M., Steffé G., Il Neolitico dell’Emilia Romagna, pp. 119-138;
-
Bernabò Brea M., Maffi M., Mazzieri P., Salvadei L., Sepolture
anomale nei contesti VBQ dell’Emilia occidentale, pp. 211-218;
-
Bernabò Brea M., Dal Santo N., Mazzieri P.,
Gli ultimi secoli del VI millennio a.C. in Emilia occidentale, pp.
183-192;
-
Bernabò Brea M., Maffi M., Mazzieri P., La
fase tardo-neolitica in Emilia centro-occidentale, pp. 257-266;
-
Bernabò Brea M., Bronzoni L., Miari M., Steffé G., Edifici eneolitici in Emilia Romagna, pp.287-294;
-
Bernabò Brea M., Mazzieri P., Salvadei L., Alfieri M., Due sepolture della cultura campaniforme in via Guidorossi a
Parma, pp. 443-448;
-
Miari M., Bernabò Brea M., Steffé G., Bertoldi F., Salvadei L., Sepolture eneolitiche in fossa dell’ Emilia Romagna,
pp.295-304;
-
Steffé G., Miari M., Bernabò Brea M., L’Eneolitico dell’Emilia Romagna, pp. 139-158.
- Bernabò Brea M., 2017, L’habitat dans son territoire, in Actes
du Colloque «Le Chasséen, des Chasséens. Retour sur une culture
nationale et ses parallèles, Sepulcres de fossa, Cortaillod, Lagozza»,
Paris 18-20 novembre 2014, pp. 285-288.
- Maffi M., Beeching A., Bernabò Brea M., 2017, Les maisons du
Néolithique récent d’Emilie, Italie. Nouvelles données et incidences
sur les mouvements culturels entre mondes centre-européen et occidental
au Vème milénaire et début du IVème millénaire av. J.-C., in Actes du
Colloque «Le Chasséen, des Chasséens. Retour sur une culture nationale
et ses parallèles, Sepulcres de fossa, Cortaillod, Lagozza», Paris
18-20 novembre 2014, pp.303-316.
- Bernabò Brea M., a cura di, 2018, Preistoria e Protostoria dell’Emilia Romagna, vol. II (Modena, 26-31ottobre 2010), in Studi di Preistoria e Protostoria,3, II. Firenze. Nel volume:
- Bernabò Brea M., Cardarelli A., Cremaschi M., L’età del Bronzo in Emilia, pp. 9-32
- Bernabò Brea M., Bronzoni L., Cremaschi M., Salvadei L., I tumuli del Bronzo Antico rinvenuti in via Sant’Eurosia a Parma, pp. 53-63.
- Bernabò Brea M., Tavolette enigmatiche da alcune terramare emiliane, pp. 415-420.
- Ferrari P., Bernabò Brea M., Bronzoni L., Basile C., Bianchi P.A.E., Guarisco F., L’area abitativa della prima fase nella terramara di Forno del Gallo a Beneceto (Parma), pp. 93-100.
- Bernabò Brea M., Maggioni S., Pavia F., La terramara della Roncina: dati preliminari da uno scavo preventivo, pp. 409-414.
- Pizzi C., Cremaschi M., Bernabò Brea M., Mazzieri M., Tracce di coltivazione e di incendio in un suolo dell’antica e media eta del Bronzo a San Pancrazio (Parma), pp. 375-382.
- Pizzi C., Bronzoni L., Bernabò Brea M., Pavia F., Un tratto di campagna strutturata dell’inizio del Bronzo medio a Parma, località Cortile San Martino, pp. 389-394.
- Beeching A., Bernabò Brea M., Bertolotti P., Bronzoni L., Maffi M., 2018, Bâtiments néolithiques et chalcolithiques dans la plaine du Pô. Questions d'architecture autour du plan quadrangulaire, in Actes des Deuxièmes Rencontres Nord-Sud de Préhistoire Récente. Habitations et habitat du Néolithique à l’âge du Bronze en France et ses marges » Dijon 19-21 novembre 2015. Dijon, pp. 269-280.
- Bernabò Brea M., Boccuccia P., Miari M. 2018, Cacciatori e guerrieri. I corredi di armati nelle sepolture neo-eneolitiche dell’Emilia Romagna, in Negroni Catacchio N. ed., Armarsi per comunicare con gli uomini e con gli Dei. Le armi come strumento di attacco e di difesa, status symbol e dono agli Dei, Atti XIII incontro di studi, Preistoria e Protostoria in Etruria. Milano, pp. 41-56.
- Beeching A., Bernabò Brea M., Bertolotti P., Bronzoni L., Maffi M., 2018, Bâtiments néolithiques et chalcolithiques dans la plaine du Pô. Questions d'architecture autour du plan quadrangulaire, in Actes des Deuxièmes Rencontres Nord-Sud de Préhistoire Récente «Habitations et habitat du Néolithique à l’âge du Bronze en France et ses marges » Dijon, 19-21 novembre 2015, pp. 269-280.
- Bernabò Brea M., Cultraro M., Gras M., Martinelli M.C., Pouzadoux C., Spigo U., a cura di, 2018, A Madeleine Cavalier, Collection du Centre Jean Bérard, 49, Napoli. Nel volume:
- Bernabò Brea M., L’attività scientifica di Madeleine Cavalier Bernabò Brea, pp. 15-20
- Bernabò Brea M., Martinelli M.C., Madeleine Cavalier – Bibliografia, pp. 21-25
- Bernabò Brea M., Intrecci di aspetti culturali nell’Emilia occidentale fra VI e II millennio a.C., pp. 101-109.
- Bernabò Brea M. Giumlia-Mair A. 2018, La tazza d’oro dell’antica età del Bronzo di Montecchio Emilia (Reggio Emilia), in Cupitò M., ed., Metalli preziosi, semipreziosi e inconsueti nell’età del Rame e nell’età del Bronzo italiana, Abstract book, V Incontro Annuale di Preistoria e Protostoria, Padova, 29 maggio 2018: IIPP, pp. 46-47.
- Bernabò Brea M., Cardarelli A. 2018, Introduzione all’edizione dei diari di Fernando Malavolti, in Pellegrini S., Zanasi C. a cura di, Fernando Malavolti. I diari delle ricerche 1935-1948, Firenze. Ed. Del Giglio, pp. 13-16.
- Anghinetti C., Bernabò Brea M., Boccucia P., Bonometti P., Gabusi R., Maffi M., Miari M., (2019) - Le strutture di combustione del Neolitico tardo da Cave Spalletti (Montecchio Emilia, RE), in Peinetti A., Cattani M., Debandi F. eds. - Focolari, forni e fornaci tra Neolitico ed Età del Ferro. Comprendere le attività domestiche e artigianali attraverso lo studio delle installazioni pirotecnologiche e dei residui di combustione, Abstract book, Incontri Annuali di Preistoria e Protostoria (IAPP) 6, Bologna, 29 marzo 2019. Firenze: Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, 36-39.
- Bernabò Brea M., Bertolotti P., Maffi M., 2019, Analisi architettonica e funzionale delle case neolitiche di S. Andrea a Travo, Archivio Storico per le Province Parmensi, IV serie LXX (2018) Parma, Deputazione di Storia Patria per Le Province Parmensi, pp. 217-227.
- Bernabò Brea M., Bronzoni L., Miari M., Steffè G., 2019 - The Chalcolithic buildings of Parma (western Emilia) within the framework of the settlement structures of the southern Po Plain (Italy), in Meller H., Friederich S., Küßner M., Risch R., Stäuble H., eds. - Late Neolithic and early Bronze Age Settlement Archaeology, Proceedings of the 11th Archaeological Congress of Central Germany, Halle, 18-20 October 2018. Halle: Landesmuseums für Vorgeschichte: 1043-1066.
- Bernabò Brea M., 2020 - Oltre la cultura materiale. Il ruolo dei simboli nell’Europa neolitica, in Amato R., Barbera G., Ciurcina C., eds. - Siracusa, la Sicilia, l’Europa. Scritti in onore di Giuseppe Voza, Siracusa, pp. 53-57.
- Bernabò Brea M., a cura di, 2020, Italia tra Mediterraneo ed Europa. Mobilità, interazioni e scambi (Atti della Riunione Scientifica dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Forlì, 12-15 ottobre 2016), Rivista di Scienze Preistoriche LXX, S.1 (numero speciale 1).
- Bernabò Brea M., Bestetti F., Boccuccia P., Maffi M., Mazzieri P., Miari M., 2020, Intrecci di elementi culturali dal tardo Neolitico alla piena età del Rame nella pianura a sud del Po, in Italia tra Mediterraneo ed Europa. Mobilità, interazioni e scambi (Atti della Riunione Scientifica dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Forlì, 12-15 ottobre 2016), Rivista di Scienze Preistoriche, LXX S.1: 147-160.
- Bernabò Brea M., Maffi M., Mazzieri P., 2020, Condivisioni di tratti culturali nella pianura emiliana del V millennio BC, in Italia tra Mediterraneo ed Europa. Mobilità, interazioni e scambi (Atti della Riunione Scientifica dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Forlì, 12-15 ottobre 2016), Rivista di Scienze Preistoriche LXX S.1: 443-450.
- Maffi M., Ferrari P., Bernabò Brea M., 2020, Le strutture e l’industria ceramica del sito tardoneolitico Ex-Vighi a Parma, Rivista di Scienze Preistoriche LXX: 29-56.
- Bernabò Brea M., Maffi M., Mazzieri P., 2021, Il cibo e gli antenati. Agricoltura e sfera simbolica nel Neolitico padano, in Damiani i., Cazzella A., Copat V., eds. - Preistoria del cibo. L’alimentazione nella Preistoria e nella Protostoria. Studi di Preistoria e Protostoria 6. Firenze: Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria: 673- 682.
- Bernabò Brea M., 2021, Recensione al volume: Claude Albore Livadie, Giuseppe Vecchio (eds.) - Nola-Croce del Papa. Un villaggio sepolto dall’eruzione vesuviana delle Pomici di Avellino, Rivista di Scienze Preistoriche LXXI: 281-284.
- Bernabò Brea M., Maffi M., Mazzieri P., 2022, Una riflessione sulla tradizione funeraria emiliana del V Millennio BC, in Arbogast R.-M., Denaire A., Grando-Valeckova Š., Lefranc P., Mauvilly M., van Willigen S. eds, Hommage à Christian Jeunesse, Mémoires d’Archéologie di Grand-Est 8, Strasbourg : 277-292.
- Bernabò Brea M, Bronzoni L., Bertolotti P., Cremaschi M, Costanzo S., Basile C., 2022, The Buildings Outside the Terramara of Forno del Gallo in Beneceto (Parma-Italy), Origini, 46: 137-203.
- Bernabò Brea M., 2023, Economia e Società nelle Terramare, in Perra M., a cura di, Studi sulla Sardegna e il Mediterraneo del II millennio a.C. in onore di Fulvia Lo Schiavo, Atti del I, II e III Festival della Civiltà Nuragica (Orroli, Cagliari). Cagliari, ed. Arkadia: 411-450.
