![]() |
![]() |
![]() |
![]() Homepage/M. Cavalier
![]() Madeleine CavalierMadeleine Cavalier, born at Vacquières Hérault (France) on 27 June 1928, began her career in archaeology as a pupil of M. Louis, Professor of Prehistory at the University of Montpellier. She then began her collaboration with the Soprintendenza of Syracuse directed by L. Bernabò Brea, who assigned to her the direction of the excavations of Milazzo in the years 1951-52. In the meantime she was called by the Soprintendenza of Syracuse also to direct the excavations of Tyndaris, Milazzo Abaceanum, Aluntium etc. and to superintend the restoration of the ancient Greek theatre and Basilica of Tyndaris. Hired as Attaché de Recherche at the Centre National de la Recherche Scientifique, she was successively promoted from the rank of Chargé to Directeur de Recherche de 1ère classe. She was then appointed affiliate member of the Centre Jean Bérard in Naples (URA.18) and seconded to Lipari in the framework of the fruitful cultural collaboration between Italy and France. She directed all the excavations conducted in the Aeolian Isles, and constantly strove to reinvigorate the Museo Archeologico Eoliano through the display of new finds and the data of new excavations conducted both in Italy and in the Aegean. After the death of L. Bernabò Brea at Lipari in February 1999, Madeleine Cavalier did not slacken in her efforts, but continued his work by publishing all the works that he had begun, namely: On the excavations of Lipari:
On the terrecottas of Lipari:
The activity of Madeleine Cavalier continues on a daily basis, both in the help she gives to young scholars who wish to deepen their knowledge of the archaeological materials of Lipari, and in her personal commitment to study and publication. Of the excavation reports now in preparation one of the main ones is the publication of the excavations of insula IV at Tyndaris, conducted between 1950 and 1961.
- Sobre la distribuciòn de la ceramica decorada con "botones" en relieve, in Ampurias XI, 1949, pp. 186-190, figg. 1-5. - con L. Bernabò Brea, Civiltà preistoriche delle Isole Eolie e del territorio di Milazzo, in Bullettino di Paletnologia italiana, , vol. LXV, 1956, pp. 7-99. - Salina. A prehistoric village in the Aeolian Islands, in Antiquity, n°121, March 1957. - Civilisations préhistoriques des Iles Eoliennes et du territoire de Mylazzo,en Revue Archéologiques, 1957, pp.123-147. - con L. Bernabò Brea, Stazioni preistoriche delle isole Eolie I. La stazione stentinelliana di Castellaro Vecchio presso Quattropani (Lipari); II. Stazioni preistoriche di Piano Conte sull'altipiano di Lipari, in Bullettino di Paletnologia Italiana , vol. LXVI , 1957, pp. 97-151. - con L. Bernabò Brea, Il Castello di Lipari e il Museo Archeologico Eoliano, S.F. Flaccovio, Palermo 1958, pp. 105; 2 ème ediz. 1977 pp. 215; ristampa 1979 (Ivi una lunga nota bibliografica). - con L. Bernabò Brea, Mylai, Storia Patria per la Sicilia Orientale, 1959, pp.1-136; tavv. I-LVIII - con L. Bernabò Brea, Meligunìs Lipàra, vol. I, La stazione preistorica della contrada Diana e la necropoli prorostorica di Lipari, Palermo 1960, pp.1-172, tavv.I-XLIV. - La grotte de la Zinzulusa et la stratigraphie de Lipari, in Mélanges d'Archéologie et d'Histoire, Ecole Française de Rome, 1960, pp.1-32. - Les cultures préhistoriques des Iles Eoliennes et leur rapport avec le monde égéen, in Bulletin de Correspondance hellénique , LXXXIV, 1960-1961, pp.319-346. - con L. Bernabò Brea, Meligunìs Lipàra vol. II, La necropoli greca e romana della contrada Diana, Palermo 1965, pp.1-380, tavv. I-CCXXXIII. - con L. Bernabò Brea, Scavi in Sicilia. Lipari, Zona archeologica del Castello, in Bollettino d'Arte, L, 1965, pp.202-205. - con L. Bernabò