- Bernabò Brea M., 2024, The Bronze Age “Terramare” in the central Po plain – an overview, in Whitehouse R., a cura di, Accordia Research Papers, Special Issue, vol.16.
- Bernabò Brea M., Mutti A. (in stampa), La distribuzione dei manufatti in bronzo nel villaggio grande di Poviglio in relazione alle fasi insediative e alle strutture, in Cremaschi M., a cura di, La periferia delle terramare, Atti del Convegno di Poviglio, 31 agosto-1 settembre 2005.
- Bernabò Brea M, Bronzoni L., Cavazzuti C., Cremaschi M, Cenci L, Salvadei L. (in stampa), La struttura principale nel complesso funerario di via Sant’Eurosia a Parma: il Tumulo A, in Studi in onore di Andrea Cardarelli, Collana Archeologie. Temi, contesti, materiali. Napoli, ed. Naus.
- Bernabò Brea M., Maffi M. (in stampa), Il sito della media età del Bronzo della Piscina di Travo (Piacenza), in Atti del Convegno “CONNESSIONI. Oggetti, saperi, parole, culture e civiltà”, nel ricordo di Filippo Maria Gambari. Roma, 16-18.novembre 2022, Bullettino di Paletnologia Italiana.
- Bernabò Brea M., Revedin A., (in stampa), La presidenza di Anna Maria Bietti Sestieri e i nuovi impulsi nella vita dell'Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Atti della Giornata di Studi in ricordo di Anna Maria Bietti Sestieri, Roma, 7 dicembre 2023.
- Conversi R., Bernabò Brea M., a cura di (in stampa), Il sito dell'età del bronzo di Albareto (Parma), Origines, Firenze.
Madeleine Cavalier
Note biografiche
Madeleine Cavalier, nata a Vacquières Hérault (Francia) il 27 Giugno 1928 iniziò l'attività di ricerca archeologica come allieva di M. Louis docente di preistoria all'università di Montpellier.
Dal 1948 al 1952 fu segretaria e vice presidente della Section Languedocienne dell'Istituto Internazionale di studi Liguri, per la quale partecipò nel 1949 agli scavi nella caverna delle Arene Candide di Finale Ligure, e nel 1950 a quelli di Tindari che la Soprintendenza alle Antichità di Siracusa aveva affidato all'Istituto Internazionale di Studi Liguri diretta dal N. Lamboglia.
Iniziò da allora, la sua collaborazione con la Soprintendenza di Siracusa diretta da L. Bernabò Brea, che le affidò la direzione degli scavi di Milazzo negli anni 1951-52.
Fin dal 1951, quale diretta collaboratrice di L. Bernabò Brea, assunse la direzione scientifica degli scavi di Lipari e di tutta l'attività archeologica nelle isole Eolie, nel 1955 a Salina, nel 1956 a Filicudi, nel 1959 ancora a Filicudi, nei villaggi preistorici di Capo Graziano e Filo Braccio, nel 1978 a Stromboli, la necropoli greca di Ficogrande, nel 1980 a Stromboli, villaggio preistorico di San Vicenzo e ad Alicudi soltanto per esplorazioni.
Nel contempo fu chiamata dalla Soprintendenza di Siracusa a dirigere anche gli scavi di Tindari, Milazzo Abaceanum, Aluntium ecc. e il restauro del teatro greco e della Basilica di Tindari.
Nel 1956 ebbe una borsa di studio dalla Ricerca Scientifica Francese (C.N.R.S.) presso l'Institut Français a Beirut e de l'Ecole Française d'Athènes per effettuare esplorazioni in Libano, Turchia, Cipro e Grecia. Frutto della permanenza in Grecia, in particolare, fu lo studio dei rapporti fra le culture preistoriche delle isole Eolie e quelle dell'Egeo.
Del Museo Archeologico Eoliano assunse la direzione con la nomina a Conservatrice onoraria e Ispettrice Onoraria per le Isole Eolie.
Assunta quale Attaché de Recherche presso le Centre National de la Recherche Scientifique, è passata successivamente ai gradi di Chargé à Directeur de Recherche de 1ère classe ed è stata affliée a Napoli au Centre Jean Bérard (URA.18) e distaccata a Lipari nel quadro della proficua collaborazione culturale Italo-Francese.
A partire dal 1953 fu chiamata dalla Scuola Archeologica di Atene diretta dal D. Levi a collaborare con L. Bernabò Brea alla pubblicazione degli scavi preistorici di Poliochni (Lemnos) effettuati fra il 1930 e il 1936. Nel quadro di questo incarico collaborò nel 1960 alla organizzazione del Museo di Lemnos a Mirina.
Ha diretto tutti gli scavi eseguiti nelle Isole Eolie cercando di mantenere il Museo sempre vivo attraverso i nuovi rinvenimenti e i dati dei nuovi scavi fatti in Italia e nell'Egeo. Dopo la morte di L. Bernabò Brea avvenuta nel Febbraio 1999 a Lipari, Madeleine Cavalier non si è fermata, ma ha continuato pubblicando tutte le opere iniziate e cioè:
Sugli scavi di Lipari:
- Meligunìs Lipàra X, Roma 2000, ricerche nell'area urbana e suburbana di Lipari.
- Meligunìs Lipàra XI, in due volumi, Palermo 2001, sulla necropoli di contrada Diana.
- Meligunìs Lipàra XII con Lorenzo Campagna, sulle iscrizioni lapidarie greche a latine rinvenute nella necropoli.
- Il monastero normanno di Lipari e il suo chiostro, in Quaderni dell'Università di Messsina, Messina 2001.
- Lipari. Il complesso archeologico delle terme di San Calogero, in Quaderni di Archeologia dell'Università di Messina 2003.
Sulle terrecotte liparesi:
- I ritratti greci nelle terrecotte liparesi della prima metà del III sec. a C., Roma 2000.
- Maschere e personaggi del teatro greco nelle terrecotte liparesi, Roma 2001.
- Terrecotte teatrali e buffonesche della Sicilia Orientale e Centrale, Palermo 2002.
L'attività di Madeleine Cavalier continua quotidianamente, sia nell'aiuto ai giovani studiosi che desiderano approfondire la conoscenza dei materiali liparoti, sia nell'impegno personale di studio e di pubblicazione. Tra le opere in corso di preparazione una delle principali è la pubblicazione degli scavi dell'insula IV di Tindari, eseguiti tra il 1950 e il 1961.
Onorificenze
- 1957. Medaglia di bronzo dal Ministero della Pubblica Istruzione per i benemeriti della Cultura e dell'Arte.
- 1962. Membro Straniero dell'Istituto di Studi Etruschi e Italici.
- 1963. Membro Corrispondente dell'Istituto Archeologico Germanico.
- 1986. Médaille d'argent du Centre National de la Recherche Scientifique.
- 1995. Médaille de bronze de la ville de Montpellier
- 1996. Cittadinanza onoraria delle isole Eolie (Comuni di Leni, Lipari, Malfa e Santa Marina Salina).
- 1997. Medaglia d'oro Associazione Nazionale Musei Italiani - Sezione Sicilia.
- 1997. Médaille d'argent Centre National de la Recherche Scientifique Paris (Témoignage rayonnement scientifique CNRS).
- 1999. Commendatore dell'Ordine «al merito della Repubblica italiana».
- 2006. Chevalier de l'Ordre des Arts et des Lettres
Bibliografia
- Sobre la distribuciòn de la ceramica decorada con "botones" en relieve, in Ampurias XI, 1949, pp. 186-190, figg. 1-5.
- con L. Bernabò Brea, Civiltà preistoriche delle Isole Eolie e del territorio di Milazzo, in Bullettino di Paletnologia italiana, vol. LXV, 1956, pp. 7-99.
- Salina. A prehistoric village in the Aeolian Islands, in Antiquity, n°121, March 1957.
- Civilisations préhistoriques des Iles Eoliennes et du territoire de Mylazzo, en Revue Archéologiques, 1957, pp.123-147.
- con L. Bernabò Brea, Stazioni preistoriche delle isole Eolie I. La stazione stentinelliana di Castellaro Vecchio presso Quattropani (Lipari); II. Stazioni preistoriche di Piano Conte sull'altipiano di Lipari, in Bullettino di Paletnologia Italiana, vol. LXVI , 1957, pp. 97-151.
- con L. Bernabò Brea, Il Castello di Lipari e il Museo Archeologico Eoliano, S.F. Flaccovio, Palermo 1958, pp. 105; 2 ème ediz. 1977 pp. 215; ristampa 1979 (Ivi una lunga nota bibliografica).
- con L. Bernabò Brea, Mylai, Storia Patria per la Sicilia Orientale, 1959, pp.1-136; tavv. I-LVIII
- La grotte de la Zinzulusa et la stratigraphie de Lipari, in Mélanges d'Archéologie et d'Histoire, Ecole Française de Rome, 1960, pp.1-32.
- con L. Bernabò Brea, Meligunìs Lipàra, vol. I, La stazione preistorica della contrada Diana e la necropoli prorostorica di Lipari, Palermo 1960, pp.1-172, tavv.I-XLIV.torna all'inizio della pagina
- Les cultures préhistoriques des Iles Eoliennes et leur rapport avec le monde égéen, in Bulletin de Correspondance hellénique, LXXXIV, 1960-1961, pp.319-346.
- con L. Bernabò Brea, Meligunìs Lipàra vol. II, La necropoli greca e romana della contrada Diana, Palermo 1965, pp.1-380, tavv. I-CCXXXIII.
- con L. Bernabò Brea, Scavi in Sicilia. Lipari, Zona archeologica del Castello, in Bollettino d'Arte, L, 1965, pp.202-205.
- Filicudi. Villaggio preistorico del Capo Graziano, in Bollettino d'Arte, LI, 1966, pp.99-100.
- Lipari. Scavo XXVII in contrada Diana, in Bollettino d'Arte, 1966, p.102.
- Panarea (Messina) Villaggio dell'età del bronzo sul promontorio del Milazzese, in Bollettino d'Arte, LI, 1966, p.102.
- con L. Bernabò Brea, Ricerche paletnologiche nell'isola di Filicudi, in Bullettino di Paletnologia Italiana vol. LXXV, 1966, pp.143-173.
- L'épave de Capo Graziano, in "Archeologia", n°17, 1967, pp. 39-41.
- con L. Bernabò Brea, Meligunìs Lipàra, vol. III, Stazioni preistoriche delle isole Panarea, Salina e Stromboli, Palermo 1968, pp.1-279, tavv. I-XCVII.
- La tomba della bambola, in Sicilia Archeologica, n°16. 1971, pp.9-12.
- Necropoli a incinerazione della cultura di Capo Graziano, in Magna Graecia, Anno VI, N. 7-8, 1971,pp.5-6.
- Il riparo della Sperlinga di San Basilio (Novara di Sicilia), con appendice di I. BIDDITTU, in Bullettino di Paletnologia italiana, N.S. XXII,- vol. 80- 1971, pp.1-63.
- Nuove sistemazioni nel Museo Eoliano di Lipari, in Musei e Gallerie d'Arte d'Italia, N.47, Maggio-Agosto 1972, pp. 3-10.
- La stazione preistorica di Tindari, in Bullettino di Paletnologia italiana, vol. 79 - 1970, Roma 1972, pp.61-94.
- Mura greche e Aggere romano scoperti a Lipari, in Magna Graecia , Anno VII. N. 7-8, Luglio-Agosto 1972, pp. 7-8.
- Nouveaux documents sur l'art du Peintre de Lipari, (Préface de L. Bernabò Brea), Bibliothèque de l'Institut français de Naples; Publications du Centre Jean Bérard, III, Napoli 1976.
- L'uomo e i vulcani nelle isole Eolie, in Magna Graecia, Anno XIII, N. 5-6, 1978.
- Necropoli greca di Stromboli, in Sicilia Archeologica, Anno XII, N. 40, 1979, pp.7-26.
- Ricerche preistoriche nell'arcipelago eoliano, in Rivista di Scienze preistoriche, vol. XXXIV, Fasc. 1-2, 1979, pp.45-136.
- con L. Bernabò Brea, Meligunìs Lipàra, vol. IV, L'acropoli di Lipari nella preistoria, Palermo, 1980, (volume di testo pp.1-875, volume di tavole tavv. I- CCCXXII e Atlante).
- La necropoli a incinerazione dell'età di Capo Graziano nella contrada Diana, Appendice I in Meligunìs Lipàra IV, Palermo 1980, pp. 721-731.
- con O. Ragusi, Il Museo Eoliano di Lipari, Milano 1980 pp.1-63.
- Le terrecotte liparesi di argomento teatrale e la ceramica. I dati di rinvenimento. Appendice II al libro di L. Bernabò Brea, Menandro e il teatro greco nelle terrecotte liparesi, Genova, 1981, pp.259-310.
- Villaggio preistorico di San Vincenzo. Stromboli, in Sicilia Archeologica, 1981, pp. 27-54.
- con L. Vagnetti, Filicudi in La Sicilia e le Isole Eolie, in Magna Grecia e il Mondo miceneo, Taranto, Ottobre 1982.
- con L. Bernabò Brea, Le terme di San Calogero, in Arcipelago , VII, 1983, n.3, p.5.
- con L. Vagnetti, Frammenti di ceramica "Matt painted" policroma di Filicudi (Isole Eolie) in Mélanges de l'Ecole Française de Rome, Tome 95, 1983.
- Alicudi, Voce in Bibliografia topografica della colonizzazione greca in Italia e nelle isole tirreniche, diretta da G. Nenci et G. Vallet, Scuola Normale superiore di Pisa, Ecole Française de Rome, Pisa Roma, 1984, vol.III, pp.171-173.
- con L. Bernabò Brea, Il neolitico delle Isole Eolie in "Problemi attuali di Scienze e cultura" Quaderno n°257, Rapporti tra i Balcani e l'Italia Meridionale nel neolitico; Atti del Convegno Italo Jugoslavia tenutosi a Lipari dal 10 al 13 Maggio 1978, Accademia Nazionale dei Lincei, Roma 1984, pp.29-40.
- con L. Vagnetti, Materiali micenei vecchi e nuovi dall'Acropoli di Lipari, in Studi Micenei ed Anatolici, fasc. XXV, 1984,pp. 143-154.
- Attività archeologica nelle isole Eolie, (1980-1984) in Kokalos, XXX-XXXI, 1984-1985, tome 112, pp.695-709.
- Les amphores du VIème au IVème siècle avant J.C., dans les fouilles de Lipari, Cahiers du Centre Jean Bérard, XI, Naples 1985, pp.1-91.
- La céramique polychrome de Lipari, in Actes du 3éme Colloque d'Histoire et d'Archéologie de Bastia, 7-10 Mai 1985, pp. 155-168.
- Basiluzzo, voce in Bibliografia topografica della colonizzazione greca in Italia e nelle isole tirreniche, Pisa-Roma, 1985, vol. IV, pp.14-18
- con L. Bernabò Brea, A cura di. Archeologia subacquea nelle Isole Eolie, in Bollettino d'Arte, suppl. al n° 29 , 1985, pp. 11-127.
- Archeologia marina nell'isola di Filicudi. In appendice alla riproduzione litografica dall'originale con traduzione in italiano a cura di P.Paino, Lipari 1985, del quinto volume, Filicuri, dell'opera Die Liparischen Inseln di L.S. d'Austria.
- Nuovi rinvenimenti sul Castello di Lipari, in Rivista di Scienze preistoriche, Volume XL - 1985-1986 , Fascicolo 1-3, pp. 225-254.
- Salina nella preistoria e nell'età greca e romana, in appendice alla riproduzione dell'opera, Salina, Die Liparischen Inslen di S.L. d'Austria, vol. II, Lipari, 1986.
- con L. Bernabò Brea, La ceramica policroma liparese di età ellenistica, Muggiò (Milano), 1986, pp.1-112.
- con A. Brugnone, I bolli delle tegole della necropoli di Lipari, in Kokalos,XXXII, 1986, pp.181-282.
- con L. Vagnetti, Arcipelago Eoliano, in Traffici Micenei nel Mediterraneo. Problemi storici e documentazione archeologica, Istituto Gramsci siciliano, Taranto 1986, pp.141-143.
- Lo scavo intorno alla tholos di San Calogero, in Atti del Convegno internazionale "Momenti precoloniali nel Mediterraneo antico" Roma 1985, Edizioni del Consiglio nazionale delle Ricerche, Roma, 1988, pp.109-111.
- Archeologia e vulcanologia nelle isole Eolie, in PACT 25, 1990, Actes des Ateliers Européen de Ravello, 19-27 Novembre 1987 et 30-31 Mars 1989, pp.25-48.
- con L. Bernabò Brea, Filicudi, Voce in Bibliografia topografica della colonizzazione greca in Italia e nelle isole tirreniche, vol. VII, siti, Pisa-Roma 1989, pp.457-464.
- con L. Bernabò Brea, La tholos termale di San Calogero nell'isola di Lipari in Studi Micenei ed Egeo-Anatolici, n.XXVIII, 1990, pp.7-84.
- con L. Bernabò Brea, Sulla rotta di Ulisse, Kalos, Arte in Sicilia, 3, maggio-giugno, Palermo, 1990, pp.52-55.
- Lisca Bianca, voce in Bibliografia topografica della colonizzazione greca in Italia e nelle isole tirreniche, Pisa Roma, 1991, vol. IX, p.186.
- con L. Bernabò Brea, Voce Lipari in Bibliografia topografica della colonizzazione greca e delle isole tirreniche, Pisa Roma 1991, vol. IX, pp.80-185
- con L. Bernabò Brea, Meligunìs Lipàra vol. V, Scavi nella necropoli greca di Lipari, Roma 1991, pp.1-192, tavv. I-CLXXXVII.
- con L. Bernabò Brea, Meligunìs Lipàra vol. VI, Filicudi, insediamenti dell'età del bronzo, Palermo 1991, pp.1-354, tavv. CVII.
- con L. Bernabò Brea, Isole Eolie: vulcanologia, archeologia, Muggiò (Milano) 1991, pp.1-192.
- Dix années de recherches archéologiques aux Iles Lipari, in Bulletin de la Société Française d'Archéologie classique, XXV, 1991-1992, pp.205-213.
- con L. Bernabò Brea, Milazzo, voce in Bibliografia Topografica della colonizzazione greca in Italia e nelle isole tirreniche, vol. X, Pisa-Roma, 1992, pp. 115-140.
- Twenty years of archaeological Islands, in Mediterranean Archaeology, vol.56, 1992-1993, pp.5-13.
- con L. Bernabò Brea, Sulla rotta di Ulisse, in Kalos, Luoghi di Sicilia, Palermo 1993, pp.52-55.
- con L. Bernabò Brea, Attività della Soprintendenza: Isole Eolie in Kokalos XXXIX-XL 1993-1994, pp.989-1000.
- Les thermes de San Calogero à l'époque grecque et romaine, in L'eau, la santé et la maladie dans le monde grec, Bulletin de Correspondance Hellenique, supplément 28, 1994, pp.183-192.
- Isole Eolie. Anfore per l'esportazione. Individuata una fornace che produceva in età romana imperiale contenitori da trasporto, in Archeo, anno IX, 1994, n°3, (109), pp. 8-9.
- Les amphores Richborough 527. Découverte d'un atelier à Portinenti (Lipari Italie) in S.F.E.C.A.G. «Actes du Congrès de Millau», 1994, pp.189-195.
- Voce Panarea in Bibliografia topografica della colonizzazione greca in Italia e nelle isole tirreniche, Pisa Roma, vol. XIII, pp.321-329.
- con L. Bernabò Brea, Meligunìs Lipàra, vol. VII. Lipari. Contrada Diana. Scavo XXXVI in proprietà Zagami (1975-1984), Palermo, 1994.
- con L. Bernabò Brea e U. Spigo, Lipari. Museo Eoliano. Palermo 1994, pp.1-150.
- Scoperta dei primi vasi delle Tre Nikai, in « Hommage à Georges Vallet «Centre culturel français de Palerme et de Sicile, Palermo 24-25 Octobre 1995, pp.30-47.
- Il Museo Archeologico di Lipari, in Nuove Effemeridi, rassegna trimestrale di cultura, Anno VIII , N.30, 1995, pp.178-182.
- New Greek and Roman discoveries from Lipari, in Mediterranean Archaeology , vol.8, 1995, 83-88, Plat. V-VIII.
- con L. Bernabò Brea, Meligunìs Lipàra, vol. VIII, Parte Prima. Salina . Ricerche Archeologiche (1989-1993), Palermo 1995, pp.1-193; tavv. I-XXXVI. Parte II. A. PAGLIARA, Fonti per la storia dell'arcipelago eoliano in età greca con appendice sull'epoca romana, Palermo 1995, pp.1-131
- con L. Bernabò Brea, Isole Eolie, in Preistoria e Protostoria. Guide Archeologiche n° 12, Sicilia Orientale e Isole Eolie, Forlì 1995, pp.11-153.
- Il pittore delle Tre Nikai, Nuovi rinvenimenti, in Quaderni del Museo Archeologico Regionale Eoliano I, 1996, pp.113-122.
- Obsidian and the Aeolian Islands in S.G. Pandala (a cura di) Volcanism and Archaeology in Mediterranean Area Trivandrum (Kevala State Idia), 1997, pp.101-106.
- con L. Bernabò Brea, La ceramica figurata della Sicilia e della Magna Grecia nella Lipari del IV sec. a.C. Muggiò (Milano) 1997, pp.1-191.
- L'atelier du Peintre de Lipari au cours du IIIème siècle av. J.C. in «L'Italie méridionale et les premières expériences de la peinture hellenistique» Actes de la table ronde organisée par l'Ecole Française de Rome, 18 Février 1994. Collection de l'Ecole Française de Rome, N.244, Rome 1998, pp.191-202.
- Gli scavi del Barone Mandralisca ed altre ricerche del XIX secolo nella necropoli di Lipari, in Enrico Pirajno di Mandralisca, umanità, scienza e cultura in una grande collezione siciliana, Palermo 1998, pp.25-26.