Brea, Ricerche paletnologiche nell'isola di Filicudi, in Bullettino di Paletnologia Italiana vol. LXXV, 1966, pp.143-173. - Filicudi. Villaggio preistorico del Capo Graziano, in Bollettino d'Arte, LI, 1966, pp.99-100. - Lipari. Scavo XXVII in contrada Diana, in Bollettino d'Arte, 1966, p.102. - Panarea (Messina) Villaggio dell'età del bronzo sul promontorio del Milazzese, in Bollettino d'Arte, LI, 1966, p.102. - L'épave de Capo Graziano, in "Archeologia", n°17, 1967, pp. 39-41. - con L. Bernabò Brea, Meligunìs Lipàra, vol. III, Stazioni preistoriche delle isole Panarea, Salina e Stromboli, Palermo 1968, pp.1-279, tavv. I-XCVII. - La tomba della bambola, in Sicilia Archeologica, n°16. 1971, pp.9-12. - Necropoli a incinerazione della cultura di Capo Graziano, in Magna Graecia , Anno VI, N. 7-8, 1971,pp.5-6. - Il riparo della Sperlinga di San Bazilio (Novara di Sicilia), con appendice di I. BIDDITTU, in Bullettino di Paletnologia italiana, N.S. XXII,- vol. 80- 1971, pp.1-63. - Nuove sistemazioni nel Museo Eoliano di Lipari, in Musei e Gallerie d'Arte d'Italia, N.47, Maggio-Agosto 1972, pp. 3-10. - La stazione preistorica di Tindari, in Bullettino di Paletnologia italiana, vol. 79 - 1970, Roma 1972, pp.61-94. - Mura greche e Aggere romano scoperti a Lipari, in Magna Graecia , Anno VII. N. 7-8, Luglio-Agosto 1972, pp. 7-8. - Nouveaux documents sur l'art du Peintre de Lipari, (Préface de L. Bernabò Brea), Bibliothèque de l'Institut français de Naples; Publications du Centre Jean Bérard, III, Napoli 1976. - L'uomo e i vulcani nelle isole Eolie, in Magna Graecia, Anno XIII, N. 5-6, 1978. - Necropoli greca di Stromboli, in Sicilia Archeologica,Anno XII, N. 40, 1979, pp.7-26. - Ricerche preistoriche nell'arcipelago eoliano, in Rivista di Scienze preistoriche, vol. XXXIV, Fasc. 1-2, 1979, pp.45-136. - con L. Bernabò Brea, Meligunìs Lipàra, vol. IV, L'acropoli di Lipari nella preistoria, Palermo, 1980, (volume di testo pp.1-875, volume di tavole tavv. I- CCCXXII e Atlante). - La necropoli a incinerazione dell'età di Capo Graziano nella contrada Diana, Appendice I in Melugunìs Lipàra IV, Palermo 1980, pp. 721-731. - O. Ragusi, Il Museo Eoliano di Lipari, Milano 1980 pp.1-63. - Le terracotte liparesi di argomento teatrale e la ceramica. I dati di rinvenimento. Appendice II al libro di L. Bernabò Brea, Menandro e il teatro greco nelle terracotte liparesi, Genova, 1981, pp.259-310. - Villaggio preistorico di San Vincenzo. Stromboli, in Sicilia Archeologica, N.46-47, pp. 27-54. - L. Vagnetti, Filicudi in La Sicilia e le Isole Eolie, in Magna Grecia e il Mondo miceneo, Taranto, Ottobre 1982. - con L. Bernabò Brea, Le terme di San Calogero, in Arcipelago , VII, 1983, n.3, p.5. - L. Vagnetti, Frammenti di ceramica "Matt painted" policroma di Filicudi (Isole Eolie) in Mélanges de l'Ecole Française de Rome, Tome 95, 1983. - con L. Bernabò Brea, Il neolitico delle Isole Eolie in "Problemi attuali di Scienze e cultura" Quaderno n°257, Rapporti tra i Balcani e l'Italia Meridionale nel neolitico; Atti del Convegno Italo Jugoslavia tenutosi a Lipari dal 10 al 13 Maggio 1978, Accademia Nazionale dei Lincei,, Roma 1984, pp.29-40. - Voce Alicudi, in Bibliography topografica della colonizzazione greca in Italia e nelle isole tirreniche, diretta da G. Nenci et G. Vallet, Scuola Normale superiore di Pisa, Ecole Française de Rome, Pisa Roma, 1984, vol.III, pp.171-173. - Attività archeologica nelle isole Eolie, (1980-1984) in Kokalos, XXX-XXXI, 1984-1985, tome 112, pp.695-709. - con L. Bernabò Brea, A cura di. Archeologia subacquea nelle Isole Eolie, in Bollettino d'Arte, suppl. al n° 29 , 1985, pp. 11-127. - Les amphores du VIème au IVème siècle avant J.C., dans les fouilles de Lipari, Cahiers du Centre Jean Bérard, XI, Naples 