- con L. Bernabò Brea, Meligunìs Lipàra vol. IX, Topografia di Lipari in età greca e romana , Palermo 1998. Parte I,con F. Villard L'acropoli, pp. 1-265, tavv.I- CXXXII; Parte II, La città bassa, pp.1-421, tavv. CXXXIII-CCXXXVI.
- La fondazione della Lipàra cnidia. In "La colonisation grecque en Méditerranée" Actes de la rencontre scientifique en Hommage à G. Vallet, Rome Naples 15-18 Novembre 1995, Collection de l'Ecole Française de Rome N.2, 1999, pp. 293-302.
- con L. Bernabò Brea, Meligunìs Lipàra vol. X, Scoperti e scavi archeologici nell'area urbana e suburbana di Lipari, Roma 2000, pp.1-486.
- con L. Bernabò Brea, Il ritratto di Euripide nella coroplastica liparese, in Damarato, Studi di antichità classici offerti a Paola Pelagatti, Milano, 2000, pp.261-264.
- con L. Bernabò Brea, I ritratti greci nelle terracotte liparesi della prima metà del III secolo a.C., Roma 2000, pp.1-56.
- con L. Bernabò Brea, A. Tagliacozzo, La Grotta del santuario della Madonna (Praia a Mare – Cosenza), Memorie dell’ Istituto Italiano di Paleontologia Umana, anno IV, 6, Roma, 2000, pp. 1-150.
- con L. Bernabò Brea e F. Villard, Meligunìs Lipàra vol. XI, Gli scavi nella necropoli greca e romana di Lipari nell'area del terreno vescovile, Roma 2001, Parte I, pp.1-453, tavv. I-CLXXXIX; Parte II, pp.454-870, tavv. CXC-CCCXXXVI.
- con L. Bernabò Brea, Maschere e personaggi del teatro greco nelle terracotte liparesi, Roma 2001, pp.1-316, figg.1-380.
- con L. Bernabò Brea, Voce Salina Bibliografia topografica della colonizzazione greca e nelle isole tirreniche, Pisa-Roma 2001, pp.226-234.
- con L. Bernabò Brea, Terracotte teatrali e buffonesche della Sicilia Orientale e Centrale, Palermo, 2002, pp.1-204, figg.1-169.
- con L. Bernabò Brea, Il Monastero normanno di Lipari e il suo chiostro. Ricerche e scavi, 1980-1985, in Quaderni dell'Università di Messine, n°2, 2002, pp.171-269.
- A cura di M. Cavalier e di M. Bernabò Brea, In memoria di Luigi Bernabò Brea, Regione Siciliana, Assessorato Beni Culturali ed Ambientali e della Pubblica Istruzione, Palermo 2002.
- Luigi Bernabò Brea. Note biografiche, Atti XXXV Riunione Scientifica dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Lipari 2-7 giugno 2000, Firenze 2003, pp. 33-59.
- con L . Bernabò Brea, Lipari. Il complesso archeologico delle terme di San Calogero, Quaderni di Archeologia dell’Università di Messina, 4, 2003, pp. 5-51.
- con L. Bernabò Brea e L. Campagna, Meligunìs Lipàra XII, Le iscrizioni lapidarie greche e latine delle isole Eolie, Palermo, 2003, pp.1-575, tavv. I- CCIX.
- con M. Bernabò Brea, Bibliografia di Luigi Bernabò Brea, in P. Pelagatti, G. Spadea (a cura di), Dalle Arene Candide a Lipari. Scritti in onore di Luigi Bernabò Brea, Atti del Convegno di Genova, 3-5- febbraio 2001, Bollettino d’Arte, volume speciale, 2004, pp. 217-224.
- Le isole Eolie e la navigazione preistorica nel Mediterraneo, in "Tra due Mari" a cura di Mario Primo Cavaleri, Provincia Regionale di Messina, Assessorato Beni Culturali, Messina 2005, pp.42-50.
- Rinvenimenti archeologici nei comuni di Leni e Malfa (Isola di Salina - Messina), Sicilia Antiqua II, Pisa-Roma, 2005, pp. 157-172.
- Stromboli, voce in Bibliografia topografica della colonizzazione greca in Italia e nelle isole tirreniche, Pisa-Roma, XIX, 2005, pp. 672-680.
- con L. Bernabò Brea, Bellezza ed eleganza femminile nella Lipari greca ed ellenisrica, Roma, 2005, pp.1-129.
- con A Depalmas, Materiali sardi nel villaggio di Lipari. I frammenti ceramici e le correlazioni, Rivista di Scienze Preistoriche 58, 2008, pp. 281-300.
- con G.M. Bacci, M.G. Vanaria, Isole Eolie. Il termalismo nell’antichità, Regione Siciliana, Assessorato dei Beni Culturali, Palermo, 2008.
- La necropoli di Lipari e l’evoluzione degli artigianati locali, riflessi di una vita artistica nella Lipàra greca (fine VI-III sec.a.C.), in Artisanats antiques d’Italie et de Gaule, Mélanges offerts à Maria Francesca Bonaiuto, Collection du Centre Jean Bérard, 32, 2009, pp. 69-86.
- con M. Cultraro, L’insediamento eneolitico sul Poggio dell’Aquila (Adrano): risultati preliminari, in G. Lamagna (a cura di), Tra Etna e Simeto. La ricerca archeologica ad Adrano e nel suo territorio, Atti dell’incontro di studi per il 50° anniversario dell’istituzione del Museo di Adrano, Adrano, 8 giugno 2005, Giarre (CT), 2009, pp. 49-64.
- La produzione delle terrecotte teatrali ( Lipari ed altri siti) in Philotechnia.Studi sulla coroplastica della Sicilia greca, a cura di M. Albertocchi e A. Pautasso, Monografie IBAM 5, Catania 2012,pp.211-225.
- La Lipàra cnidia, in La Sicilia in Età arcaica. Dalle apoikiai al 480 a.C, a cura di R.Panvini e L.Sole, III, Atti del Convegno Internazionale (Caltanisetta, Museo Archeologico, 27-29 marzo 2008), I, Caltanisetta 2012, pp. 173-178.
- con M. C. Martinelli, E. Procelli, M. Pacciarelli, L'età del Bronzo antica e media nella Sicilia orientale e nella zona dello Stretto di Messina, in Dai Ciclopi agli Ecisti. Società e territorio nella Sicilia preistorica e protostorica, Atti XLI Riunione Scientifica dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, San Cipirello (PA),16 -19 novembre 2006, Firenze, 2012, pp. 157-186.
- Vacquières. Histoire et évolution de la propriété des « Cavalier » de 1530 à nos jours (2012), Roma, 2013.
- con A. Ollà, S.Paparoni, Tindari (ME) in D.Malfitana, M.Bonifay, a cura di, La ceramica africana nella Sicilia romana, Monografie dell’Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali, C.N.R., 12, Catania, 2016, pp. 66-69.
Maria Clara Martinelli
Note biografiche
Maria Clara Martinelli, nata a Bari nel 1959, si è laureata nel 1983 in Lettere presso l’Università di Bari e specializzata nel 1986 in Archeologia Preistorica presso l’Università di Pisa. In seguito, è stata titolare di una borsa di studio del Ministero degli Esteri in Croazia e Dalmazia presso l’Università di Zadar dove ha sviluppato un progetto di ricerca sulle industrie litiche del Neolitico e scambi di materie prime nel mediterraneo. Questo studio l’ha condotta a Lipari per approfondire lo studio dell’ossidiana.
Ha conseguito nel 2017 il Master universitario di II livello presso l’Università Roma Tre in Mediazione culturale nei Musei: aspetti didattici, sperimentali, valutativi. Ha svolto docenza in varie università italiane in corsi sui beni culturali, archeologia preistorica e museologia. Dal 2014 è abilitata al ruolo di professore associato in Archeologia.
Dal 1990 vive a Lipari dove svolge studi e ricerche nel territorio dell’arcipelago Eoliano. Dopo una intensa attività professionale condotta attraverso collaborazioni e incarichi con le Soprintendenze archeologiche nazionali – Puglia, Calabria, Toscana, Lazio - e della Regione Sicilia per indagini archeologiche e catalogazione di beni culturali, nel 2000 ha vinto il concorso per Dirigente tecnico archeologo della Regione Siciliana. Nel 2005 prese servizio, con contratto a tempo indeterminato con la qualifica di funzionario direttivo, presso la Soprintendenza Beni Culturali ed Ambientali di Messina e dal 2011 presso il Parco Archeologico delle Isole Eolie.
Fin dal 1990 ha svolto costantemente la sua attività scientifica presso il Museo Archeologico Luigi Bernabò Brea di Lipari, collaborando allo studio della archeologia eoliana con i suoi fondatori: Luigi Bernabò Brea e Madeleine Cavalier. Oggi è curatore delle collezioni del Museo proseguendo gli insegnamenti ricevuti. Si occupa, in particolare, di didattica e comunicazione museale.
Ha partecipato come coordinatore e responsabile scientifico a molteplici campagne di scavo archeologico in siti preistorici in varie regioni italiane, fra cui S. Martin de Corleans ad Aosta, la grotta Paglicci in Puglia, la grotta della Serratura in Campania, grotta san Sebastiano in Calabria, La Consuma ad Arezzo, gli insediamenti di Sesto Fiorentino ed infine a Messina dove ha coordinato le indagini alla Casa dello Studente, via La Farina e Camaro; a Milazzo in piazza XXV aprile e via XX settembre e nella provincia nei siti scoperti durante i lavori del metanodotto negli anni 2006-2008. Ha diretto le indagini archeologiche nelle Isole Eolie negli insediamenti dell’età del Bronzo di Panarea, Salina e Filicudi. Collabora con il gruppo di ricerca sul sito San Vincenzo a Stromboli coordinato dalla prof.ssa Sara T. Levi, Università di Modena e Reggio Emilia.
Ha collaborato a curatele di mostre e cataloghi e ad allestimenti museali. Tra questi ultimi, ha progettato l’allestimento della parte archeologica del Museo Civico di Santa Marina Salina e quello del padiglione delle isole minori del Museo di Lipari.
Collabora con l’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria con sede a Firenze del quale è socia e nel 2021 e nel 2024 è stata eletta membro del Consiglio direttivo.
E’ autrice di 140 pubblicazioni che riguardano articoli su riviste specializzate e atti di convegni nel settore archeologico, guide divulgative e libri scientifici. Inoltre dal 1997 al 2004 ha curato la collana “Quaderni del Museo Archeologico Eoliano” e nel 2018 il volume in omaggio a Madeliene Cavalier: Maria Bernabò Brea, Massimo Cultraro, Michel Gras, Maria Clara Martinelli, Claude Pouzaudoux, Umberto Spigo (a cura di), A Madeleine Cavalier, CNRS Collection du Centre Jean Berard, 49, Centre Jean Berard, Napoli, 2018. Nel volume Isole vicine. L’arcipelago delle isole Eolie e le comunità umane nella preistoria mediterranea. Ragusa: Edizioni di Storia e Studi sociali. 2020, propone un quadro riassuntivo e aggiornato sulle conoscenze delle prime comunità umane che hanno abitato le isole Eolie a confronto con l’area mediterranea.
Bibliografia
(Pubblicazioni scientifiche dalle più recenti)
- Bettelli M., Martinelli M.C., 2024, Le Eolie e la Grecia micenea, in Crispino A., Jung R., (eds.), Il regno di Ahhijawa, L’erma di Bretschneider, Roma: 125-130.
- Martinelli M.C., Giordano L., Speciale C., Triolo M., 2023, Filo Braccio, insediamento di facies Capo Graziano a Filicudi nelle Isole Eolie: spazi e attività quotidiane nella casa fattoria (household), in Bianchi P.A.E., Saracino M., (eds.), Spazi domestici nell’età del Bronzo: dall’individuazione alla restituzione, Memorie del Museo Civico di Storia Naturale di Verona, serie 2, sezione Scienze dell’Uomo n. 16: 113-126
- Armetta F., Giuffrida D., Martinelli M.C., Nardo V.M., Saladino M.L., Ponterio R.C., 2023, Non-invasive investigation on pigments of the Aeolian Islands Neolithic pottery, Materials Letters, doi: https://doi.org/10.1016/j.matlet.2023.133854
- Bonizzoni L., Martinelli M.C., Coltelli M., Manni M., Balestrieri M.L., Oddone M., Guglielmetti A., 2022, New perspectives on an “old” technique: Lipari obsidian and Neolithic communities investigated by Fission Track Dating, Journal of Physics, Conference series, Metroarchaeo 2021, n. 2204, https://iopscience.iop.org/article/10.1088/1742-6596/2204/1/012032
- Martinelli M.C., Manni M., Coltelli M., 2021, Resilience and adaptation to volcanoes in Late Middle Ages in Lipari island (Aeolian, Italy), Annals of Geophysics, 64,5: https://www.annalsofgeophysics.eu/index.php/annals/article/view/8648
- Martinelli M., Dawson H., Lo Cascio P., Levi S.T. e Fiorentino G., 2021,Blowin’in the wind: Settlement, Landscape and Network in the Prehistory of the Aeolian Islands, Journal of Mediterranean Archaeology, 34.1: 28-57 https://doi.org/10.1558/jma.43201
- Martinelli M.C., Levi S.T., 2021, I contrassegni eoliani. Classificazione e distribuzione. Rivista di Scienze Preistoriche, LXXI-2021: 169-192 https://DOI 10.32097/1152 Supplementary data open access in: https://www.openprehistory.org/prodotto/m-c-martinelli-s-t-levi-i-contrassegni-eoliani-classificazione-e-distribuzione/
- Martinelli M.C., 2020, Isole vicine. L’arcipelago delle isole Eolie e le comunità umane nella preistoria mediterranea. Ragusa: Edizioni di Storia e Studi sociali.
- Levi S.T., Cannavò V., Martinelli M.C., Bettelli M., Brunelli D., Di Renzoni A., Williams J.Ll., 2020, Tradition and innovation: pre and protohistoric pottery at Lipari in a wider environmental and cultural perspective. Rivista di Scienze Preistoriche LXX- Early edition. Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Firenze. DOI 10.32097/1106
- Levi S.T., Bettelli M., Cannavò V., Di Renzoni A., Ferranti F., Martinelli M.C., Vertuani P., Zaghetto L., 2020, Looking for codes and paths into the Capo Graziano decoration. In J. Driessen and A. Vanzetti (eds.) Communication Uneven. Aegis 20. Louvain: Presses universitaires de Louvain: 17-37.
- Martinelli M.C., 2020, Isole Eolie e relazioni con la Sicilia nella metà del II millennio /a.C., in: Palio O., Todaro S., Turco M. (a cura di), Vivere all’ombra del Vulcano. Studi in memoria di Enrico Procelli, Quasar, Roma: 391-400.
- Martinelli M.C., Coltelli M., Manni M. , Bonizzoni L., Balestrieri M. L., Guglielmetti A., Oddone, 2020, Prehistorical obsidian sources in the island of Lipari (Aeolian Islands), Open Archaeology, 6: 393-402 https://doi.org/10.1515/opar-2020-0119
- Martinelli M.C., Levi S. T., Bettelli M., 2020, Isole Eolie ed Egeo nell’età del Bronzo, in: Bernabò Brea M. (a cura di), Italia tra Mediterraneo ed. Europa: mobilità interazioni e scambi, Rivista di Scienze Preistoriche, LXX-S1, Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Firenze: 523-529.
- Martinelli M.C., Tykot R.H., Vianello A., 2019, Lipari (Aeolian Islands) Obsidian in the Late Neolithic. Artifacts, Sup/ply and Function, Open Archaeology 2019, 5: 46–64. https://www.degruyter.com/view/journals/opar/5/1/opar.5.issue-1.xml
- Quero T., Martinelli M.C., Giordano L., 2019, The Neolithic Site of San Martino — Sicily: Working and Circulation of Obsidian from Lipari, Open Archaeology 2019, 5: 65-82.
- Bavastrelli S., Gambino R., Capostagno F., Martinelli M.C.,Vilardo R.,2019, Museo archeologico regionale di Lipari Luigi Bernabò Brea. I restauri del cratere di Ippolito e l’evoluzione delle metodologie d’intervento, XVII Congresso Nazionale IGIIC – Lo Stato dell’Arte – Chiesa di Cristo Flagellato dell’ex Ospedale San Rocco, Matera, 10-12 ottobre 2019: 435-442. https://www.igiic.org/
- Manni M., Coltelli M., Martinelli M.C., 2019, Volcanic events that have marked the anthropic history of the Aeolian Islands, Annals of Geophysics, 62,Nu.1 (2019), Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, https://www.annalsofgeophysics.eu/index.php/annals/article/view/7716
- Martinelli M.C., 2018, The Tale of the Sea. The Bronze Age Cup of Filicudi (Aeolian Islands), in Bettelli M., Del Freo M., van Wijngaarden G.J. (eds) Mediterranea Itinera, Studies in Honour of Lucia Vagnetti, CNR Istituto di Sudi sul Mediterraneo Antico, Incunabula Graeca, CVI, Roma: 369-380.
- Martinelli M.C., 2018, Madeleine Cavalier e le Isole Eolie, in Bernabò Brea M., Massimo Cultraro M., Gras M., Martinelli M.C., Pouzaudoux C., Spigo U., (a cura di), 2018, A Madeleine Cavalier, CNRS Collection du Centre Jean Berard, 49, Centre Jean Berard, Napoli: 51-54.
- Martinelli M.C., Lo Cascio P., 2018, Topografia della preistoria nelle Isole Eolie, in Bernabò Brea M., Massimo Cultra/ro M., Gras M., Martinelli M.C., Pouzaudoux C., Spigo U., (a cura di), A Madeleine Cavalier, CNRS Collection du Centre Jean Berard, 49, Centre Jean Berard, Napoli: 65-78.
- Italiano F., Correale A., Di Bella M., Foresta Martin F., Martinelli M.C., Sabatino G., Spatafora F., 2018, The Neolithic obsidian artifacts from Roccapalumba (Palermo, Italy); first characterization and provenance determination, Mediterranean Archaeology and Archaeometry, Vol. 18, No 3: 151-167
- Ollà A., Sardella A., Spigo U., Martinelli M.C., Giordano L., 2018, Nuovi dati e materiali dalla necropoli di Lipari: la campagna di scavo 2012-2013, in Atti convegno Ollus leto datus est. Architettura, topografia e rituali funerari nelle necropoli dell'Italia meridionale e della Sicilia fra antichità e medioevo. Reggio Calabria 22-25 ottobre 2013, vol. I-046, MarRC edizioni scientifiche, Reggio Calabria: 387-398
- Marcella Di Bella M., Francesco Italiano F., Martinelli M.C., Mazzoleni P., Quartieri S., Tigano G., Tripodo A., Sabatino G., 2017, Archeometric characterization of prehistoric grindstones from Milazzo Bronze Age settlement (Sicily, Italy), in Archaeological Anthropological Science, Springer ed.: 1-15 DOI 10.1007/s12520-017-0483-8 ISSN 1866-9557
- Cannizzaro F., Martinelli M.C., Muntoni I.M..2017, Fosse di combustione del Neolitico in Sicilia. III IAPP Incontro annuale di preistoria e protostoria “Pozzetti, buche, piccole fosse, silos…” Le strutture in negativo neolitiche di piccole dimensioni: metodi di indagine e problemi interpretativi. Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, 8-9 maggio 2017, Firenze. Abstract online
- Muntoni I.M., Radina F., Martinelli M.C., Lemorini C., 2017, Abitati e produzioni nella bassa Murgia barese: le ricerche negli insediamenti neolitici del Pulo di Molfetta e Balsignano in F. Radina (a cura di), Preistoria e Protostoria della Puglia, Studi di Preistoria e Protostoria – 4, Firenze: 261-275.
- Martinelli M.C., Giordano L., 2017, La facies di Capo Graziano a Lipari nelle Isole Eolie: nuove scoperte, Rivista di Scienze Preistoriche LXVII - 2017, Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Firenze: 255-272.
- Martinelli M.C., Speciale C., 2017, Classificazione della ceramica e analisi dei contesti all’inizio dell’età del Bronzo: la capanna F del villaggio di Filo Braccio (Filicudi, Isole Eolie), Ipotesi di Preistoria 9: 1-36. https://ipotesidipreistoria.unibo.it/article/view/7591/7375. Data di accesso: 27 mag. 2020 doi:https://doi.org/10.6092/issn.1974-7985/7591.
- Levi S.T., Bettelli M., Cannavò V., Di Renzoni A., Ferranti F., Martinelli M.C., Ollà A., Tigano G., 2017, Stromboli: gateway for early Mycenaean connections through the Strait of Messina, in Fotiadis M., Laffineur R., Lolos Y., Vlachopoulos A, (eds), 2017, Hesperos, the Aegean seen from the West, Proceedings of the 16th International Aegean Conference, University of Ioannina, Department of History and Archaeology, Unit of Archaeology and Art History,18-21 May 2016, Leuven-Liege: 147-154
- Martinelli M.C., 2016, Updates on the cultural and chronological framework of the prehistory and protohistory of the Aeolian Islands: from the first settlement to the end of the villages, in Cazzella A., Guidi A., Nomi F. (eds) Convegno di studi in memoria di Giorgio Buchner “Ubi minor.. le isole minori del Mediterraneo centrale dal Neolitico ai primi contatti coloniali”, Capri – Anacapri - Ischia 27-29 ottobre 2013, Scienze dell'Antichità 22, Roma: 263-279.
- Bettelli M., Cannavo V., Di Renzoni A., Ferranti F., S. T. Levi, Martinelli M.C., Ollà A., Tigano G., Vidale M., 2016, L’età del Bronzo a Stromboli: il villaggio terrazzato di San Vincenzo come avamposto Nord-orientale dell’arcipelago Eoliano, Atti del convegno “Ubi Minor… Le isole minori del Mediterraneo centrale dal Neolitico ai primi contatti coloniali”, Anacapri, Capri, Ischia 27-29 ottobre 2014, Scienze dell'Antichità 22, Roma: 297-313.