1985, pp.1-91. - La céramique polychrome de Lipari, in Actes du 3éme Colloque d'Histoire et d'Archéologie de Bastia, 7-10 Mai 1985, pp. 155-168. - con L. Bernabò Brea, La ceramica policroma liparese di età ellenistica, Muggiò (Milano), 1986, pp.1-112. - Archeologia marina nell'isola di Filicudi. In appendice alla riproduzione litografica dall'originale con traduzione in italiano a cura di P.Paino, Lipari 1985, del quinto volume, Filicuri, dell'opera Die Liparischen Inseln di L.S. d'Austria. - Nuovi rinvenimenti sul Castello di Lipari, in Rivista di Scienze preistoriche, Volume XL - 1985-1986 , Fascicolo 1-3, pp. 225-254. - L. Vagnetti, Arcipelago Eoliano, in Traffici Micenei nel Mediterraneo. Problemi storici e documentazione archeologica, Istituto Gramsci siciliano, Taranto 1986, pp.141-143. -Salina nella preistoria e nell'età greca e romana, in appendice alla riproduzione dell'opera, Salina, Die Liparischen Inslen di S.L. d'Austria, vol. II, Lipari, 1986. - Lo scavo intorno alla tholos di San Calogero, in Atti del Convegno internazionale "Momenti precoloniali nel Mediterraneo antico" Roma 1985, Edizioni del Consiglio nazionale delle Ricerche, Roma, 1988, pp.109-111. - Filicudi, Voce in Bibliography topografica della colonizzazione greca in Italia e nelle isole tirreniche, vol. VII, siti, Pisa-Roma 1989, pp.457-464. - Archeologia e vulcanologia nelle isole Eolie, in PACT 25, 1990, Actes des Ateliers Européen de Ravello , 19-27 Novembre 1987 et 30-31 Mars 1989, pp.25-48. - con L. Bernabò Brea, La tholos termale di San Calogero nell'isola di Lipari in Studi Micenei ed Egeo-Anatolici, n.XXVIII, 1990, pp.7-84. - con L. Bernabò Brea, Meligunìs Lipàra vol. V, Scavi nella necropoli greca di Lipari, Roma 1991, pp.1-192, tavv. I-CLXXXVII. - con L. Bernabò Brea, Voce Lipari in Bibliography topografica della colonizzazione greca e delle isole tirreniche, Pisa Roma 1991, vol. IX, pp.80-185 - con L. Bernabò Brea, Meligunìs Lipàra vol. VI, Filicudi, insediamenti dell'età del bronzo, Palermo 1991, pp.1-354, tavv. CVII. - con L. Bernabò Brea, Isole Eolie: vulcanologia, archeologia, Muggiò (Milano) 1991, pp.1-192. - Dix années de recherches archéologiques aux Iles Lipari, in Bulletin de la Société Française d'Archéologie classique, XXV, 1991-1992, pp.205-213. - Twenty years of archaeological Islands, in Mediterranean Archaeology, vol.56, 1992-1993, pp.5-13. - con L. Bernabò Brea, Sulla rotta di Ulisse, in Kalos, - Luoghi di Sicilia, Palermo 1993, pp.52-55. - con L. Bernabò Brea, Attività della Soprintendenza: Isole Eolie in Kokalos XXXIX-XL 1993-1994, pp.989-1000. - con L. Bernabò Brea e U. Spigo, Lipari. Museo Eoliano.Palermo 1994, pp.1-150. - Les thermes de San Calogero à l'époque grecque et romaine, in L'eau, la santé et la maladie dans le monde grec, Bulletin de Correspondance Hellenique, supplément 28, 1994, pp.183-192. - Voce Panarea in Bibliography topografica della colonizzazione greca in Italia e nelle isole tirreniche, Pisa Roma, vol. XIII, pp.321-329. - con L. Bernabò Brea, Meligunìs Lipàra, vol. VII. Lipari. Contrada Diana. Scavo XXXVI in proprietà Zagami (1975-1984) . - Isole Eolie. Anfore per l'esportazione. Individuata una fornace che produceva in età romana imperiale contenitori da trasporto, in Archeo, anno IX, 1994, n°3, (109), pp. 8-9. - Les amphores Richborough 527. Découverte d'un atelier à Portinenti (Lipari Italie) in S.F.E.C.A.G. «Actes du Congrès de Millau», 1994, pp.189-195. - con L. Bernabò Brea, Meligunìs Lipàra, vol. VIII, Parte Prima. Salina . Ricerche Archeologiche (1989-1993), Palermo 1995, pp.1-193; tavv. I-XXXVI. Parte II. A. PAGLIARA, Fonti per la storia dell'arcipelago eoliano in età greca con appendice sull'epoca romana, Palermo 1995, pp.1-131 - Scoperta dei primi vasi delle