- Di Renzoni A., Lopes L., Martinelli M.C., Photos-Jones E., 2016, The relationship between early settlements in arid environments and sources of water supply: the case of the Bronze Age site of San Vincenzo, Stromboli, Italy in Photos-Jones E. (ed.), Proceedings of the 6th Symposium of the Hellenic Society for Archaeometry, Craft-based cultural influences in the Med/iterranean, Athens 16-18 May 2013 (Athens 2013), BAR S2780: 187-193.
- Martinelli M.C., Photos Jones E., Levi S.T., 2016, Did copper actually arrive in Aeolian Islands in the early third millennium BC? The evidence from a small but iconic fragment of vitreous material thought to be copper slag, in Photos-Jones E. (ed.), Proceedings of the 6th Symposium of the Hellenic Society for Archaeometry, Craft-based cultural influences in the Mediterranean, Athens 16-18 May 2013 (Athens 2013), BAR S2780: 73-79.
- Martinelli M.C., 2016, Gli albori della coltivazione della vite nelle isole Eolie. Dalla preistoria all'età romana, in La Greca G., Passolina, uva passa e malvasia. L'economia vitivinicola delle Eolie”, Centro Studi Eoliano. Lipari: 17-23
- Martinelli M.C., 2016, Le isole Eolie al centro del Mediterraneo 4000 anni fa, in Eolie Arcipelago Unesco, collana Le Sicilie, Erre produzioni ed., Siracusa: 49,54,58.
- Matarese I., Crispino A., Jung R., Martinelli M.C., Pallante P., Pacciarelli M.,2015, Vaghi e pendenti litici dell'età del Bronzo dalla Sicilia e dalle Eolie, in Archaeologica Austriaca, band. 99, Wien: 111-153
- Martinelli M.C., 2015, Isole Eolie. Filicudi nell’età del Bronzo, Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità siciliana, Palermo, (italiano e inglese)
- Martinelli M.C., Mastelloni M.A., 2015, Isole Eolie. Il museo archeologico, Assessorato beni Culturali e dell’Identità siciliana, Palermo. (italiano, inglese, francese, tedesco)
- Martinelli M.C., Lo Cascio P., 2015, Isole Eolie. Vulcanologia. Sezione Territorio, uomo e ambiente, Assessorato beni Culturali e dell’Identità siciliana, Palermo (italiano, inglese)
- Martinelli M.C., Mastelloni M.A., 2015, Isole Eolie. Lipari. Archeologia e storia nella contrada Diana, Assessorato beni Culturali e dell’Identità siciliana, Palermo
- Levi S.T., Martinelli M.C., Vertuani P., Williams J.LI, 2015, Old or new waves in Capo Graziano decorative styles ?, Origini, XXVI-2014, Roma: 213-244.
- Cannizzaro F., Martinelli M.C., 2015, An analytical study of Neolithic combustion structures in the province of Messina, SOMA 2011 Identity and Connectivity, Proceedings of the 15th Symposium on Mediterranean Archaeology, University of Catania, Italy 3-5 march 2011, BAR International Series 2595 (I): 175-183.
- Martinelli M.C., Spigo U., 2015, Le isole Eolie dalla fondazione del Museo Archeologico “Luigi Bernabò Brea” alla istituzione del Parco Archeologico delle Isole Eolie: problemi di tutela e valorizzazione, in 150 anni di Preistoria e Protostoria in Italia, Atti XLVI Riunione scientifica Istituto Italiano Preistoria e Protostoria, Roma, 23-26 novembre 2011: 559-565
- Martinelli M.C., Cannizzaro F., Gusmano M., 2014, Considerazioni sulla facies di Malpasso nella cuspide orientale della Sicilia e nelle isole Eolie, Rivista di Scienze Preistoriche LXIV, Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Firenze: 151-192
- Martinelli M.C., 2014, Uno strumento musicale in bronzo nelle collezioni del Museo Archeologico “Luigi Bernabò Brea” a Lipari, in Bellia A. (a cura di) Musica, culti e riti nell’Occidente Greco, Telestes I Studi e ricerche di archeologia musicale nel mediterraneo, Pisa-Roma, Istituti editoriali e poligrafici internazionali: 145-
- Martinelli M.C., Mangano G., 2014, Caves from the Tyrrhenian side of the Messina province (North-Eastern Sicily), in Gullì D. (ed) From cave to Dolmen. Ritual and symbolic aspects in the prehistory between Sciacca, Sicily and central Mediterranean, Archaeopress Archaeology, Oxford: 127-135
- Martinelli M.C., 2013, Cronologia assoluta della tarda età del rame nella Sicilia orientale tirrenica e Isole Eolie, in Cocchi Genick D. (a cura di) Cronologia assoluta e relativa dell’età del rame in Italia, Atti dell’incontro di studi, Università di Verona 25 giugno 2013, Quiedit: 192-193
- Martinelli M.C., Quero T., 2013, Cultural and trade networks in Western Mediterranean during the Neolithic period: a testimony from Northern Sicily. The S. Martino Spadafora (ME) site, in SOMA 2012 Identity and Connectivity, Proceedings of the 16th Symposium on Mediterranean Archaeology, Florence, Italy 1-3 march 2012, BAR International Series 2581(II): 814-822
- Martinelli M.C., Levi S.T., 2013, Eolie un’età dell’oro, ARCHEO, anno XXIX, n. 11 (345), 2013: 49-60
- Benfari M., Martinelli M.C., 2013, Lipari disvela i suoi tesori archeologici. Cronaca di un recente scavo in c.da Diana nel cuore del paese, I Beni Culturali, anno XX, n. 6, Viterbo: 66- 72
- Brunelli D., Levi S.T., Fragnoli P., Renzulli A., Santi P., Paganelli E., Martinelli M.C., 2013, Bronze Age pottery from the Aeolian Islands: definition of Temper Compositional Reference Units by an integrated mineralogical and microchemical approach, in Applied Physics A, 113, 4, pp. 855-863. http://link.springer.com/article/10.1007/s00339-013-7775-3
- Spigo U., Benfari M., Martinelli M.C., 2013, Il Museo Archeologico Regionale Luigi Bernabò Brea Lipari, in Archeomusei, Musei archeologici in Italia 2001-2011, Atti del convegno, Adria Museo Archeologico Nazionale 21-22 giugno 2012, Quaderni Archeologia del Veneto 1, All’insegna del Giglio: 106-109.
- Triolo C., Fragnoli P., Levi S.T., Martinelli M.C., Eneolithic revival: the discovery of an unexpected pottery circulation the Aeolian Islands, EMAC - 12th European Meeting on Ancient Ceramics – Proceedings September 19th - 21st, 2013 Università di Padova, poster online
- Bellamy Postiglione M., Martinelli M.C., Benfari M., 2012, Contaminazioni, dall’età del Bronzo alle collezioni artistiche eoliane moderne e contemporanee, Catalogo della mostra , Museo Archeologico regionale Luigi Bernabò Brea, 14 aprile 2012 . chiesa di Santa Caterina, Lipari 2012
- Martinelli M.C., 2012, L’età del Bronzo. La tazza di Filicudi, in Pino Pinelli catalogo della mostra Museo Archeologico di Lipari, Chiesa di Santa Caterina 1 giugno-8 luglio 2012, Il Mito contemporaneo, II Rassegna internazionale di scultura e pittura in Sicilia, Assessorato Turismo, Sport e spettacolo, regione Siciliana, Pontedera giugno 2012: 20-25
- Fiorentino G., Caracuta V., Martinelli M.C., 2012, Plant remains and ams: a new tool for dating palaeoclimate change in the Aeolian Islands (N-E Sicily) during the II millennium BC, Radiocarbon, University of Arizona, USA: 689-700
- Lentini M.C., Martinelli M.C., 2012, Gli Ausoni sulla costa tirrenica della provincia di Messina: Capo d’Orlando, Atti XLI Riunione Scientifica dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria “Dai Ciclopi agli Ecisti. Società e territorio nella Sicilia preistorica e protostorica” San Cipirello (PA)16 -19 novembre 2006 CD-ROM: 1291-1294
- Martinelli M.C., Tigano G., 2012, L’impianto indigeno dell’età del ferro e Bronzo finale nell’abitato di Gioiosa Guardia (Gioiosa Marea -ME), Atti XLI Riunione Scientifica dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria “Dai Ciclopi agli Ecisti. Società e territorio nella Sicilia preistorica e protostorica” San Cipirello (PA) 16 -19 novembre 2006 CD-ROM: 1341-1344
- Martinelli M.C., G. Tigano, 2012, Milazzo (ME) – via XX settembre. Un villaggio in pianura dell’età del Bronzo medio, in Dai Ciclopi agli Ecisti. Società e territorio nella Sicilia preistorica e protostorica, Atti XLI Riunione Scientifica dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, San Cipirello (PA)16 -19 novembre 2006, CD-ROM: 1295-1300
- Martinelli M. C., Tigano G., 2012, Milazzo (ME) – piazza XXV aprile. Un sistema di approvvigionamento idrico nell’età del Bronzo, in Dai Ciclopi agli Ecisti. Società e territorio nella Sicilia preistorica e protostorica, Atti XLI Riunione Scientifica dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, San Cipirello (PA)16 -19 novembre 2006, CD-ROM: 1301-1304
- Martinelli M.C., Procelli E., Pacciarelli M., Cavalier M., 2012, L'età del Bronzo antica e media nella Sicilia orientale e nella zona dello Stretto di Messina, in Dai Ciclopi agli Ecisti. Società e territorio nella Sicilia preistorica e protostorica, Atti XLI Riunione Scientifica dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, San Cipirello (PA)16 -19 novembre 2006: 157-186
- Martinelli M.C., 2012, Distribuzione delle ceramiche non locali nei villaggi dell’età del Bronzo delle isole Eolie, in Dai Ciclopi agli Ecisti. Società e territorio nella Sicilia preistorica e protostorica, Atti XLI Riunione Scientifica dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, San Cipirello (PA)16 -19 novembre 2006, CD-ROM: 1029-1040
- Bonfiglio L., Mangano G., Martinelli M.C., 2012, I depositi Epigravettiani della Grotta di S. Teodoro alla luce delle recenti campagne di scavi paleontologici, in Dai Ciclopi agli Ecisti. Società e territorio nella Sicilia preistorica e protostorica, Atti XLI Riunione Scientifica dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, San Cipirello (PA)16 -19 novembre 2006, CD-ROM: 367-378
- Levi S. T., Bettelli M., Di Renzoni A., Ferranti F., Martinelli M.C., 2011, 3500 anni fa sotto il vulcano. La ripresa delle indagini nel villaggio protostorico di San Vincenzo a Stromboli, Rivista di Scienze Preistoriche LXI, Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Firenze: 157-172
- Martinelli M.C., Procelli E., 2011, L’età del Rame in Sicilia: dalla facies ceramica alla facies archeologica, una strada difficile, in L’età del rame in Italia, Atti XLIII Riunione Scientifica dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Università di Bologna 26-29 novembre 2008:113-120
- Gusmano M., Martinelli M.C., 2011, Una cava di calcare e gesso della facies di Malpasso a Venetico (Messina), in L’età del rame in Italia, Atti XLIII Riunione Scientifica dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Università di Bologna 26-29 novembre 2008: 679-684
- Cannizzaro F., Martinelli M.C. 2011, Testimonianze della facies Malpasso sul versante tirrenico della provincia di Messina nella località Grangiara (com. di Spadafora in L’età del rame in Italia, Atti XLIII Riunione Scientifica dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Università di Bologna 26-29 novembre 2008: 453-457
- Martinelli M.C., Fiorentino G., Prosdocimi B., d’Oronzo C., Levi S.T., Mangano G., Stellati A., Wolff N., 2010, Nuove ricerche nell’insediamento sull’istmo di Filo Braccio a Filicudi. Nota preliminare sugli scavi 2009, Origini XXXII, n.s. IV, Roma: 285-314
- Martinelli M. C., 2010, Archeologia delle isole Eolie. Il villaggio dell’età del Bronzo Medio di Portella a Salina. Ricerche 2006-2008. In omaggio a Luigi Bernabò Brea nel centenario della nascita, Rebus edizioni, Milazzo.
- Martinelli M.C., 2010, Archeologia a Spadafora e Venetico, in P. Pandolfo Spadafora San Martino, storia di una comunità e del suo territorio, Messina: 153-187.
- Martinelli M.C., 2010, I livelli preistorici in Lentini M.C., Vanaria M.G., Messina Stratigrafia di una città. Resti dell’antico tessuto urbano in piazza Duomo (campagna di scavi 2005-2006), Notizie degli scavi di antichità, serie IX, vol. XIX-XX, 2008-2009, Roma: 411-412.
- Martinelli M.C., Prosdocimi B., 2009, Insediamento stagionale degli inizi dell’età del Bronzo sul Monte Bammina (630 s.l.m), EIΣ AKPA. Insediamenti di altura in Sicilia dalla preistoria al III sec. a.C., Sciascia editore: 101-116
- Martinelli M.C., 2009, curatrice del piano scientifico e redazione testi della Guida Archeologica delle Isole Eolie Regione Siciliana, Assessorato Beni Culturali e Ambientali, Soprintendenza BCA di Messina, Servizio per i Beni Archeologici, Palermo 2009
- Martinelli M.C. (a cura di), 2009, Museo Civico e aree archeologiche nel Comune di Santa Marina Salina, Comune di Santa Marina Salina, Soprintendenza BCA di Messina, Servizio per i Beni Archeologici, Messina
- Martinelli M.C., 2009, L’insediamento specializzato in Piazza XXV Aprile a Milazzo (ME), in Tigano G. (a cura di), Milay II, Regione Siciliana, Assessorato Beni Culturali e Ambientali, Soprintendenza BCA di Messina, Servizio per i Beni Archeologici, Sicania-Messina: 175-186
- Martinelli M.C., 2009, Milazzo (Me) – I reperti della capanna dell’ età del Bronzo Medio di via XX settembre, in Tigano G. (a cura di), Milay II, Regione Siciliana, Assessorato Beni Culturali e Ambientali, Soprintendenza BCA di Messina, Servizio per i Beni Archeologici, Sicania-Messina: 187-191
- Martinelli M.C., L’industria litica dell’insediamento protostorico di viale dei Cipressi a Milazzo (ME), in G. Tigano (a cura di), Milay II, Regione Siciliana, Assessorato Beni Culturali e Ambientali, Soprintendenza BCA di Messina, Servizio per i Beni Archeologici, Sicania-Messina: 137-14
- Martinelli M.C., 2009, Le asce martello e altri manufatti in pietra levigata conservati nel Museo di Adrano, in Lamagna G. (a cura di), Tra Etna e Simeto. La ricerca archeologica ad Adrano e nel suo territorio, Biblioteca della Provincia Regionale di Catania: 69-74
- Martinelli M.C., 2008, I rapporti tra le isole Eolie e il basso Tirreno durante l’età del Bronzo antico e medio: il caso della grotta San Sebastiano (Bagnara Calabra-RC), Atti La Calabria tirrenica nell’antichità, Aula magna dell’Università della Calabria, 23-25 novembre 2000, Ed. Rubbettino: 96-111
- Martinelli M. C., G. Fiorentino, 2008, L’”incendio” dei villaggi eoliani alla fine dell’età del Bronzo medio: il caso di Portella nell’isola di Salina (Messina), 3rd International Meeting of Anthracology on “CHARCOALS FROM THE PAST”, Cavallino (Lecce), Università, 28 giugno 2004 – 1 luglio 2004, BAR International Series 1807, G. Fiorentino e D. Magri (ed.), Oxford: 177-181
- Iovino M.R., Martinelli M. C., 2008, Production and function(s) of obsidian tools at the Neolithic site of Contrada Diana (Aeolian Islands, Sicily), in Longo L., Skakun N. (ed.), Prehistoric Technology 40 years later: functional studies and the Russian Legacy, BAR International Series 1783, Oxford: 439-444
- Martinelli M. C., 2008, I materiali di età preistorica del Museo (Appendice: Bibliografia sui siti preistorici della provincia di Messina), in Mastelloni M.A. (a cura di), Quaderni dell’attività didattica del Museo Regionale di Messina, 11, Regione Siciliana, Assessorato Beni Culturali e Ambientali: 9-24
- Tigano G., Coppolino P., Martinelli M.C., 2008 Gioiosa Guardia. L’Antiquarium e il sito archeologico. Introduzione alla visita, Regione Siciliana, Assessorato Beni Culturali e Ambientali, Soprintendenza BCA di Messina, Servizio per i Beni Archeologici. Ed. Rubbettino
- Tykot R.H., Iovino M.R., Martinelli M.C., Beyer L., 2006, Ossidiana da Lipari: le fonti, la distribuzione, la tipologia e le tracce d’usura, in Materie prime e scambi nella preistoria italiana, Atti XXXIX Riunione Scientifica dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Firenze 25-27 novembre 2004: 592-597
- Bernabò Brea M., Albanese Procelli R.M., Bailly M., Bellintani P., Bettelli M., Bianchi P., De Santis A., Giumlia Mair A., Levi S.T., Lo Schiavo F., Maggi R., Martinelli M.C., Pacciarelli M., Pétrequin P., Schiappelli A., 2006, Organizzazione della produzione e modalità dello scambio dal Neolitico al Bronzo finale, in Materie prime e scambi nella preistoria italiana, Atti XXXIX Riunione Scientifica dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Firenze 25-27 novembre 2004: 75-108.
- Martinelli M.C., 2006, L’industria litica delle capanne di Capo Graziano del villaggio di viale dei Cipressi (Milazzo-ME), in Studi di protostoria in onore di Renato Peroni, All’Insegna del Giglio, Firenze: 154-157
- Martinelli M.C., 2006, La Grotta San Sebastiano: strati preistorici, in Agostino R. (a cura di), Tasselli di storia di Bagnara Calabra “Museo Versace”, Iiriti editore, Reggio Calabria: 28-40
- Martinelli M.C. (a cura di), 2005, Il Villaggio dell’età del Bronzo medio di Portella a Salina nelle Isole Eolie, Collana Origines, Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Firenze.
- Martinelli M.C., 2005, I luoghi del più antico popolamento nella provincia di Messina, in Cavaleri M.P. (a cura di), Tra due Mari, Marevivo Sicilia, Provincia Regionale di Messina, pp.31-39
- Martinelli M.C., 2005, L'insediamento preistorico dell'età del Bronzo, in Spigo U. (a cura di) Tindari. L'area archeologica e l'antiquarium, Regione Siciliana Assessorato BCA e PI, Soprintendenza di Messina, Rebus ed.: 11-14
- Martinelli M.C., 2004, I villaggi preistorici di Filicudi, Panarea e Salina, Fascicolo, in Progetto Scuola Museo2, “Le isole Eolie in età greca e romana” Regione Siciliana, Assessorato dei Beni Culturali, Ambientali e della P.I., Museo Archeologico Regionale Eoliano “Luigi Bernabò Brea”, Messina
- Martinelli M.C., Agostino R., Fiorentino G., Mangano G., 2004, La Grotta San Sebastiano a Bagnara Calabra (RC): Primi risultati, in Preistoria e Protostoria della Calabria, Atti della XXXVII Riunione Scientifica Istituto Italiano di Preistoria e protostoria, Scalea, Papasidero, Praia a Mare, Tortora “9 settembre- 4 ottobre 2002, vol. I-II, Firenze: 259-273
- Martinelli M.C. 2004, Le isole Eolie nella preistoria. Breve sintesi sulle culture e la recente ricerca, in Ingravallo E. (a cura di), Il fare e il suo senso. Tecniche saperi e culture dai cacciatori paleolitici agli agricoltori, Atti Ciclo seminariale del Dipartimento Beni Culturali, Università di Lecce 2002, Congedo, Lecce: 89-112
- Albanese R.M., Lo Schiavo F., Martinelli M.C., Vanzetti A., 2002, La Sicilia: Articolazioni culturali e differenziazioni locali, in Cocchi Genick D. (a cura di), L’età del bronzo recente in Italia, Atti del Congresso Nazionale 26-29 ottobre 2000, ed. M. Baroni, Viareggio:313-326
- Bacci Spigo G.M., Martinelli M.C., 2004, Campagne di scavo (1992 e 1996) nell’insediamento neo-eneolitico di Camaro (ME): notizia preliminare, Atti del I Congresso Internazionale di preistoria e protostoria siciliane, Corleone 17-20 luglio 1997: 329-342
- Martinelli M.C., 2004 La preistoria dell’isola di Salina e la stratigrafia di Lipari, Atti del I Congresso Internazionale di preistoria e protostoria siciliane, Corleone 17-20 luglio 1997: 3-14
- Cavalier M., Martinelli M.C., 2003, Catalogo in Sea routes..from Sidon to Huelva. Interconnections in the Mediterranea 16th-6th c. BC., Ed. Nicholas Chr Stampolidis, Museum of Cycladic Art, Athens 2003, schede catalogo nn. 193 p.273; 202 p. 275; 217-219 p.280; 242 p.288; 552 p.377; 1072 p.543; 1115 p.560
- Spigo U., Martinelli M.C., 2003, L’insediamento della tarda età del Bronzo e prima età del Ferro di Monte Tidora (Peloritani – ME), in Le Comunità della Preistoria italiana: studi e ricerche sul Neolitico e le età dei Metalli in memoria di Luigi Bernabò Brea, Atti XXXV Riunione Scientifica dell’istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Lipari 2000: 899-902
- Bacci G.M., Caramuta J., Martinelli M.C., 2003, L’insediamento Neo-eneolitico di Camaro (ME), in Le Comunità della Preistoria italiana: studi e ricerche sul Neolitico e le età dei Metalli in memoria di Luigi Bernabò Brea, Atti XXXV Riunione Scientifica dell’istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Lipari 2000: 839-844
- Martinelli M.C., Lopes L., Calabria M.T., Calderoni G., Fiorentino G., Levi S.T., 2003, Nuove ricerche sul sito dell’età del Bronzo di Portella nell’isola di Salina, in Le Comunità della Preistoria italiana: studi e ricerche sul Neolitico e le età dei Metalli in memoria di Luigi Bernabò Brea, Atti XXXV Riunione Scientifica dell’istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Lipari 2000: 883-888
- Martinelli M.C., 2002, La strumentazione in pietra nelle fasi più antiche del Neolitico nella Puglia centrale, in Radina F. (ed.), La preistoria della Puglia. Paesaggi, uomini e tradizioni di ottomila anni fa, Adda, Bari: 195-208
- Martinelli M.C., Baroni I., Lopes L., Minniti C., Recchia G., 2002, Salina (Isole Eolie). La Portella, analisi funzionale delle strutture L e P, in Peretto C. (ed.), Analisi informatizzata e trattamento dati delle strutture di abitato di età preistorica e protostorica in Italia, Origines 1, Atti Riunione Ferrara 26-27 novembre 2001, Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Firenze: 477-488.