Tre Nikai, in « Hommage à Georges Vallet «Centre culturel français de Palerme et de Sicile, Palermo 24-25 Octobre 1995, pp.30-47. - con L. Bernabò Brea, Isole Eolie, in Preistoria e Protostoria. Guide Archeologiche n° 12, Sicilia Orientale e Isole Eolie, Forlì 1995, pp.11-153. - Il Museo Archeologico di Lipari, in Nuove Effemeridi, rassegna trimestrale di cultura, Anno VIII , N.30, 1995, pp.178-182. - New Greek and Roman discoveries from Lipari, in Mediterranean Archaeology , vol.8, 1995, 83-88, Plat. V-VIII. - L'atelier du Peintre de Lipari au cours du IIIème siècle av. J.C. in «L'Italie méridionale et les premières expériences de la peinture hellenistique» Actes de la table ronde organisée par l'Ecole Française de Rome, 18 Février 1994. Collection de l'Ecole Française de Rome, N.244, Palais Farnèse 1998, pp.191-202. - Il pittore delle Tre Nikai, Nuovi rinvenimenti, in Quaderni del Museo Archeologico Regionale Eoliano I, 1996, pp.113-122. - con L. Bernabò Brea, La ceramica figurata della Sicilia e della Magna Grecia nella Lipari del IV sec. a.C. Muggiò (Milano) 1997, pp.1-191. - con L. Bernabò Brea, Meligunìs Lipàra vol. IX, Topografia di Lipari in età greca e romana , Palermo 1998. Parte I,con F. Villard L'acropoli, pp. 1-265, tavv.I- CXXXII; Parte II, La città bassa, pp.1-421, tavv. CXXXIII-CCXXXVI. - Gli scavi del Barone Mandralisca ed altre ricerche del XIX secolo nella necropoli di Lipari, in Enrico Pirajno di Mandralisca, umanità, scienza e cultura in una grande collezione siciliana, Palermo 1998, pp.25-26. - La fondazione della Lipàra cnidia. In "La colonisation grecque en Méditerranée" Actes de la rencontre scientifique en Hommage à G. Vallet, Rome Naples 15-18 Novembre 1995, Collection de l'Ecole Française de Rome N.2, 1999, pp. 293-302. - con L. Bernabò Brea, Meligunìs Lipàra vol. X, Scoperti e scavi archeologici nell'area urbana e suburbana di Lipari, Roma 2000, pp.1-486. - con L. Bernabò Brea, Il ritratto di Euripide nella coroplastica liparese, in Damarato, Studi di antichità classici offerti a Paola Pelagatti, Milano, 2000, pp.261-264. - con L. Bernabò Brea, I ritratti greci nelle terracotte liparesi della prima metà del III secolo a.C., Roma 2000, pp.1-56. - con L. Bernabò Brea e F. Villard, Meligunìs Lipàra vol. XI, Gli scavi nella necropoli greca e romana di Lipari nell'area del terreno vescovile, Roma 2001, Parte I, pp.1-453, tavv. I-CLXXXIX; Parte II, pp.454-870, tavv. CXC-CCCXXXVI. - con L. Bernabò Brea, Maschere e personaggi del teatro greco nelle terracotte liparesi, Roma 2001, pp.1-316, figg.1-380. - con L. Bernabò Brea, Voce Salina Bibliography topografica della colonizzazione greca e nelle isole tirreniche, Pisa-Roma 2001, pp.226-234. - con L. Bernabò Brea, Terracotte teatrali e buffonesche della Sicilia Orientale e Centrale, Palermo, 2002, pp.1-204, figg.1-169. - con L. Bernabò Brea, Il Monastero normanno di Lipari e il suo chiostro. Ricerche e scavi, 1980-1985, in Quaderni dell'Università di Messine, n°2, 2002, pp.171-269. - A cura di M. Cavalier e di M. Bernabò Brea, In memoria di Luigi Bernabò Brea, Regione Siciliana, Assessorato Beni Culturali ed Ambientali e della Pubblica Istruzione, Palermo 2002. - con L. Bernabò Brea e L. Campagna, Meligunìs Lipàra XII, Le iscrizioni lapidarie greche e latine delle isole Eolie, Palermo, 2003, pp.1-575, tavv. I- CCIX. - con L. Bernabò Brea, Bellezza ed eleganza femminile nella Lipari greca ed ellenisrica, Roma, 2005, pp.1-129. - Le isole Eolie e la navigazione preistorica nel Mediterraneo, in "Tra due Mari" a cura di Mario Primo Cavaleri, Provincia Regionale di Messina, Assessorato Beni Culturali, Messina 2005, pp.42-50. - Leni. Necropoli del Timpone Madonna, in Sicilia Antiqua, vol. II, Roma 2006. |
||
![]() |
![]() |
![]() |