- Martinelli M.C., 2001, Le isole Eolie nella preistoria (schede didattiche), Progetto Scuola Museo, Regione Siciliana, Assessorato dei Beni Culturali, ambientali e della P.I., Museo Archeologico Regionale Eoliano “Luigi Bernabò Brea”, Messina 2001
- Martinelli M.C., 2001, Un’altra capanna nella località Spatarella a Lipari (Messina)?, in Martinelli M.c., Spigo U. (a cura di), Studi di preistoria e protostoria in onore di L. Bernabò Brea, Quaderni del Museo Eoliano 4, Messina: 89-112
- Martinelli M.C., 2001, Isolato 145. Via dei Mille. Saggio di scavo (livelli preistorici), in Bacci G.M., Tigano G. (a cura di), da Zancle a Messina, vol. II, Soprintendenza Beni Culturali ed Ambientali di Messina, ed. Sicania, Messina: 25; 27-28
- Martinelli M.C., 2001, Camaro. Località S. Anna – L’insediamento neo-eneolitico. Primi dati dello scavo, in Bacci G.M., Tigano G. (a cura di), da Zancle a Messina, vol. II, Soprintendenza Beni Culturali ed Ambientali di Messina, ed. Sicania, Messina:169-181
- Martinelli M.C., 2001, Monte Tidora- L’insediamento di Monte Tidora relativo all’età del Bronzo finale prima età del ferro. Alcune considerazioni sul materiale archeologico in Bacci G.M., Tigano G. (a cura di), da Zancle a Messina, vol. II, Soprintendenza Beni Culturali ed Ambientali di Messina, ed. Sicania, Messina: 187-191
- Martinelli M.C., 2000-2001a – Grotta San Sebastiano (Bagnara Calabra. Prov. Reggio Calabria), Notiziario, Rivista Scienze Preistoriche LI, Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria: 526-527
- Martinelli M.C., 2000-2001b – Portella (Santa Marina Salina, Isole Eolie. Prov. Messina), Notiziario, Rivista di Scienze Preistoriche LI, Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria: 527-528
- Bacci Spigo G.M., Martinelli M.C., (a cura di), 2000, L’insediamento dell’età del Bronzo in via La Farina Is. 158 a Messina: lo scavo 1992, Origini XXII (1998-2000):195-250
- Martinelli M.C., 2000, Il parco archeologico a Santa Marina Salina e le nuove ricerche, Arcipelagoin, periodico d’attualità informazione turismo sport politica storia cultura arte, anno XIV, numero 1, gennaio/febbraio 2000, Messina: 9-10
- Martinelli M.C., 2000, Analisi dell’industria in selce e in pietra proveniente dallo strato pertinente alla cultura di Diana, della Contrada Diana a Lipari, Quaderni del Museo Archeologico Regionale Eoliano, 3, Messina: 9-28
- Martinelli M.C., Spigo U., (a cura di), 2000, Tra i Peloritani e i Nebrodi prima dei Greci. Ricerche promosse e condotte da L. Bernabò Brea nei siti preistorici e protostorici della Sicilia Nord-Orientale, catalogo della mostra, Lipari Chiesa di Santa Caterina 2 giugno-30 settembre 2000, Messina.
- Martinelli M.C., 1999, L’insediamento di Parco San Nicola: l’industria litica, pp. 75 – 81; L’Annunziata: l’industria litica, in Damato A. (a cura di), Ambiente Archeologia Storia Segni della Lama dell’Annunziata, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Soprintendenza Archeologica della Puglia, Regione Puglia, Comune di Rutigliano, Ed. Liantonio, Palo del Colle (BA): 96-99
- Adamo O., Agodi S., Albanese R.M., D’Agata A.L., Martinelli M.C., Nicostra S., Palio O., Procelli E., Sapuppo L., 1999, 10. l’età del bronzo e del ferro in Sicilia, in D. Cocchi Genick (a cura di), Criteri di nomenclatura e di terminologia inerente alla definizione delle forme vascolari del neolitico/eneolitico e del bronzo/ferro, vol. I-II, ed. Octavo, Firenze: 475-495
- Martinelli M.C., 1999, Isolato 158. Via La farina- ex mercato coperto. Livelli preistorici e considerazioni sul materiale ceramico e litico, in Bacci G. M., Tigano G. (a cura di), da Zancle a Messina, Soprintendenza Beni Culturali e Ambientali di Messina, Ed. Sicania, Messina: 63-65; 75-81
- Martinelli M.C., 1999, Isolato Z. Via Torino. Catalogo, in Bacci G. M., Tigano G. (a cura di), da Zancle a Messina, Soprintendenza Beni Culturali e Ambientali di Messina, Ed. Sicania, Messina: 117-119
- Martinelli M.C., 1999, Isolato 141. Via Cesare Battisti-Casa dello Studente. Il deposito preistorico: il villaggio, la necropoli e prime considerazioni sui materiali ceramici e litici, in Bacci G. M., Tigano G. (a cura di), da Zancle a Messina, Soprintendenza Beni Culturali e Ambientali di Messina, Ed. Sicania, Messina: 161-170; 191-200
- Martinelli M.C., 1998, L’attrezzatura da lavoro in pietra, in Cinquepalmi A., Radina F. (a cura di), Documenti dell’età del Bronzo. Ricerche lungo il versante adriatico pugliese, Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, Soprintendenza Archeologica della Puglia, Museo Nazionale di Egnazia, Ed. Schena, Brindisi: 253-264
- Bacci Spigo G.M., Martinelli M.C., 1996, Considerazioni sulla cultura di Rodì-Tindari nel territorio di Messina, in Cocchi Genick D. (a cura di), Atti del Congresso L’antica età del Bronzo, Viareggio 9-12 gennaio 1995, Ed. Octavo: 175-183
- Tigano G., Martinelli M.C., Coop. Antropos, 1996, Messina: necropoli ad enchytrismos del Bronzo antico (isolato 141), in Cocchi Genick D. (a cura di), Atti del Congresso L’antica età del Bronzo, Viareggio 9-12 gennaio 1995, Ed. Octavo: 594-595
- Bacci G.M., Coop. Antropos, Mangano G., Martinelli M.C., 1996, Messina: scavo del sito di via La Farina isolato 158, in Cocchi Genick D. (a cura di), Atti del Congresso L’antica età del Bronzo, Viareggio 9-12 gennaio 1995, Ed. Octavo: 596-597
- Martinelli M.C., 1996, Lo scavo della trincea XXVIII nella contrada Diana (Lipari), Quaderni del Museo Archeologico Regionale Eoliano, 1, Messina: 77-94
- Martinelli M.C., 1995, L’industria litica di Rinicedda, appendice II in Bernabò Brea L., Cavalier M., Salina. Ricerche archeologiche (1989-1993), Meligunis Lipara VIII, Accademia di Scienze, Lettere e Arti, Palermo: 167-182
- Martinelli M.C., 1995, Osservazioni sull’industria litica degli insediamenti di Monopoli e di Punta Le Terrare, in Radina F. (a cura di), L’età del Bronzo lungo il versante adriatico pugliese, Atti del Seminario di studi, Bari Santa Teresa dei Maschi 26-28 maggio 1995, Taras XV,2: 477-
- Martinelli M.C., 1994, L’industria litica degli strati del neolitico superiore dello scavo XXXVI in proprietà Zagami, appendice V in Bernabò Brea L., Cavalier M., Lipari Contrada Diana. Scavo XXXVI in proprietà Zagami (1975-1984), Meligunis Lipara VII, Accademia di Scienze, Lettere e Arti, Palermo: 257-269
- Castelletti L., Martinelli M.C., Maspero A., Moroni A., 1992, Il sito neolitico della Consuma 1 (Pieve S. Stefano, Arezzo), Rivista di Scienze Preistoriche XLIV, Istituto Italiano di preistoria e Protostoria, Firenze: 43-114
- Martinelli M.C., 1991, L’industria litica della Montagnola (Filicudi), appendice I in Bernabò Brea L., Cavalier M., Filicudi, insediamenti dell’età del Bronzo, Meligunis Lipara VI, Accademia di Scienze, Lettere e Arti, Palermo: 231-235
- Calattini M., Cuda M.T., Martinelli M.C., 1991, Contributo alla conoscenza della facies eneolitica di Malanotte nel gargano: 1 le stazioni di Arciprete “B” e di Torre Sfinale, 2 L’industria litica su scheggia e lama e la ceramica, Atti del 12 Convegno sulla Preistoria, Protostoria e Storia della Daunia, San Severo 14-16 dicembre 1990, San Severo: 85-103
- Martinelli M.C., 1990, L’industria litica di Cala Scizzo (Torre a Mare-Bari), Archivio Storico Pugliese, anno XLIII, fasc. I-IV, gennaio-dicembre, Bari: 97-127
- Martinelli M.C., 1990, Le industrie litiche di alcuni siti neolitici della Dalmazia e loro raffronti con contemporanee industrie della Italia sud-adriatica e delle Isole Eolie, Rassegna di Archeologia 9, Piombino: 125-152
- Calattini M., Cuda M.T., Martinelli M.C., 1988, Contributo alla conoscenza della facies eneolitica di Malanotte nel gargano: le stazioni di Arciprete “B” e Torre Sfinale. L’industria litica bifacciale, Atti dell’8 Convegno sulla Preistoria, Protostoria e Storia della Daunia, San Severo 12-14 dicembre 1986, San Severo: 85-110
- Martinelli M.C., 1987, Distribuzione del Neolitico a ceramiche impresse nel territorio di Polignano a mare (Bari): nota topografica, Atti della XXV Riunione Scientifica dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Monopoli (Bari) 16-19 ottobre 1984: 170-177
- Martinelli M.C., Palma di Cesnola A., 1987, Ritrovamenti paleo-eneolitici presso Barletta (Bari), Atti della XXV Riunione Scientifica dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Monopoli (Bari) 16-19 ottobre 1984: 143-154
- Martinelli M.C., 1987, Nuove stazioni neolitiche in terra di Bari, Atti del 5 Convegno sulla Preistoria, Protostoria e Storia della Daunia, San Severo 9-11 dicembre 1983, San Severo, 1987; 59-65
- Martinelli M.C., 1984, Cala Scizzo (Torre a Mare-Bari), Archivio di Tipologia Analitica, Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti dell’Università di Siena, Sezione di Preistoria, n. 12, Siena: 141-150